Sony ha ritirato Cyberpunk 2077 dal PlayStation Store, il che significa che non è possibile acquistare l’ormai controverso gioco né per PlayStation 4 né per PlayStation 5.
SIE strives to ensure a high level of customer satisfaction, and we will begin to offer a full refund for all gamers who have purchased Cyberpunk 2077 via PlayStation Store and want a refund. Please visit the following link to initiate the refund: https://t.co/DEZlC0LmUG.
Inoltre, sembra che la battaglia per il rimborso di Cyberpunk 2077 su PlayStation 4 sia arrivata alla fine, poiché Sony è intervenuta chiarendo che accetterà le richieste di rimborso di chiunque lo abbia acquistato tramite PlayStation Network.
Se CD Projekt Red può essere soddisfatta, perché è stata la stessa azienda polacca ad aver aperto ai rimborsi, siamo abbastanza sicuri che la faccenda sembra lontana dal concludersi, soprattutto alla luce dell’impossibilità di acquistare la versione digitale anche su PlayStation 5.
E voi, avete chiesto il rimborso di Cyberpunk 2077 per PlayStation 4?
Durante i The Game Awards, Riot Forge e Airship Syndicate hanno mostrato un’anteprima del gameplay diRuined King: A League of Legends Story, il nuovo gioco di ruolo ambientato nel mondo di League of Legends, in arrivo su console e PC l’anno prossimo.
Insieme al trailer, è stato pubblicato un post di approfondimento sul gameplay che spiega ciò che i giocatori troveranno nel gioco nel 2021. Le due aziende sono pronte a mostrare ulteriori dettagli di Ruined King: A League of Legends Story il prossimo anno.
Square-Enix ha presentato sul proprio canale YouTube il nuovo trailer “Mantra della Sopravvivenza” di OUTRIDERS, sparatutto GdR sviluppato da People Can Fly, già noti per Gears of War: Judgment e BULLETSTORM.
Il nuovo trailer dei Game Awards ci presenta i mantra della sopravvivenza, una guida per aiutare i giocatori a prosperare da umani super-evoluti sullo spietato pianeta Enoch, dove l’unico modo per andare avanti è prendere in mano il proprio destino ed essere aggressivi.
I tuoi poteri sono a portata di mano – Domina il campo di battaglia con poteri distruttivi. I tempi di recupero sono brevi e i poteri vanno usati spesso, non contare solo sui proiettili.
Devi uccidere per curarti – Tutti gli Outrider recuperano salute infliggendo danni. Non ci sono medikit, iniezioni o rigenerazione di salute su Enoch. Essere aggressivi è il segreto per sopravvivere e conquistare il campo di battaglia.
Metterti al riparo è da codardi – Metterti al riparo non ti salverà in OUTRIDERS, ti farà solo guadagnare tempo. Scegli il tuo equipaggiamento migliore e gettati nel vivo della battaglia.
Sii aggressivo – Una guida filosofica alla sopravvivenza. La sicurezza di sé è tutto sui campi di battaglia di Enoch, e uno stile aggressivo è la chiave del successo.
OUTRIDERS uscirà su PlayStation 5, PlayStation 4 , Xbox Series X|S, Xbox One e PC il 2 febbraio 2021, e su Google Stadia in seguito nel 2021.
Con un lungo messaggio sui propri canali social, CD Projekt RED si è scusato con il settore videoludico per non aver mostrato immagini e gameplay delle versioni PlayStation 4 e Xbox One di Cyberpunk 2077, prima del suo arrivo sul mercato e ha aperto ufficialmente ai rimborsi del gioco.
Nel post, il team polacco ha anche specificato che una nuova patch arriverà entrato sette giorni e sono già previsti due aggiornamenti maggiori per PlayStation 4 e Xbox One. Uno sarà disponibile a gennaio, mentre l’altro arriverà a febbraio.
Chi volesse ottenere il rimborso del gioco, potrà usare i sistemi PSN o Xbox per le copie digitali e contattare il proprio rivenditore per le versioni fisiche. Chi non riuscirà ad ottenere il rimborso, potrà contattare direttamente il publisher polacco, ma fino al 21 dicembre 2021.
Infine, vi ricordiamo che se volete chiedere il rimborso del gioco, ma allo stesso tempo continuare a vagare per Night City senza cambiare hardware, potete leggere la nostra guida su Cyberpunk 2077 in cloud.
Bandai Namco ha pubblicato su Steame GOG.com una demo del videogioco horror Little Nightmares II, in arrivo sul mercato l’11 febbraio 2021.
Nella demo, i giocatori vestiranno i panni di Mono, risvegliandosi in un mondo spaventoso e sconosciuto, che dovranno esplorare per scoprire i segreti oscuri del capanno del Cacciatore. In futuro, la demo sarà disponibile anche per console.
Inoltre, il publisher ha annunciato l’apertura delle prenotazioni della Standard Edition del gioco su PlayStation Network, Microsoft Store, Steam e GOG.com.
Little Nightmares II di cui abbiamo già avuto modo di vedere dei trailer, uscirà su PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch e PC (digital). Nel corso del prossimo anno saranno disponibili anche gli upgrade gratuiti per PlayStation 5 e Xbox Series S|X.
Siete curiosi di giocare il sequel di Little Nightmares?
NIS America ha pubblicato sul proprio canale YouTube lo story trailer di Ys IX: Monstrum Nox, GDR action sviluppato da Nihon Falcom.
Ys IX continua la serie iniziata nel 1987 con Ys I: Ancient Ys Vanished e di cui l’ultimo capitolo,Ys VIII: Lacrimosa of Dana, è stato pubblicato nel 2017 su PlayStation Vita, PlayStation 4, Nintendo Switch. Nel nuovo capitolo, oltre al protagonista della serie Adol Christin, i giocatori controllano molti altri personaggi, ognuno con il proprio stile di gioco.
Ys IX: Monstrum Nox sarà disponibile su PlayStation 4 il 5 febbraio 2021, mentre arriverà nell’estate 2021 su Nintendo Switch e PC.
Dopo oltre otto anni di attesa, CD PROJEKT RED ha finalmente pubblicato sul mercato Cyberpunk 2077.
Vi riproponiamo dunque il trailer di lancio e un nuovo comunicato stampa del publisher:
In Cyberpunk 2077 i giocatori vestono i panni di V, un mercenario ambizioso, nella megalopoli futuristica di Night City, una città governata dalle Corporation e ossessionata dalla tecnologia e dalle modifiche cibernetiche dei corpi. All’inseguimento del prototipo di un impianto in grado di donare la vita eterna, i giocatori incontreranno un cast di personaggi profondi e stratificati, incluso il rocker ribelle Johnny Silverhand (interpretato da Keanu Reeves), potenzieranno il proprio personaggio con innesti in grado di modificare le proprie abilità e dovranno prendere decisioni difficili che avranno ripercussioni sul mondo e sulla storia.
Cyberpunk 2077 è disponibile da oggi per PC via GOG.COM, Steam e Epic Games Store, e per Xbox One, PlayStation 4 e Stadia ed è giocabile anche su console Xbox Series X | S e PlayStation 5. In un secondo momento, un aggiornamento gratuito a Cyberpunk 2077, che sfrutta appieno l’hardware di nuova generazione, sarà disponibile rispettivamente per i possessori delle versioni Xbox One e PlayStation 4. Le versioni GOG.COM e Steam hanno anche la feature aggiuntiva dello streaming via NVIDIA GeForce NOW.
Il trailer si immerge in profondità nel mondo e nella storia di Cyberpunk 2077 ed esplora i legami che i giocatori creeranno, i pericoli che dovranno affrontare per costruire la loro leggenda come V, il o la protagonista del gioco.
Preparando il palcoscenico per consentire ai giocatori di avventurarsi nella megalopoli di Night City, il trailer di lancio è disponibile per la visione in questo momento sul canale YouTube di Cyberpunk 2077.
Cyberpunk 2077 sarà disponibile a partire dal 10 dicembre 2020 per PC, Xbox One, PlayStation 4 e Stadia.
Avete già preordinato il nuovo titolo del team polacco?
Dopo aver pubblicato svariati trailer tra cui anche uno di animazione, Ubisoft ha lanciato sul mercato Immortals Fenyx Rising, un nuovo action game ambientato nella mitologia greca. Il titolo è disponibile per Google Stadia, Xbox Series X|S, le console Xbox One, PlayStation5, PlayStation 4, Nintendo Switch, Amazon Luna e GeForce NOW.
Qui il trailer e un estratto dal comunicato stampa:
Il gioco
Sviluppato dallo studio di Ubisoft Quebec, il team autore di Assassin’s Creed Odyssey, Immortals Fenyx Rising è una nuova ed emozionante IP che porterà le avventure mitologiche a nuovi e incredibili livelli. I giocatori vestiranno i panni di Fenyx, una semidivinità alata impegnata in una missione per salvare gli dèi dell’Antica Grecia e la loro casa da una maledizione oscura. Solo padroneggiando i leggendari poteri degli dèi, superando prove eroiche e affrontando terribili mostri mitologici, Fenyx sarà in grado di affrontare Tifone, il Titano più letale dell’intera mitologia greca.
Immortals Fenyx Rising è una variante entusiasmante e divertente del genere dei giochi d’azione e avventura open world, che offre un’esplorazione davvero avvincente attraverso spostamenti sempre dinamici. Corri in vaste zone aperte, scala montagne enormi e plana nei cieli per scoprire tutti i segreti delle varie regioni ispirate alle divinità greche attraverso l’Isola dorata.
Oltre a garantire un’esperienza avvincente a tutti gli aspiranti eroi, il gioco offre un’azione dinamica, frenetici combattimenti corpo a corpo e in aria, e storie ispirate alla mitologia greca. I giocatori dovranno combattere contro creature gigantesche come i Ciclopi, il Minotauro e Medusa, ma con l’aiuto della spada di Achille, l’arco di Ulisse e le ali di Dedalo, potranno anche lanciarsi in aria per affrontarle senza alcun timore. Oltre ai combattimenti, alcuni enigmi nello scenario metteranno alla prova la logica e la strategia dei giocatori, da semplici rompicapi fino agli epici sotterranei di Tartaro.
PES 2021 Season Update non è un videogame nuovo, ma un aggiornamento del precedente: nonostante tutto, un po’ per il prezzo accattivante, un po’ per qualche correzione (e un po’ per la longevità), acquistarlo potrebbe valerne la pena.
8
Ci sono prodotti che per essere sviluppati richiedono anni, e ce ne sono altri che invece ogni 12 mesi, puntualmente, riescono ad arrivare sul mercato. Nella maggior parte dei casi, con le dovute eccezioni, parliamo di titoli sportivi simulativi che non hanno la necessità di rivoluzionare continuamente il gameplay, né di ricostruire delle fantastiche ambientazioni da esplorare. Con l’inizio della Serie A arrivano sul mercato i soliti videogame calcistici, con Konami che quest’anno è andata un po’ controcorrente rispetto al solito, mettendo in vendita non più un vero e proprio gioco ma un update, per “riadattare” il videogame in questa nuova stagione. Ecco che arriva eFootball PES 2021 Season Update (che abbrevieremo in PES 2021), con un prezzo anche molto più competitivo del solito: 30 euro/40 euro, in base all’edizione scelta, il che significa circa metà prezzo rispetto al competitor principale.
Che si tratta di un update è decisamente chiaro.
Non un gioco, solo un update
In un periodo di pandemia, che ha portato inevitabilmente a rallentamenti sullo sviluppo e lo slittare dei campionati e delle coppe, perché rifare tutto da capo quando si deve vendere un prodotto quasi uguale all’anno precedente? Questa domanda se la sono fatta anche all’interno di Konami, e per questo hanno deciso di proporre un aggiornamento che potesse solo “aggiustare” alcune dinamiche o elementi di grafica. Ad esempio è stata una buona occasione per aggiornare i valori e i volti di giocatori esplosi negli ultimi 12 mesi, con Haaland e Davies su tutti. PES 2021 è anche l’ultima versione del videogame pensata per PlayStation 4 e Xbox One, nonché l’ultima con Fox Engine. Dopo anni di onorata carriera, infatti, si cambierà motore grafico e si punterà su Unreal Engine, di Epic Games.
PES 2021 propone le solite modalità offline e online dei precedenti titoli. Nel primo caso abbiamo la sezione Calcio d’inizio (amichevoli, co-op, 1vs1, campionati e coppe), la Master League e Diventa un Mito, nel secondo invece la possibilità di giocare contro (o con) qualcuno in rete con la sezione eFootball e MyClub. In aggiunta c’è la possibilità di potersi allenare sui fondamentali specifici e di modificare squadre/calciatori, potendo agire anche sul loro aspetto e sui trasferimenti. Non essendoci delle criticità palesi, ed essendo un update, non ci si è concentrati molto in queste modalità, già ritoccate comunque lo scorso anno.
Le modalità online sono il cuore di un titolo esportivo come PES 2021, e ci sono sempre nuove sfide (e avversari) da affrontare.
Le stesse modalità, con pro e contro
Riassumendo velocemente le modalità di gioco, la Master League permette di guidare una squadra dalle serie minori fino ad arrivare sul tetto d’Europa: scendiamo in campo, ma dobbiamo tenere d’occhio tutto quello che succede a livello societario, stando attenti alla forma dei giocatori, fronteggiando infortuni e avendo un ruolo principale nel mercato, decidendo chi acquistare, chi vendere e come condurre le trattative, se a titolo definitivo o in prestito. La modalità Diventa un Mito invece ripercorre la stagione di un singolo atleta, noi o un calciatore esistente, nonché l’unico sul campo che possiamo controllare: saremo noi a fargli fare le giocate che lo porteranno in Nazionale o al Pallone d’oro.
Il panorama online per un titolo esportivo risulta di vitale importanza, anche se cambia poco e nulla rispetto all’anno precedente. Comunque è un comparto che funziona, e quindi è giusto riproporlo nella medesima forma o quasi. L’eFootball è la classica modalità PvP che mette contro i giocatori con le squadre preimpostate, mentre MyClub permette di sfidare gli altri player e costruirsi il proprio team “vincendo” gli atleti o avvalendosi di osservatori che possano ridurre di molto il campo di ricerca. Non serve gestire la squadra ai livelli della Master League, ma la componente strategica è utile per dosare le forze e trovare l’allenatore adatto ai giocatori e che possa essere rispettato: se il livello del team supera quella del mister, la squadra perde coesione e diventa incredibilmente squilibrata. Questo farà sì che soprattutto all’inizio non sarà possibile schierare la miglior formazione di campioni ma in qualche ruolo bisognerà accontentarsi di qualcuno un po’ più scarso. Come prevedibile, questa è la modalità più longeva, fra sfide giornaliere/settimanali e partite online.
Dicevamo che è un update, ma quindi dove sono le novità? Le più evidenti sono nelle licenze: come ogni anno infatti c’è la compravendita per aggiudicarsi squadre, campionati e calciatori. Rimanendo in Serie A ad esempio, l’AS Roma è diventata partner dell’opera Konami, mentre spicca l’assenza delle milanesi, ora rinominate Lombardia NA e Milano RN. E mancano anche altri grandi team come il Real Madrid, Atletico Madrid, Manchester City, l’intera Bundesliga (con qualche tedesca salva). Ci sono invece i campionati danesi, russi, svizzeri o thailandesi, ma oltre a fare numero non hanno chissà che appeal per il giocatore medio. Ma più che dello sviluppo, questo resta un problema più legato alla parte commerciale, visto che parliamo dettagli che vanno negoziati. In ogni caso in PES 2021 sono riusciti a confermare i team con i calciatori più importanti dell’ultimo decennio: il Barcellona di Messi, la Juventus di Cristiano Ronaldo e, un po’ più staccato, il Bayern Monaco di Lewandowski.
Non pare esserci stato nessun intervento nel comparto audio, con la telecronaca di Fabio Caressa e Luca Marchegiani che sembra identica a quella dello scorso anno, nel senso che vengono usate le stesse frasi e le stesse espressioni di PES 2020. Quest’anno però qualche imperfezione possiamo anche perdonarla, sia per lo stravolgimento di tutti i campionati che per il prezzo competitivo. La pandemia ha fatto sì ad esempio che si arrivasse ad agosto senza sapere le squadre promosse/retrocesse, mentre il calciomercato aperto fino ai primi di ottobre non ha permesso di agire sui trasferimenti in maniera celere. Ora è tutto sistemato e le squadre sono aggiornate, ma quando è uscito (12 settembre) eravamo ancora in alto mare. L’update ha portato degli apparenti miglioramenti anche sul gameplay. Nulla di troppo rivoluzionario, ma l’impressione è di trovarsi davanti a un videogioco un po’ più lento e dove la stazza dei singoli gamer conta un po’ di più a livello di contrasti.
Dopo mesi di stadi vuoti fa molto piacere vedere dei tifosi, seppur virtuali.
Conclusione
Alla fine di tutto, conviene acquistare questo aggiornamento? Dipende da che tipo di gamer siete e se siete più portati all’offline o all’online. Il gioco non cambia di molto, quindi se le vostre partite sono concentrate più sulla Master League o Diventa un Mito, non ci sono novità da questo punto di vista, mentre se siete interessati al multiplayer in rete allora potrebbe valerne la pena, un po’ perché i server dell’edizione 2020 si sono svuotati, un po’ perché chi aveva acquistato una delle versioni precedenti ha un po’ di vantaggi in-game. Se invece non siete dei giocatori abituali della saga di Konami allora di dubbi ce ne sono veramente pochi: PES 2021 è un prodotto più che valido, soprattutto al prezzo proposto.
In ogni caso, questo è un anno di transizione che non fa testo nella solita lotta fra PES e FIFA, dal momento che il 2021 sarà l’anno zero per il mercato videoludico e forse anche per il calcio. Avremo i primi titoli sportivi pensati per girare su PlayStation 5 e Xbox Series X|S, anche se la coda di PlayStation 4 e Xbox One è ancora lunga (FIFA usciva nel 2018 sulla old-gen). E sarà un periodo importante anche per il calcio, che potrebbe proporre introdurre qualcosa di nuovo per far fronte ai contagi e alla crisi dovuta agli stadi vuoti: salary cap? Campionati con playoff? Visto che in questo 2020 Konami ha lavorato su un update e non su un videogioco nuovo, è lecito aspettarsi che tutte le risorse risparmiate siano state concentrate all’anno prossimo, proponendo un rivoluzionato PES 2022 con alle spalle 24 mesi di sviluppo.