Categorie
News

The Precinct: edizione fisica in arrivo il 13 maggio su PS5 e Xbox Series

Fallen Tree Games e l’editore Kwalee, insieme a Microids, hanno annunciato che l’edizione fisica di The Precinct uscirà il 13 maggio 2025 su PlayStation 5 e Xbox Series X/S. Il gioco d’azione neo-noir con ambientazione anni ’80 si prepara a conquistare i fan dei polizieschi old school.

L’annuncio arriva con un nuovo trailer di The Precinct, che mostra inseguimenti ad alta velocità, ambiente distruttibile e l’atmosfera cupa e vibrante di Averno City. I pre-order sono già attivi.

La limited edition includerà il gioco completo, una custodia speciale, una steelbook, la colonna sonora digitale e una mappa-poster della città.

Un poliziesco sandbox tra neon e crimini

In The Precinct, si veste la divisa di Nick Cordell Jr., agente alle prime armi. Appena uscito dall’Accademia, Nick deve affrontare bande armate, corruzione e un misterioso omicidio: quello di suo padre, morto in servizio anni prima.

Il gioco mescola azione, indagini e guida arcade. Le strade di Averno sono un campo di battaglia. Il giocatore può rispondere a chiamate d’emergenza, investigare su casi o inseguire sospetti in auto, a piedi o persino in elicottero. Il sistema di supporto consente di chiamare rinforzi, creare posti di blocco o usare strisce chiodate.

The Precinct prometta un’immersione totale. Il ciclo giorno/notte e il meteo dinamico trasformano la città in tempo reale. Ogni quartiere ha la sua anima: dai vicoli illuminati al neon alle zone industriali decadenti, passando per piazze affollate e parchi dimenticati.

L’anima noir emerge anche nei dialoghi e nel tono generale, ispirato ai film polizieschi americani degli anni ’80. Le gang non sono solo nemici da abbattere, ma fazioni vive, con rapporti di forza che mutano mentre si avanza nel gioco.

The Precinct promette un’esperienza sandbox dove ogni scelta pesa. Agire da solo o coordinarsi con i colleghi cambia lo sviluppo delle missioni. I pre-order sono già aperti.

Categorie
News

Steel Seed rinviato: nuova data di uscita fissata al 22 aprile

Steel Seed, il nuovo titolo stealth-action dell’italiana Storm in a Teacup ed ESDigital Games, non uscirà più il 10 aprile. Gli sviluppatori hanno annunciato oggi che la nuova data di uscita è fissata al 22 aprile 2025 su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X/S. Lo slittamento di due settimane serve a perfezionare il porting su console e ottimizzare le prestazioni su tutte le piattaforme.

La decisione è arrivata dopo alcune problematiche tecniche riscontrate durante i test di certificazione: “Meglio posticipare l’uscita che pubblicare un gioco instabile” ha spiegato Ilia Svanidze, marketing manager di ESDigital Games. Il team punta a garantire un’esperienza fluida, senza patch correttive immediate. La scelta è chiara: qualità prima della scadenza.

Un’avventura oscura e futuristica

Ambientato in un futuro dove l’umanità è sull’orlo dell’estinzione, Steel Seed racconta la storia di Zoe, una giovane donna intrappolata in una struttura sotterranea governata da intelligenze artificiali. Al suo fianco c’è KOBY, un drone intelligente che la guida tra enigmi e pericoli.

Il gioco mescola azione stealth, parkour e strategia. I giocatori possono sfruttare l’ambiente per evitare o eliminare i nemici, affrontare boss complessi, e personalizzare le abilità di Zoe attraverso tre alberi di potenziamento. In tutto, ci sono 40 abilità sbloccabili, che permettono uno stile di gioco adattabile.

Steel Seed è sviluppato dallo stesso team di Close to the Sun, con la sceneggiatura firmata da Martin Korda, autore premiato con un BAFTA. L’atmosfera è cupa, carica di tensione e con una narrativa pensata per lasciare il segno.

Una demo gratuita di Steel Seed è già disponibile su Steam, offrendo un primo sguardo al sistema di combattimento e alle meccaniche stealth. Il gioco supporta il doppiaggio completo in italiano, oltre a quello in inglese, francese, tedesco, spagnolo e russo. I sottotitoli coprono anche giapponese, cinese, portoghese brasiliano e coreano.

Chi è curioso può già aggiungerlo alla lista dei desideri su Steam o seguirne gli sviluppi tramite i canali social ufficiali. Con questo rinvio, Steel Seed promette di arrivare in forma migliore. E per chi ama il genere, l’attesa potrebbe valere la pena.

Categorie
News

Indiana Jones e l’Antico Cerchio uscirà a breve su PlayStation 5

L’attesa è finita: Indiana Jones e l’Antico Cerchio farà il suo debutto su PlayStation 5 il prossimo 17 aprile. Sviluppato da MachineGames in collaborazione con Lucasfilm Games, il gioco ha già riscosso un enorme successo su altre piattaforme, ottenendo il titolo di “Gioco d’Avventura dell’Anno” ai prestigiosi D.I.C.E. Awards.

In occasione del lancio su PS5, i giocatori potranno sfruttare due nuove abilità con la frusta: “Stagione di caccia” e “Mano svelta”. La prima consente di aumentare temporaneamente i danni inflitti ai nemici colpiti dalla frusta, mentre la seconda permette di disarmarli, facendo volare la loro arma verso Indy. Queste abilità saranno disponibili su tutte le piattaforme entro il 15 aprile.

Il gioco sarà disponibile in tre edizioni:

  • Standard Edition (digitale e fisica)
  • Premium Edition (digitale e fisica)
  • Bundle Collector’s Edition (solo fisica)

I preordini sono già aperti. Chi sceglierà la Premium Edition o il Bundle Collector’s Edition avrà accesso anticipato al gioco a partire dal 15 aprile. Inoltre, tutti i preordini includeranno il pacchetto “L’ultima crociata”, che offre gli abiti da viaggio e la frusta da domatore di leoni ispirati al film Indiana Jones e l’Ultima Crociata.

Ambientato nel 1937, tra gli eventi di I Predatori dell’Arca Perduta e L’Ultima Crociata, il gioco invita i giocatori a vestire i panni dell’iconico archeologo in un’avventura ricca di azione cinematografica, enigmi complessi e ambientazioni esotiche. Dalle aule del Marshall College alle piramidi d’Egitto, fino ai templi sommersi di Sukhothai, Indy dovrà affrontare forze oscure determinate a svelare il segreto dell’Antico Cerchio.

Categorie
News

Monster Hunter Wilds: il primo aggiornamento gratuito arriva il 4 aprile

Capcom ha pubblicato il primo aggiornamento gratuito di Monster Hunter Wilds. L’update introduce il ritorno del Mizutsune, nuove missioni evento e una serie di miglioramenti per i cacciatori. Disponibile su PlayStation 5, Xbox Series X/S e PC via Steam, il titolo continua a espandersi con contenuti inediti per i giocatori di alto livello.

Uno degli aggiornamenti più attesi è il ritorno del Mizutsune, il celebre Leviatano, che farà il suo ingresso nelle Terre Proibite. I giocatori con Grado Cacciatore 21+ potranno affrontarlo accedendo a una missione speciale nella Foresta Cremisi. Per chi cerca una sfida ancora più impegnativa, il Mizutsune temperato sarà disponibile dal Grado Cacciatore 41, offrendo una versione ancora più letale del mostro.

L’aggiornamento introduce anche l’arcitemprato Rey Dau, una minaccia destinata ai cacciatori di Grado 50+. Questa nuova missione evento permetterà di forgiare il potente set di armature Rey Dau Gamma. Inoltre, superando il Grado Cacciatore 50, sarà possibile riaffrontare lo Zoh Shia, che diventerà un avversario ricorrente nel Risveglio dei Wyvern nelle Rovine di Wyveria.

Oltre ai nuovi mostri, l’aggiornamento introduce tre nuove tipologie di missioni: Arena, Sfida e Sfida Libera. Le missioni Arena e Sfida potranno essere affrontate da due giocatori con equipaggiamento prestabilito, mentre le Sfida Libera permetteranno l’uso di qualsiasi equipaggiamento e squadre fino a quattro giocatori. I migliori tempi di completamento verranno registrati sulla bacheca delle spedizioni, offrendo pendenti speciali come ricompensa.

Il debutto del Centro Supremo e nuovi eventi stagionali

Una delle novità più interessanti dell’aggiornamento è l’introduzione del Centro Supremo, una nuova area sociale dedicata ai cacciatori. Qui sarà possibile partecipare a minigiochi, come i Fusti rotolanti, e interagire con le tradizioni del villaggio di Suja. Inoltre, il Banco informazioni sulle squadre verrà spostato in questa area per una gestione più semplice dei gruppi di caccia.

Il Centro Supremo ospiterà anche eventi stagionali, a partire dal Festival dell’armonia: Fiordanza, che si terrà dal 23 aprile al 7 maggio. Durante il festival, i cacciatori potranno ottenere equipaggiamenti a tempo limitato, gesti esclusivi, decorazioni per i campi pop-up e altro ancora. Il Rey Dau arcitemprato apparirà in una missione evento speciale dal 30 aprile al 21 maggio.

Nuovi elementi cosmetici e collaborazioni in arrivo

L’aggiornamento porterà anche nuove opzioni estetiche. Sarà disponibile un outfit gratuito per Alma, oltre alla possibilità di personalizzare i suoi occhiali dopo aver completato una missione secondaria. Torneranno anche alcuni gesti classici come DLC gratuito, mentre il Pacchetto DLC cosmetico 1 offrirà nuove personalizzazioni per il cacciatore e il Palico, incluso nella Premium Deluxe Edition e nel Pass DLC cosmetico.

Infine, Capcom ha annunciato un secondo aggiornamento gratuito previsto per fine maggio, che introdurrà una collaborazione con un altro titolo Capcom e una nuova funzione dedicata alla fauna endemica. I dettagli verranno svelati nelle prossime settimane.

Categorie
News

Clair Obscur: Expedition 33 non subirà ritardi

A poco più di un mese dall’uscita, Clair Obscur: Expedition 33 ha raggiunto la fase gold, confermando il lancio per il 24 aprile su PC, PlayStation 5, Xbox Series X/S e nel catalogo di Game Pass.

La fase gold indica che lo sviluppo principale è terminato e che il gioco è pronto per la produzione e distribuzione. Questo traguardo assicura che non ci saranno ritardi dell’ultimo minuto.

Clair Obscur: Expedition 33 si ispira ai grandi JRPG come Final Fantasy e Persona, offrendo un sistema di combattimento a turni e un’interfaccia dal design distintivo. Ambientato nella Francia dei primi del XX secolo, il gioco mescola elementi della Belle Époque con atmosfere fantasy e surreali, creando un’ambientazione unica.

Categorie
Recensioni

Assassin’s Creed Shadows – Recensione

Assassin’s Creed Shadows è il nuovo, attesissimo episodio della celebre saga degli assassini. Nel corso degli ultimi vent’anni questa serie è stata croce e delizia per moltissimi videogiocatori. Anche questo episodio è stato oggetto di numerose polemiche a causa dei continui rinvii. Ubisoft, dopo anni di richieste da parte dei fan, esplora il Giappone feudale, un “set” intriso di storia, mitologia ed intrighi.

Rilasciato il 20 marzo 2025, AC Shadows strizza l’occhio sia ai fan di vecchia data che ai nuovi giocatori, offrendo al pubblico un titolo altamente cinematografico…forse pure troppo! Durante l’intero prologo, di una mezz’ora scarsa, toccheremo il pad per appena cinque minuti.

Per carità, siamo dei fan di titoli con una scrittura coinvolgente ed una trama articolata, ma restare semplici spettatori di un prologo per la maggior parte del tempo ci ha fatto storcere il naso.

Samurai e shinobi in un caos feudale

La trama si svolge durante l’epoca Sengoku, più o meno dal 1467 al 1615, un periodo segnato da infinite lotte intestine, poiché il territorio era frammentato in miriadi di feudi perennemente in lotta fra loro.

Si seguono le vicende di due protagonisti principali: Naoe, una shinobi legata alla confraternita degli assassini che reclama vendetta per la morte del padre e Yasuke, un samurai di colore che deve confrontarsi con il proprio senso di onore e le sue alleanze.

Le storie personali vengono abilmente intrecciate sia fra di loro sia con il più ampio conflitto assassini-templari proprio della serie, introducendo anche i dilemmi morali dei protagonisti che mantengono l’interesse dei giocatori sempre vivo.

Come accennato all’inizio, la scrittura del gioco è il fiore all’occhiello della produzione, con dialoghi realistici e ben recitati. A proposito di questo, il titolo è completamente localizzato nella nostra lingua. Se fossimo in voi, però, un “giro” in lingua originale giapponese (con sottotitoli in italiano ovviamente, a meno che non siate conoscitori della lingua orientale) ve lo consigliamo.

Ogni incontro nel gioco, dai contadini oppressi ai daimyo ambiziosi (signori feudali giapponesi) contribuiscono a creare una narrazione efficace e ad immergere il giocatore nel periodo storico di riferimento.

Il Giappone in modalità stealth

Come ben sapete, la caratteristica principale dei vari titoli della serie è sempre stata la possibilità di approcciare ai combattimenti ed alle situazioni in modalità stealth. Questa caratteristica viene mantenuta in Assassin’s Creed Shadows e anzi, viene spinta alla sua massima espressione con il personaggio di Naoe (l’unica dei due personaggi che può realizzare questo tipo di approccio), che può sfruttare ombre dinamiche e nascondigli naturali come anfratti di rocce, alberi e tetti di paglia.

Anche le armi riescono nell’intento di cogliere di sorpresa gli avversari. Il gioco sfrutta bene la varietà delle armi a disposizione nel Giappone feudale. Parliamo di gadget quali, ad esempio, shuriken avvelenati e bombe fumogene che aggiungono quindi una varietà strategica agli attacchi.

Nel corpo a corpo i classici pugnali e la intramontabile katana rendono il combattimento fluido ed appagante. Il combattimento richiede una certa dose di precisione e tempismo. Ovviamente, come in ogni episodio precedente, sta al giocatore scegliere il tipo di approccio che più gli si addice o che più si addice alla situazione.

Le quattro stagioni

In AC Shadows, Ubisoft ha apportato delle innovazioni che sicuramente sono da ritenersi interessanti e che portano, finalmente, una ventata di freschezza al titolo. Viene introdotto infatti, in questo capitolo, un sistema meteorologico dinamico. Le condizioni climatiche, infatti, cambiano in modo del tutto casuale durante la partita. Come nella realtà.

Immaginate di essere ad un punto cieco. Siete nascosti dietro un muretto ed i nemici sono a copertura dell’obiettivo nei punti giusti. Una intensa pioggia improvvisa od una fitta nebbia potrebbero volgere a vostro favore le sorti dello scontro, permettendovi di approfittare dell’effetto sorpresa e dalla scarsa visibilità.

Ma Ubisoft non si è fermata a questo. Viene introdotto anche l’alternarsi delle stagioni. Eliminare un nemico in primavera non avrà lo stesso effetto che eliminarlo in pieno inverno, con neve e ghiaccio.

A completamento delle innovazioni apportate e degne di nota, troviamo l’introduzione di un sistema di scelte morali che ha un impatto diretto sulla storia e sugli esiti dei protagonisti. Le varie decisioni possono sbloccare alleanze e decidere la sorte di numerosi personaggi, in particolare quelli secondari.

Mappe che non aiutano

Ciò che invece non ci è davvero piaciuto è la gestione della mappa di gioco. Essa è mediamente grande, più ampia rispetto a quella dell’ultimo capitolo, AC Mirage, ma risulta decisamente meno ampia, ad esempio, di AC Odissey o Assassin’s Creed Valhalla. Viene introdotto un sistema di vedette, che vengono inviate per trovare gli obiettivi da seguire. Inoltre, sebbene vengano forniti una serie di indizi, abbiamo trovato piuttosto ostico il solo individuare sulla mappa la destinazione da raggiungere. Ci è capitato di restare impantanati per minuti non sapendo che direzione prendere. Secondo noi, si tratta di una vera caduta di stile. Non manca, naturalmente, anche il classico rifugio da fondare ed ampliare.

Purtroppo, Assassin’s Creed Shadows non è esente dal problema che ha attanagliato un po’ tutti i titoli precedenti, ovvero l’imprecisione nella gestione dei movimenti del/della protagonista. Ci è capitato di restare bloccati dietro un asse di legno, o tra le canne di bambù, oppure di non trovare la giusta angolazione per scalare le pareti e restare così, fatalmente, alla mercé degli attacchi nemici, incontrando, il più delle volte, morte certa.

Assassin's creed Shadows

Paesaggi e musiche giapponesi

Ciò su cui quasi nulla si può appuntare ad Ubisoft è la qualità grafica raggiunta. I paesaggi mozzafiato, le espressioni dei volti e i fluidi movimenti dei personaggi, risultano davvero convincenti. Le città brulicano di vita, con mercati affollati, templi maestosi e castelli imponenti che catturano decisamente l’atmosfera del Giappone feudale.

Il motore di gioco riesce a sfruttare appieno l’hardware a disposizione. Anzi, il gioco è stato testato su un mini pc da gaming con AMD Ryzen 9, scheda grafica integrata sempre AMD e 32 gb RAM. Più che nelle fasi di combattimento, il gioco ha rallentato nelle fasi a cavallo, nello specifico, in quelle a galoppo, dove il tutto sembrava procedere al rallenty. testando in seguito il gioco su un monitor più performante (da 144 a 170 Hz) le cose sono migliorate.

Dal lato audio, Abbiamo apprezzato le musiche, tutte a tema, che immergono i giocatori nell’atmosfera, diventando più concitate e drammatiche nel momento del combattimento o di un evento importante del gioco. Anche gli effetti sonori sono incredibilmente realistici, ma era il minimo che potessimo aspettarci da parte di Ubisoft.

Assassin’s Creed Shadows, in definitiva, è un grande titolo. Il gioco non è esente da difetti, ma risulta sicuramente degno di essere giocato. Quello che “stufa” un attimo è l’enormità delle cose da fare nel mondo. Mi spiego meglio. Già per sbloccare Yasuke ci vuole un congruo numero di ore di gioco con Naoe, che, da sole, basterebbero per un videogioco tripla A stand alone (calcolate solo sulla storia principale). Se ci mettiamo che la mappa è divisa in nove regioni, ognuna con le sue peculiarità, fedelmente riportate, alziamo le mani al lavoro mirabile degli sviluppatori. Tuttavia, per riempire questo mondo “immenso“ sono state pensate innumerevoli missioni secondarie. Sappiamo che la quantità non è sempre sinonimo di qualità e anche in questo caso è così, portando il giocatore medio a prediligere la storia principale e perdendosi così molto dell’esperienza di gioco.

Dettagli e Modus Operandi
  • Piattaforme: PS5, PS5 PRO, Xbox Series X/S, Microsoft Windows
  • Data uscita: 20/03/2025
  • Prezzo: 69.99 €

Ho giocato ad Assassin’s Creed Shadows a partire dal day one su Microsoft Windows

Categorie
News

FBC: Firebreak, il nuovo FPS cooperativo di Remedy si mostra in un trailer di gameplay

Remedy Entertainment ha pubblicato un nuovo gameplay trailer di FBC: Firebreak, il suo primo titolo autopubblicato, in arrivo nell’estate 2025 su PC, Xbox Series X|S e PlayStation 5. Il gioco sarà disponibile sin dal lancio su PC Game Pass, Game Pass Ultimate e PlayStation Plus Extra e Premium.

Si tratta di un FPS cooperativo per tre giocatori ambientato nell’universo di Control, il celebre action-adventure del 2019. I giocatori vestiranno i panni di un’unità speciale della Federal Bureau of Control, incaricata di contenere una minaccia paranaturale che ha invaso l’Oldest House, il quartier generale dell’agenzia.

Missioni dinamiche e scontri adrenalinici

FBC: Firebreak è un’esperienza PvE basata su sessioni, con missioni altamente rigiocabili, chiamate Jobs. Ogni Job propone ambientazioni, obiettivi e sfide diverse, incoraggiando il gioco di squadra e la capacità di adattamento.

Il trailer mostra in azione Paper Chase, una missione in cui i giocatori dovranno affrontare un’invasione di sticky notes animate nell’Executive Sector dell’Oldest House. Quello che sembra un evento bizzarro si trasforma presto in una crisi paranaturale su larga scala, culminando in uno scontro finale contro un gigantesco ammasso di carta senziente.

Personalizzazione con i Crisis Kit

Prima di lanciarsi in missione, i giocatori sceglieranno un Crisis Kit, che definirà stile di gioco, armi e poteri speciali. Nel trailer sono stati mostrati tre Kit:

  • Jump Kit – Potenziato da abilità elettriche, perfetto per il controllo del campo di battaglia e la mobilità.
  • Fix Kit – Pensato per il combattimento ravvicinato, include attacchi a impatto devastanti con una chiave inglese gigante.
  • Splash Kit – Basato su abilità acquatiche, utile per manipolare l’ambiente e supportare gli alleati.

Espansioni gratuite e nessuna microtransazione invasiva

Remedy ha confermato che FBC: Firebreak riceverà aggiornamenti post-lancio gratuiti, con l’aggiunta di nuove missioni e contenuti. Saranno disponibili acquisti estetici, ma nessuno di questi influenzerà il gameplay. Inoltre, non saranno presenti rotazioni a tempo o accessi giornalieri obbligatori.

Con un lancio previsto per l’estate 2025, FBC: Firebreak promette un’esperienza intensa e originale, che espande l’universo di Control in una nuova direzione.

Categorie
News

Assassin’s Creed Shadows è il secondo miglior lancio nella storia della serie

Ubisoft ha annunciato che Assassin’s Creed Shadows ha raggiunto oltre 2 milioni di giocatori nei primi due giorni dal lancio, superando le performance iniziali di titoli precedenti come Assassin’s Creed Origins (2017) e Assassin’s Creed Odyssey (2018). Questo risultato posiziona Shadows come il secondo miglior lancio nella storia della serie, dietro solo a Assassin’s Creed Valhalla (2020).

Il successo di Assassin’s Creed Shadows è particolarmente significativo considerando che il gioco è stato rilasciato a marzo, mentre altri capitoli della serie hanno beneficiato delle vendite stagionali del periodo natalizio. Inoltre, Shadows non ha potuto contare sul “boost pandemico” che ha favorito Valhalla nel 2020.

Oltre ai numeri di vendita, il gioco ha registrato oltre 11 milioni di ore guardate su Twitch nei primi giorni, indicando un forte interesse anche nella community di streaming. Su Steam, Shadows ha raggiunto un picco di oltre 58.000 giocatori contemporanei, avvicinandosi ai record stabiliti dai precedenti titoli della serie.

Ambientato nel Giappone feudale del XVI secolo, Assassin’s Creed Shadows offre ai giocatori la possibilità di esplorare un’epoca storica ricca e dettagliata. Il gioco introduce due protagonisti giocabili: Yasuke, un samurai ispirato a una figura storica reale, e Naoe, una shinobi. Ciascuno presenta abilità e stili di gioco unici, permettendo ai giocatori di affrontare le missioni in modi diversi.

Categorie
News

Death Stranding 2: On the Beach uscirà il 26 giugno

Durante l’SXSW 2025, Hideo Kojima ha mostrato la sua prossima creazione e la sua data d’uscita. Death Stranding 2: On the Beach arriverà sul mercato il 26 giugno in esclusiva su PlayStation 5.

Kojima Production ha presentato anche le edizioni che saranno disponibili al lancio. Death Stranding 2 si presenterà in tre edizioni: Standard, Digital Deluxe Edtion e la Collector’s Edition. La Collector’s Edition di Death Stranding 2: On the Beach è disponibile al prezzo di 249,99 euro e contiene una statuetta da 38cm Magellan-Man a cui si aggiunge un ciondolo di Dollman da 9 cm.

Un’altra piacevole novità per i fan italiani è la presenza nel gioco e nell’ultimo trailer di Luca Marinelli (M – Il Figlio del Secolo, tra gli altri), che interpreterà Neil.

Categorie
News

Assassin’s Creed Shadows, tutto quello che c’è da sapere per il day one

Dopo ritardi, e incertezze aziendali, Ubisoft è pronta a lanciare Assassin’s Creed Shadows. Il fermento sul franchise è solitamente molto alto, ma quest’ultimo sembra essere ancora maggiore rispetto a Valhalla, perché l’ambientazione scelta dalla compagnia francese è attesa dalla community da molto tempo: il Giappone. Per questo motivo, a pochi giorni dall’uscita mondiale di Assassin’s Creed Shadows, vi informo di tutto quello che c’è da sapere per preparsi al meglio al day one.

Quando esce Assassin’s Creed Shadows?

Il nuovo videogioco di Ubisoft uscirà il 20 marzo 2025. Per essere più precisi, su PlayStation 5 e Xbox Series X/S sarà possibile cominciare a giocare dalle 00:00 del 20 marzo. Gli utenti PC invece potranno iniziare la scoperta del Giappone dalle 23:00 del 19 marzo se hanno acquistato su Ubisoft Connect. Chi ha scelto Steam dovrà attendere le 05:00 del 20 marzo.

Una notizia delle ultime ore ha aggiunto un’interessante novità per la community Xbox. Microsoft ha infatti comunicato che Assassin’s Creed Shadows sarà disponibile, a partire dal day one, su Xbox Cloud Gaming. Questo significa che tutti i possessori di Xbox Game Pass Ultimate potranno giocare al videogioco da subito.

Buone notizie anche per i possessori di Steam Deck. Ubisoft ha annunciato che Assassin’s Creed Shadows sarà garantito anche su Steam Deck sin dal day one. Valve non ha ancora confermato se si tratta di una piena compatibilità o parziale. A breve riceveremo sicuramente ulteriori dettagli.

Specifiche console

Assassin's Creed Shadows: specifiche console day one

Dopo l’ultimo rinvio, Ubisoft ha rimaneggiato le specifiche console del gioco. A pochi giorni dal lancio, possiamo prendere per ufficiali e definitive le ultime mostrate. Assassin’s Creed Shadows avrà tre modalità su PlayStation 5, PS5 Pro e e Xbox Series X. Le modalità sono: Performance, Balanced e Fidelity.

Su PS5 e Xbox Series X, le caratteristiche sono le medesime: 2160p di risoluzione ed FPS bloccati rispettivamente a 60, 40 e 30 FPS con un utilizzo del Ray Tracing parziale. PS5 Pro differesce dalla sua versione “liscia” per il Ray Tracing Extended, completamente supportato ma solo nella specifica Fidelity.

Discorso diverso per Xbox Series S. La piccola di casa Microsoft avrà un’unica specifica con risoluzione a 1620P, 30 FPS e Ray Tracing “Selective”.

Secondo le ultime informazioni, il peso del gioco al day one è di circa 110GB.

Trama e Gameplay

Assassin’s Creed Shadows è ambientato nel Giappone Feudale. Durante la nostra campagna potremmo affrontare ogni missione impersonando uno dei due protagonisti. La prima è Naoe, assassina shinobi, esperta di furtività come molti protagonisti di Assassin’s Creed prima di lei. Il secondo è Yasuke, samurai che ricorda lo stile di lotta di Valhalla.

Qualunque sia la scelta, Ubisoft ha rivelato che la storia principale richiede tra le 30 e le 40 ore. Chi vuole invece portare a termine l’intero gioco, dovrà avventurarsi per circa 80 ore. Ovviamente, il contatore del tempo dedicato è destinato ad aumentare con i DLC e i contenuti gratuiti che arriveranno in seguito.

In aggiunta, Shadows è stato terreno fertile di critica per la modalità canonica. Si tratta di una versione del gioco in cui il videogiocatore non dovrà prendere decisioni, perché la trama sarà predeterminata, senza possibilità di deviazioni di alcun tipo. Jonathan Dumont, direttore creativo del titolo, ha giustificato questa scelta con la volontà di dare ai fan una narrazione definitiva e canonica, da aggiungere nella timeline del franchise.

Animus Hub

Come ampiamente spiegato qualche mese fa, Assassin’s Creed Shadows introduce un nuovo hub per la serie. Animus Hub è una piattaforma unificata che permetterà di accedere a tutti giochi del franchise da Origins in avanti.

Panoramica privacy

Questo sito web usa Cookie al fine di fornire la migliore esperienza possibile. Le informazioni Cookie sono conservate sul tuo browser e hanno il compito di riconoscerti quando torni sul nostro sito web. Inoltre, sono utili al nostro team per capire quali seizioni del sito web sono maggiormente utili e interessanti.