Blizzard ha pubblicato sul proprio canale YouTube un nuovo trailer di World of Warcraft: Shadowlands. L’espansione sarà disponibile su PC la prossima settimane, il 24 novembre.
I campioni di Orda e Alleanza hanno risposto alla chiamata per investigare sul rapimento dei loro capi e sulla misteriosa ricomparsa di nemici che si pensava fossero morti da lungo tempo alla Corona di Ghiaccio. Ora, però, il ritorno dei non morti minaccia i cittadini delle capitali di Azeroth.
Inoltre, vi ricordiamo che l’evento: “L’Invasione del Flagello di Shadowlands” sarà disponibile fino al 24 novembre e permetterà ai giocatori di raggiungere il livello 50.
Giocherete la nuova espansione di World of Warcraft?
Assassin’s Creed: Valhalla è divertente e si affaccia al mondo dei giochi di ruolo senza abbandonare il suo stile action. L’introduzione di un sistema di combattimento più complesso aumenta la profondità di un titolo, che purtroppo tra alti e bassi è ancora lontano dagli altri capolavori open world.
8.5
A due anni di distanza da Odyssey, Ubisoft torna alla carica armata di corni potori e vichinghi assetati di conquista. Assassin’s Creed: Valhalla è un gioco ambizioso, così come i protagonisti che racconteremo in questa recensione. Se volessimo sforzarci in un’analogia, così come gli isolati “danesi” hanno messo a ferro e fuoco la più centrale e vivace Inghilterra del IX secolo, così Ubisoft Montreal, dalle fredde terre del Canada vuole conquistare i cuori degli appassionati del gelo, ancora affezionati a un titolo di ben nove anni fa, The Elder Scrolls V: Skyrim.
La Norvegia
Assassin’s Creed: Valhalla comincia il suo racconto dalle fredde terre di Norvegia dove prenderemo subito in mano la nostra, o il nostro dato che è possibile scegliere, protagonista, Eivor. Nei primissimi minuti sposteremo la nostra eroina, ancora bambina, in una dimora ricolma di gente in festa e dettagli che lasciano a bocca aperta anche i videogiocatori più esigenti. Il primo importante gesto che dovremmo compiere non è casuale. Il simbolismo alimenta la serie e il bracciale che consegneremo in segno di alleanza al capo del Clan del Corvo, sarà lo stesso gesto che riceveremo quando stringeremo alleanze durante la storia di una Eivor ormai adulta.
Norvegia, meraviglia del Creato.
Purtroppo, i festeggiamenti non dureranno molto e presto ci ritroveremo nel bel mezzo di un massacro in cui la giovane Eivor mostrerà il suo coraggio non fuggendo fino a quando il figlio del capo clan, Sigurd, non la porta in salvo. Da ora in poi, i due saranno inseparabili e una volta cresciuti potranno finalmente vendicarsi di quanto avvenuto anni prima.
Consci della propria forza, della Confraternita degli Assassini che fornirà ad Eivor la famosa Lama Celata, e delle proprie visioni, interpretate da Layla, Eivor e Sigurd vogliono farsi spazio nel ghiaccio di Novergia, ma non sono questi i piani di una terra che vuole unirsi sotto un’unica bandiera. Il clan del corvo, nel nome del padre di Sigurd, accetta l’unione e i due saranno costretti a sfogare la propria ambizione in una nuova terra, l’Inghilterra.
Tra Storia e Leggenda
Gli eventi narrati da Assassin’s Creed: Valhalla sono spesso così dettagliati che fan sorgere nel giocatore la voglia di capire dove inizia la leggenda e finisce la storia.
L’unificazione della Norvegia sud-occidentale avviene nell’872 grazie Harald Harfagre. La folta capigliatura presente nel gioco non è un caso. Infatti, Harald fu noto come “Bellachioma” e i suoi successori regnarono fino al 1319.
D’altro canto, Sigurd Styrbjornson è probabilmente un personaggio che prende vita dalla mitologia norrena. Infatti, Sigurd I di Norvegia nacque dopo gli eventi narrati, nel 1090, mentre Sigfrido, noto anche come Sigurd, è un importante personaggio di fantasia della Saga dei Völsungar. Inoltre, le sue gesta sono narrate nel poema epico La canzone dei Nibelunghi, ma anche nelle dolci note di Richard Wagner in L’anello del Nibelungo.
L’Inghilterra
Ravensthorpe sarà il punto di partenza delle nostre scorribande. Il nostro scopo in terra di Albione è stringere alleanze con i clan limitrofi al fine di poter continuare l’espansione norrena in Inghilterra. Ogni alleanza corrisponde a una vera e propria saga, cioè una lunga, spesso anche troppo, quest che porterà come premio finale l’alleanza con quella regione. Per iniziare una nuova saga sarà necessario recarsi all’edificio principale del nostro insediamento, la casa lunga del clan. Qui Randvi e una mappa ci permetteranno di ottenere informazioni su quelle terre e i loro personaggi.
Anche se passeremo la maggior del tempo a vagare per la regione, la casa lunga per quanto caratteristica e sicuramente d’impatto, perde decisamente il confronto con alcuni dei centri di comando visti in passato. In particolare, non è facile raggiungere l’imponenza e la solennità di edifici come il castello di Masyaf o la Villa Auditore di Monteriggioni. Nonostante tutto, rimane gratificante poter vedere come Ravensthorpe migliori man mano che il clan acquisisce forza, sia in termini estetici data l’ingente quantità di personalizzazioni disponibili, sia grazie a nuove funzionalità, che si potranno aggiungere pagando con scorte e materiali grezzi raccolti durante le razzie.
L’Inghilterra di Assassin’s Creed: Valhalla.
Obiettivi secondari
Il gioco seguirà una trama principale fatta di conquiste e intrecci con la Confraternita di Assassini, ma gli obiettivi secondari sono così tanti che anche dopo venti ore di gameplay sarete comunque costretti a premere la levetta analogica sinistra, mentre guardate la mappa, per capire cosa indica quel simbolo sulla legenda. Assassin’s Creed: Valhalla è un gioco che vorrete probabilmente finire al 100%, ma non sarà facile. Ubisoft, come troppo spesso ci ha abituato, ha creato un vortice di longevità artificiosa che allunga il titolo più di quanto ce ne sarebbe veramente bisogno.
Gli obiettivi secondari hanno tutti la stessa caratteristica di essere divertenti le prime volte e diventare eccessivamente ripetitivi andando avanti. Ogni zona che visiteremo ha un valore numerico per indicare il livello di difficoltà e tre indicatori: ricchezza, misteri e manufatti, che aumenteranno portando a termine le missioni. Tendenzialmente gli enigmi sono semplici, e se la prima volta che ripulirete una zona maledetta sarà incredibilmente figo, le volte successive probabilmente continuerete la vostra marcia nella splendida Britanna.
Divertimento in città
All’interno degli accampamenti e città alleate sarà possibile passare del tempo in diversi mini-giochi. Tra questi i più divertenti sono le battaglie di rime e il gioco di dadi Orlog.
La battaglia di rime verrà vista dai più giovani come un freestyle in salsa britannica, ma io ci vedo le gare di insulti di Monkey Island. Il capolavoro di LucasArts proponeva frasi lunghe e deliranti in rima, mentre Assassin’s Creed: Valhalla si limita a brevi frasi a cui bisognerà rispondere non solo in rima, ma anche con una cadenza di suono coerente. Tra le tre frasi da scegliere, due avranno sempre una rima, ma solo una avrà il suono giusto per colpire nel segno. Vincere una battaglia di rime aumenterà il vostro carisma che permetterà di avere dialoghi aggiuntivi in varie situazioni di gioco, anche della trama principale.
L’Orlog è un gioco di dadi a sei facce il cui scopo è azzerare la vita dell’avversario. Per farlo si dovrà attaccare lanciando i dadi fino a un massimo di tre volte a turno e fare danni con le facce dei dadi che indicano un’ascia o una freccia. In egual modo, ci si potrà difendere dagli attacchi delle frecce con il dado “scudo”, mentre l’elmo sarà utile contro le asce. Una faccia è vuota e non sortirà alcun effetto, mentre l’ultima ruberà un punto di favore divino, che si accumulano quando l’avversario non potrà bloccare il vostro colpo. I favori divini possono essere svariati e si attivano a partire da una serie di statuine collezionabili che otterrete giocando e vincendo a Orlog.
Paesaggi mozzafiato
L’Inghilterra di Assassin’s Creed: Valhalla è incredibilmente bella da vedere. La qualità di buona parte delle texture rende i paesaggi suggestivi e ispirati. In particolare, il mare è una spanna sopra tutto il resto, mentre la flora vive di una dualità. A volte l’erba sembrerà quasi reale, mentre alcune texture sembrano appena abbozzate tanto da stonare con la precisione di qualche cespuglio pochi metri dopo. Lo stesso vale per i personaggi di gioco. Eivor, Sigurd e molti altri norreni principali che incontrerete vi lasceranno a bocca aperta per la qualità del volto e dell’abbigliamento. D’altro canto, gli altri personaggi non giocanti, anche importanti per la trama, saranno approssimati e a volte addirittura simili tra loro.
La fisica dell’acqua è stupenda.
Nel complesso, girovagare via terra, o mandare in avanscoperta il vostro corvo Synin, vi darà la sensazione di rivivere i luoghi incontrati in capolavori come The Witcher 3, ma esplorare i fiumi con una drakkar è una sensazione unica, grazie anche a un comporto audio di livello per tutto il tempo, ma con picchi massimi durante le traversate in mare o poco prima di una delle tante razzie che andremo a compiere.
Esattamente come le altre missioni secondarie, le razzie sono terribilmente affascinanti all’inizio per poi diventare monotone dopo poco. Esse sono utili per raccogliere i materiali necessari per ampliare il nostro insediamento e forniscono un quadro psicologico della filosofia norrena. Nessuna Chiesa vicino ai fiumi è al sicuro, perché Eivor insieme alla sua ciurma potrà attaccare via mare questi luoghi di culto pieni di ricchezze.
Season Pass
Ho provato il primo contenuto disponibile sul pass stagionale di Assassin’s Creed: Valhalla. Si tratta della quest: “La leggenda di Beowulf”, che sarà disponibile quando arriverete in Inghilterra, ma che vi consigliamo di intraprendere un po’ più avanti quando la vostra potenza sarà adeguata per affrontare l’Anglia orientale. Inizialmente mi ero dimenticato che si trattava di un contenuto aggiuntivo, ma la qualità della sceneggiatura mi ha fatto velocemente porre il dubbio.
Non vi racconterò volutamente nulla in merito, perché la missione è abbastanza breve e ogni particolare potrebbe suonare come un spoiler, ma la sua narrazione densa la rende tra le migliori quest del gioco. La leggenda di Beowulf dovrebbe essere presa come punto di partenza per tutte le missioni secondarie di Assassin’s Creed: Valhalla, perché contiene le giuste emozioni senza essere inutilmente prolissa. Non posso che augurarmi che anche i prossimi contenuti del pass previsti per primavera ed estate 2021 prendano spunto da questo contenuto aggiuntivo.
Beowulf non è un nome nuovo per gli appassionati di mitologia e cinema. Infatti, Beowulf è un poema epico dell’VIII secolo “scritto in una variante sassone occidentale dell’anglosassone”. Ovviamente, non vi racconteremo i dettagli, ma il nome della missione non è casuale perché: “La leggenda di Beowulf” è un film del 2007 di Robert Zemeckis ispirato proprio dal poema.
Scontri impegnativi
Il sistema di combattimento di Valhalla ricalca fortemente quanto già visto in Odyssey, ma risulta molto più realistico del suo predecessore. Il nuovo combat system opta per combattimenti più fisici e brutali, mettendo da parte la dinamica degli interventi divini, ma risultando comunque spettacolare e variegato. Grazie all’implementazione della barra del vigore, i combattimenti ricalcano una versione semplificata dello stile souls-like, che possono diventare più impegnativi durante i boss fight. In questi casi, il nemico cambierà comportamento e aggressività durante lo scontro. Lo stile di combattimento è a totale scelta del videogiocatore che può optare per combattere a due mani, con arma e scudo oppure con doppia arma.
Queste audaci idee purtroppo si scontrano con un’intelligenza artificiale arretrata rispetto alla concorrenza. Infatti, troppo spesso abbiamo visto avversari completamente fermi e pattern di movimento sempre uguali che rendono i combattimenti tra truppe eccessivamente ripetitivi. I boss, invece, oltre ad essere carismatici, possono mettere a dura prova il giocatore con sequenze, forse un po’ ripetitive, ma sicuramente efficaci.
Assassin’s Creed: Valhalla è un gioco in cui si muore molto poco e che cerca di aiutare l’utente quanto più possibile. In particolare, lo fa con tre strumenti: equipaggiamento, talenti e abilità. I primi due sono collegati tra loro, mentre le abilità sono un extra solo per i giocatori che amano esplorare. In realtà, bisogna specificare che lo strumento più utile in combattimento sono le razioni, dei consumabili che ripristinano la salute e possono salvare da morte certa. Penso che siano d’accordo anche gli sviluppatori dato l’elevato costo in materie prime per aumentare la quantità che si può portare in giro.
I boss sono forti e carismatici.
Un gioco di ruolo… semplificato
Il nuovo titolo Ubisoft schiaccia chiaramente l’occhio ai giochi di ruolo più di quanto fatto fino ad ora, ma rimane un gioco action. Infatti, potremmo migliorare l’equipaggiamento, ma basterà pagare in minerali di ferro e cuoio, o usare le rune trovate in giro per l’Inghilterra. Idee carine, ma che non portano reale giovamento. Infatti, non si sentirà mai la necessità di potenziare l’armatura né di sostituirla con un’altra, nemmeno quando deciderete di cambiare talenti. Specifichiamo che ogni set di armatura, oltre a fornire un bonus se sono indossati almeno cinque pezzi, fornisce bonus anche in base alla via di talenti scelta. Infatti, ogni pezzo in vostro possesso è caratterizzato da un colore, o animale, che può essere uno dei tre presenti tra le “costellazioni dei talenti”.
La divisione dei talenti è una versione più complessa di quanto visto in The Elder Scrolls V: Skyrim. Si partirà dal centro e spendendo punti talento si potrà proseguire per una serie di vie tutte incastrate tra loro. Il rosso, colore dell’orso, corrisponde al combattimento in mischia. Il blu è il colore del lupo e dell’attacco a distanza, mentre il giallo corrisponde al corvo e alle fasi in furtivo. Sono certo che giocatori più smaliziati troveranno le migliori combinazioni. Nel mio caso, ho scelto i talenti che sbloccavano l’attacco che ritenessi più utile per il mio stile di gioco e non ho mai avuto la necessità di tornare indietro.
Infine, l’ultimo aiuto fornito dal gioco sono le abilità che si sbloccano grazie ai “Libri del Sapere” sparsi in giro per il mondo. Si tratta di oggetti collezionabili che aggiungono degli attacchi speciali veramente poderosi. Come già detto, sono un extra dedicato ai videogiocatori che amano cercare gli obiettivi secondari, ma alcune abilità possono realmente spaccare il gioco, soprattutto quelle che prevedono l’uso dell’arco.
Eivor.
Conclusione
Assassin’s Creed: Valhalla è un’opera mastodontica da oltre sessanta ore, come l’open world che Ubisoft Montreal ha deciso di proporre. Però, tale grandezza vive di alti e bassi tipica delle ultime produzioni della casa francese. Gli sviluppatori hanno cercato di prendere il meglio dai giochi di ruolo di maggiore successo. Alcune cose sono riuscite alla grande come il sistema dei talenti, ma altre hanno uno standard inferiore, come il voler eccessivamente semplificare l’equipaggiamento come in The Legend of Zelda: Breath of the Wild, senza però ottenere lo stesso risultato. Allo stesso modo, hanno cercato di introdurre nuove peculiarità alla serie. Alcune riuscite, come il sistema di combattimento più ragionato e i boss fight, altre da rivedere come le razzie.
L’ultimo capitolo di Assassin’s Creed vuole essere immediato in tutto quello che vi permette di fare e ci riesce ottimamente. L’ultima fatica di Ubisoft Montreal non è un complesso gioco di ruolo in cui dovrete gestire armature, armi, punti caratteristiche e combattimenti difficili. Si tratta ancora di un action, che vuole far rivivere a tutti i tipi di videogiocatori una parte di storia carica di leggenda, senza mai perdere la propria personalità.
Vi consiglio di giocare questo capitolo di Assassin’s Creed, perché nonostante la storia videoludica lo vedrà come un nuovo punto di partenza per la serie, si tratta di un titolo di qualità, capace di divertire e impegnare con leggerezza per tanto tempo. L’esperimento di osare è riuscito, ma per ambire al Valhalla dei capolavori open world bisognerà aspettare il prossimo capitolo.
Modus Operandi
Abbiamo giocato Assassin’s Creed: Valhalla grazie a un codice per PC fornito gentilmente dal publisher. La configurazione che trovate sotto ci ha permesso di giocare alla massima qualità grafica senza subire rallentamenti.
Tecnicamente il gioco si comporta bene. La qualità grafica è alta, ma alcuni scatti e glitch di troppo mostrano una mancanza nella cura dei dettagli. Piccoli difetti perdonabili e risolvibili con una patch, ma che non permettono al titolo di raggiungere la cappa.
I giocatori possono prenotare DEATHLOOP Standard Edition al prezzo di 69,99 euro o DEATHLOOP Deluxe Edition al prezzo di 89,99 euro su PlayStation 5 Store e tramite Bethesda.net Launcher (i pre-ordini su Steam saranno presto disponibili) e ricevere i seguenti oggetti di gioco al lancio:
Bonus di prenotazione
Skin personaggio Colt “Cavalcatempeste”
Una piastrina (beneficio di gioco equipaggiabile)
L’arma unica ispirata a Dishonored, il machete Protettore Reale (esclusiva PlayStation 5)
Contenuti della Deluxe Edition
Include tutti i bonus di prenotazione elencati sopra
Arma unica Tribunale Uguaglianza
Arma unica Cannone .44 carati
Skin personaggio Colt “Guastafeste”
Skin personaggio Julianna “Tiratrice”
Brani selezionati dalla colonna sonora
Due piastrine (benefici di gioco equipaggiabili)
L’arma unica ispirata a Prey, Transtar Scavafossi (esclusiva PlayStation 5)
Ubisoft ha comunicato che il numero di utenti attivi il giorno del lancio di Assassin’s Creed Valhalla è stato il doppio di quello di Assassin’s Creed Odyssey.
Non siamo a conoscenza dei numeri esatti, ma il co-fondatore di Ubisoft, Yves Guillemot, ha voluto ringraziare i fan:
Siamo onorati per il modo in cui i giocatori hanno accolto il gioco e siamo estremamente fieri di ciò che i nostri team hanno realizzato con Assassin’s Creed Valhalla, che si basa sull’incredibile successo dei suoi predecessori. Nel contesto del COVID-19, aver portato Assassin’s Creed Valhalla su ben sette piattaforme è un risultato incredibile per tutti i team coinvolti. Siamo felici di accogliere i giocatori su Xbox Series X|S e PlayStation 5 con un gioco in grado di scatenare la potenza del nuovo hardware. Questo apre la strada a un fantastico periodo di festività, con Assassin’s Creed Valhalla destinato a diventare uno dei più grandi successi di questa stagione.
Yves Guillemot
Noi siamo tra gli utenti che hanno giocato il titolo anche il giorno del lancio e a breve arriverà la nostra recensione. Voi invece, ci state giocando?
SEGA e Sports Interactive hanno pubblicato su Steamed Epic Games Store la versione beta di Football Manager 2021.
Sconto
Tutti coloro che hanno pre-acquistato FM21 da uno dei rivenditori autorizzati da SEGA possono effettuare l’accesso al proprio account Epic Games o Steam e lanciare già il gioco direttamente dalla propria libreria. Tutti gli appassionati che non hanno ancora effettuato il pre-acquisto di FM21, però, sono ancora in tempo per farlo, e possono godere di uno sconto del 10% e dell’accesso alla beta effettuando l’acquisto entro il 24 novembre.
Beta
La versione beta è un’edizione quasi completa (ma non definitiva) del gioco, per cui i giocatori potrebbero incappare in alcuni bug durante le proprie avventure in panchina. Tutti i problemi possono essere segnalati direttamente al team di sviluppo di Sports Interactive tramite la funzione “Segnala un bug” presente all’interno della sidebar del menu di gioco. Le modalità online sono già disponibili, ma fino al 24 novembre, data di pubblicazione della versione definitiva, non sarà supportato né Steam Workshop, né saranno disponibili gli editor in-game.
Nuove caratteristiche
FM21 introduce una serie di nuove caratteristiche e diversi miglioramenti in un’ampia varietà di aree di gioco. Gli allenatori avranno più strumenti per controllare al meglio le sorti della propria squadra, sia dentro, sia fuori dal campo. Sono state introdotte, infatti, nuove meccaniche, un livello di analisi più sofisticato, e ogni manager ha a disposizione più informazioni e risorse.
Le interazioni con i giocatori e la stampa sono state completamente ripensate in modo da essere più verosimili, per garantire un’esperienza più autentica, mentre le partite sono diventate più spettacolari grazie ai miglioramenti del motore grafico e a una presentazione pre e post gara più dettagliata. Inoltre, gli allenatori potranno avere più voce in capitolo sul mercato e avranno la possibilità di festeggiare a dovere i propri successi alla fine della stagione.
Le carriere in modalità per giocatore singolo iniziate nella beta di FM21 possono essere trasferite nel gioco completo.
Blizzard ha annunciato che è ora disponibile, e fino al 24 novembre, l’evento pre-espansione “L’Invasione del Flagello di Shadowlands” per l’MMORPG World of Warcraft.
Dopo che Sylvanas Ventolesto ha spezzato l’Elmo del Dominio del Re dei Lich, l’implacabile Flagello ha iniziato a seminare distruzione per tutta Azeroth. Ora, i campioni dell’Orda e dell’Alleanza sono stati chiamati ad affrontare questa minaccia nel nostro nuovo evento pre-espansione, disponibile ora fino al lancio di Shadowlands il 24 novembre!
Questo evento in due parti incentrato sul Flagello è parte dell’aggiornamento pre-espansione introdotto il mese scorso e include:
Un nuovo sistema di progressione che consente ai giocatori di raggiungere il nuovo livello massimo di 50, che aumenterà a 60 con Shadowlands.
L’Isola dell’Esilio, una completa riprogettazione dell’esperienza per nuovi giocatori e di ritorno di WoW, con un’epica storiache introduce gli elementi base del gioco.
Centinaia di nuove opzioni di personalizzazione dei personaggi.
Modifiche agli oggetti e alle loro statistiche per bilanciare il nuovo livello massimo.
Avete già iniziato ad affrontare l’invasione o aspetterete direttamente l’arrivo della nuova espansione Shadowlands?
SEGA ha pubblicato l’aggiornamento “major” di novembre per Total War: Elysium, che aggiunge alla mischia il leggendario re vichingo Ragnar Lothbrok, “un furioso combattente, che vendica la morte dei suoi compagni lanciando incursioni via mare”. L’aggiornamento di novembre del gioco di carte collezionabili di Total War sarà dedicato alle battaglie in acque e a nuove carte Ship (nave).
Aggiornamenti principali
Questo aggiornamento contiene una grande modifica consequenziale al modo in cui gli eventi vengono gestiti sul client. In precedenza, se si verificava una mancata corrispondenza nello stato del gioco o qualcosa di inaspettato, il client si bloccava. La nostra teoria originale era che queste occasioni sarebbero state rare e quando si sarebbero verificate avremmo potuto risolverle facilmente. La beta ha dimostrato che ci sbagliavamo e siamo ben consapevoli che si tratta di una questione ad alta priorità per i giocatori. Questo aggiornamento contiene alcune nuove tecnologie che invece danno al client la possibilità di recuperare quando si verifica una situazione del genere. Questo a volte farà sospendere brevemente il gioco, ma dovrebbe continuare senza blocchi. È difficile per noi testare correzioni come queste, quindi ci piacerebbe ricevere feedback dalla community per capire se ritenete che ci sia stato un significativo miglioramento nella stabilità.
Ora è possibile aggiornare le carte che possiedi in carte premium. Queste non influenzano il gameplay, ma sono un ottimo modo per mettersi in mostra.
Aggiornamenti sui rank stagionali:
I rank ora mostrano il numero di stelle (vittorie) necessarie per avanzare al grado successivo e i suggerimenti spiegano quante stelle si perderanno in caso di sconfitta.
Nella prossima stagione (dicembre) verrà aggiunto un nuovo grado sopra Eagle: Dragon. Il grado del drago funziona in modo leggermente diverso: invece delle stelle, il nuovo rank ha 100 livelli di prestigio, con i giocatori che iniziano dal prestigio 1. Ottieni prestigio vincendo le battaglie e lo perdi se viene sconfitto in battaglia. Lo scopo è differenziare i nostri giocatori con il punteggio più alto.
Nuove carte
Ragnar (Vikings General) and Avenge (Signature Card)
Coastal Smugglers (Empire, Rare)
Doomed Rearguard (Medieval, Rare)
Flotilla (Timeless, Common) and Dhow
The Jomsvikings (Vikings, Legendary)
Karve (Vikings, Rare)
Knarr (Vikings, Common)
Penteconter (Ancient, Common)
Sea Storm (Timeless, Rare) and Sailor
Seadog (Timeless, Rare)
Holy Protectors (Troy, Rare) and Temple Guard
Infine, potete trovare tutti i cambiamenti di bilanciamento sulle carte e i bug fix minori nel blog post dedicato.
Microids ha annunciato che il videogioco per bambini My Universe: Cooking Star Restaurant è adesso disponibile su Nintendo Switch, PlayStation 4 e PC e Mac.
Trama
Si parte proprio con l’apertura del ristorante: nei panni di un entusiasta e ambizioso giovane chef, dovrai superare tutti gli ostacoli che troverai sulla tua strada per diventare il migliore di tutti.
Attrai i clienti preparando i piatti più deliziosi, capaci di soddisfare anche i palati più esigenti. Scegliendo con cura il menu e interagendo con i clienti, riuscirai a farti conoscere e a portare nel tuo ristorante sempre più food lover. Per farlo, dovrai vincere quante più sfide possibili.
Dovrai prenderti cura della tua brigata, e stare attento agli chef che incontrerai sulla tua strada, per fare in modo che ti aiutino a crescere, a migliorare tutte le tue capacità e ad affermarti come il migliore sulla piazza.
La fama che riuscirai a conquistarti ti consentirà di incontrare altri cuochi famosi da tutto il mondo, dal Giappone alla Francia, dagli Stati Uniti all’India fino, naturalmente, all’Italia. In questo modo riuscirai a dare alla tua cucina un respiro davvero internazionale.
Caratteristiche del gioco:
Un’avventura culinarian davvero unica – Impara a preparare oltre 30 differenti ricette da tutto il mondo, e ottieni i consigli e i segreti dai migliori cuochi internazionali!
Tantissimi mini-game – padroneggia le diverse abilità che ogni vero chef deve avere affrontando diversi mini-game, e fai del tuo meglio per soddisfare i clienti.
Sblocca nuove ricette – mano a mano che progredirai nel gioco, sbloccherai nuovi piatti diventando uno chef sempre più abile!
Prenditi cura dei client – Accogli e accompagna al tavolo tutti coloro che entreranno nel tuo ristorante, trattali con i guanti e soprattutto fagli provare la miglior esperienza culinaria che abbiano mai provato. Solo così ti assicurerai che torneranno a farti visita e, con il loro passaparola, la tua clientela diventerà sempre più ampia.
Il titolo continua la serie My Universe ed è disponibile al costo di 39,99 euro.
Bungie ha lanciato sul mercato la nuova espansione di Destiny 2: Oltre la Luce. L’uscita dell’espansione sarà accompagnata dalla nuova Stagione della Caccia, che comincerà il 17 novembre e introdurrà tanti nuovi contenuti.
Trama
Sia la Stagione della Caccia che l’espansione Oltre la Luce proseguiranno quell’emozionante storia che vede i guardiani in costante lotta per la salvezza dell’umanità. In Oltre la Luce, i giocatori esploreranno i misteri di Europa mentre affrontano Eramis, Kell dei caduti, determinata a controllare il potere della stasi per raggiungere i suoi scopi nefandi. Nella Stagione della Caccia, i guardiani parteciperanno agli eventi di caccia alle endofurie per fermare la divinità dell’alveare, Xivu Arath.
Il lancio di una nuova espansione di Destiny 2 offre anche una nuova incursione: una delle attività di punta più impegnative di Destiny in cui sei abili guardiani collaborano per conseguire un grande obiettivo non raggiungibile individualmente. L’incursione della Cripta di Pietrafonda sarà disponibile per i possessori di Oltre la Luce il 21 novembre, dando il via a una competizione mondiale tanto amata dai fan che premia la squadra che per prima completa l’epica incursione, ambientata stavolta nella gelida frontiera di Europa. Oltre a ricevere gloria e una cintura speciale, i sei giocatori primatisti passeranno alla storia subito dopo la conferma ufficiale dei risultati da parte di Bungie. La squadra che vince il “primato mondiale” sarà ufficialmente annunciata nei giorni successivi al lancio dell’incursione della Cripta di Pietrafonda.
Nuove avventure
Un nuovo potere è scaturito dall’antica nave piramidale su Europa. Un impero oscuro è sorto sotto la sua superficie.Nell’espansione Destiny 2: Oltre la Luce, i guardiani esploreranno un universo differente, con una nuova destinazione, nuove avventure e perfono nuovi poteri da scoprire.
Esplora Europa. Il satellite ghiacciato di Giove, Europa, è una vasta e gelida frontiera, piena di avventure e misteri. I guardiani dovranno superare inesorabili tempeste, penetrare nel Centro Futuristico Bray dell’Età dell’Oro e scoprire i segreti nascosti sotto l’antico ghiaccio.
Brandisci l’Oscurità. In Oltre la Luce, arriva la stasi. La stasi è un nuovo potere elementale, originato dall’Oscurità; il primo ad essere aggiunto alla selezione originale di Destiny. Brandendo la stasi, i giocatori potranno controllare il corso della battaglia, usando potenti abilità che permettono di congelare e frantumare i combattenti.
L’ascesa di Eramis. I Casati dei caduti si sono riuniti e hanno dato vita a un nuovo impero su Europa, guidato da Eramis, Kell dell’Oscurità. Decisa a restaurare la gloria del suo popolo, Eramis vuole sfruttare la stasi per raggiungere il suo scopo.
Incursione Cripta di Pietrafonda. Le abilità e il lavoro di squadra dei guardiani saranno messi alla prova in questa nuovissima incursione a sei che premia con ricompense gloriose.L’incursione della Cripta di Pietrafonda sarà offerta ai possessori di Oltre la Luce il 21 novembre. I fan di Destiny attenderanno con impazienza il nome della squadra che per prima ha completato con successo l’evento.
Nuova esperienza introduttiva. Esplora un Cosmodromo rinnovato nell’esperienza di gioco introduttiva revisionata che guida i nuovi giocatori attraverso l’entusiasmante mondo di Destiny 2.
Avete già provato la nuova espansione di Destiny 2, Oltre la luce?
Ubisoft ha lanciato oggi sul mercato Assassin’s Creed: Valhalla. Il titolo è ora disponibile per Xbox Series X|S, Xbox One, PlayStation4, PC, Google Stadia e GeForce NOW al costo di 59,99 euro.
Trama
Con lo sviluppo guidato dal team di Ubisoft Montreal, in Assassin’s Creed Valhalla i giocatori vestiranno i panni di Eivor, un leggendario guerriero vichingo, costretto ad abbandonare la Norvegia a causa di guerre infinite e scarse risorse nel IX secolo d.C. I giocatori potranno rivivere le battaglie brutali dei guerrieri vichinghi grazie a un sistema di combattimento rinnovato con la possibilità di impugnare due armi, oltre a provare nuove caratteristiche di gioco, tra cui gli assedi, la creazione dell’insediamento e la possibilità di personalizzare l’aspetto del proprio personaggio, dalla pettinatura, ai tatuaggi fino a molti altri dettagli. Alleanze politiche, battaglie e dialoghi a scelta multipla potranno influenzare lo scenario di Assassin’s Creed Valhalla, perciò sarà molto importante scegliere con attenzione per proteggere la nuova casa del proprio clan e il suo stesso futuro.
Season Pass
I giocatori potranno intraprendere ancora più avventure grazie al Season Pass di Assassin’s Creed Valhalla. Incluso nelle versioni Gold, Ultimate e Collector’s Edition, o acquistabile separatamente al prezzo di 39,99 euro, il Season Pass include:
La leggenda di Beowulf – In questa missione esclusiva, i giocatori sveleranno la mostruosa verità che si cela dietro la leggenda di Beowulf. Disponibile al lancio.
Espansione 1 – L’ira dei druidi (primavera del 2021) – In questa nuova avventura, i giocatori si avventureranno in Irlanda, dove sveleranno i segreti di un’antica e misteriosa setta di druidi, rintracciando e scoprendone i membri. Immergendosi nei miti e nelle tradizioni gaeliche, dovranno combattere per farsi largo tra foreste infestate e splendide ambientazioni, mentre guadagnano i favori dei re gaelici.
Espansione 2 – L’assedio di Parigi (estate del 2021) – Nell’Assedio di Parigi, i giocatori avranno l’opportunità di rivivere la più ambiziosa battaglia della storia vichinga, con importanti figure storiche del Regno dei Franchi devastato dalla guerra. Durante questo momento chiave nella storia, i giocatori si infiltreranno nella città fortificata di Parigi e lungo la Senna in un prolungato assedio, svelando i segreti dei nemici e formando alleanze strategiche per salvaguardare il futuro del clan.
Feature
Inoltre, tutti i giocatori avranno accesso a una vasta gamma di contenuti stagionali gratuiti, tra cui nuovi contenuti narrativi ed eventi di gioco disponibili dopo il lancio. Ogni stagione durerà tre mesi e sarà accessibile a ogni giocatore con qualsiasi livello di progressi, concentrandosi sul gameplay, l’evoluzione dello scenario e altri emozionanti contenuti. La Stagione 1 inizierà a dicembre e includerà:
Una nuova area dell’insediamento, che permetterà ai giocatori di continuare a espandere ed evolvere il proprio insediamento.
Il Festival di Yule, un tradizionale festival vichingo che i giocatori potranno provare nel proprio insediamento.
I raid di fiume, una nuova modalità di gioco basata sulla meccanica degli assedi che offrirà un’esperienza di assedio ancora più dinamica, impegnativa e altamente rigiocabile.
L’aggiunta dei ranghi per i Vichinghi di Jomsborg, funzione che consente ai giocatori di creare un mercenario vichingo per la propria squadra d’assedio, ma anche reclutabile dagli amici e dall’intera community. Nella Stagione 1, i giocatori otterranno un aggiornamento alla funzionalità dei Vichinghi di Jomsborg, che consente al proprio mercenario vichingo di guadagnare PE e aumentare il proprio rango. Maggiore sarà il suo rango e più argento otterranno quando sarà reclutato dagli altri giocatori.
La Stagione 1 porterà anche nuove abilità, capacità, armi ed equipaggiamenti, oltre a nuovi oggetti cosmetici per l’insediamento, la nave vichinga, il cavallo e il corvo dei giocatori.
Tecnologie
Come risultato della collaborazione con Microsoft per implementare il supporto alle API DirectStorage e a Xbox Velocity Architecture su Xbox Series X|S, i giocatori avranno tempi di caricamento più veloci così da trascorrere più tempo nella fase di gioco e un’esperienza con risoluzione 4K a 60 fps ancora più fluida e potente su Xbox Series X.
Gli utenti di PlayStation 5 potranno letteralmente immergersi nello spettacolare open world con la potenza del Tempest 3D Audio Engine, che consentirà di sentire i suoni dell’ambiente intorno a loro, insieme a una dettagliata grafica a 4K e 60 frame al secondo e tempi di caricamento più veloci, grazie alla potenza aggiuntiva dell’unità SSD ad alta velocità della console.
Assassin’s Creed Valhalla supporta anche i progressi cross-platform su tutte le piattaforme e i servizi grazie a Ubisoft Connect, l’ecosistema di Ubisoft per connettersi con gli amici e partecipare a eventi e attività di gioco.
Assassin’s Creed Valhalla arriverà anche su PlayStation 5 al lancio della nuova console il 12 novembre. Se invece siete appassionati di abbigliamento sportivo, Reebok e Ubisoft si sono uniti per una collezione esclusiva del gioco.