Sid Meier’s Civilization 7 è ora disponibile sul mercato videoludico, e con lui anche un aggiornamento che risolve alcune problematiche segnalate dai giocatori durante l’accesso anticipato. Sono previsti molti altri aggiornamenti per Civilization 7 nelle prossime settimane e mesi, come confermato dalla road map ufficiale.
Civilization 7 è stato lanciato a livello internazionale l’11 febbraio. Tuttavia, chi ha acquistato le edizioni Deluxe o Founders ha potuto iniziare a giocare fino a cinque giorni prima.
Durante la fase di accesso anticipato di Civilization 7, Firaxis – lo storico team di sviluppo – ha pubblicato tre aggiornamenti, l’ultimo dei quali è stato rilasciato lunedì 10 febbraio. La Patch 1.0.1, risolve numerose lamentele degli early adopters di Civilization 7. Una dozzina di correzioni riguardano l’interfaccia utente del gioco di strategia, che alcuni giocatori avevano descritto come poco rifinita. Ad esempio, ora le icone delle risorse vengono visualizzate correttamente quando si trasforma un villaggio in una città. Inoltre, le azioni di Spionaggio sono ora più facili da monitorare grazie alle nuove notifiche che informano il giocatore sul loro completamento.
L’aggiornamento del 10 febbraio introduce anche una varietà di modifiche al gameplay. Le Città Stato non scompariranno più durante una Transizione d’Era, ma diventeranno invece potenze indipendenti amichevoli. Nel frattempo, il combattimento navale è stato migliorato per garantire un comportamento più coerente delle unità.
Purtroppo la Patch 1.0.1 è stata rilasciata solo su PC. Per questo motivo, Firaxis ha temporaneamente disabilitato il multiplayer cross-platform. Infine vi ricordiamo che l’ultima opera di Sid Meier è disponibile per PC, PlayStation 4 e 5, Xbox One e Series X/S e Nintendo Switch.
Kalypso Media e Claymore Game Studios hanno annunciato ufficialmente la data di uscita di Commandos Origins. Il tanto atteso prequel della leggendaria serie di strategia in tempo reale arriverà su PlayStation 5, Xbox Series X/S e PC il 9 aprile 2024. Per i possessori di PlayStation 4 e Xbox One, il titolo sarà disponibile successivamente nel 2025. Inoltre, le edizioni fisiche per PlayStation 5 e Xbox Series debutteranno il 22 maggio 2024.
La data di uscita di Commandos Origins non è l’unica novità. Il publisher ha svelato i dettagli sulle varie edizioni del gioco, che saranno disponibili sia in formato digitale che fisico. Ecco la suddivisione dei prezzi:
Edizione Digitale
PC
Standard: 49,99 €
Deluxe: 59,99 € (Include sei skin iconiche da Commandos 2, un modello 3D stampabile del Green Beret, un calendario digitale e la colonna sonora ufficiale con 15 tracce sinfoniche)
PlayStation 5, Xbox Series X|S
Standard: 59,99 €
Deluxe: 69,99 € (Stessi contenuti della Deluxe Edition per PC)
Edizione Fisica
PlayStation 5, Xbox Series X/S
Standard: 59,99€ (Include tutti i contenuti della Deluxe Edition)
Gameplay e ambientazione
Commandos Origins offrirà oltre dieci missioni ambientate in scenari autentici della Seconda Guerra Mondiale, dall’Artico fino ai deserti africani. Il gioco proporrà un mix di infiltrazione, azione tattica e coordinazione di squadra, con ogni personaggio dotato di abilità uniche. I giocatori potranno scegliere diversi approcci per completare gli obiettivi, sfruttando un gameplay moderno e controlli ottimizzati per una maggiore precisione.
Una delle caratteristiche più attese è la modalità cooperativa per due giocatori, disponibile sia online che in split-screen locale. Questo permetterà di affrontare le missioni con un amico, aumentando le possibilità strategiche e rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.
Commandos Origins promette di riportare i giocatori agli albori del genere stealth tattico in tempo reale, raccontando la formazione dell’unità speciale della Seconda Guerra Mondiale. Jack O’Hara e i suoi cinque compagni affronteranno missioni impossibili, combinando strategia, azione furtiva e distruzione mirata per contrastare l’occupazione nazista.
Dragon Ball Sparking Zero ha raggiunto l’obiettivo delle cinque milioni di copie vendute. Questo risultato, ottenuto in relativamente poco tempo, ha permesso gioco di Bandai Namco di consacrarsi come il titolo di Dragon Ball più venduto in minor tempo. Pubblicato lo scorso ottobre, il videogioco ha ricevuto grande apprezzamento dalla critica e dai fan, consolidando la sua posizione nel genere dei picchiaduro in arena.
Disponibile per PlayStation 5, Xbox Series X/S e PC tramite Steam, il titolo ha attirato milioni di giocatori grazie al suo comparto grafico e al gran numero di personaggi giocabili disponibili, oltre 180. L’enorme successo di Sparking Zero dimostra la forza del brand Dragon Ball nel mondo videoludico. Non a caso, Bandai Namco ha già annunciato aggiornamenti futuri, con nuovi DLC, tornei ufficiali e contenuti inediti per mantenere vivo l’interesse dei giocatori.
A pochi giorni dal lancio ufficiale di Civilization 7 – in arrivo l’11 febbraio 2025 su PC e console – Firaxis ha già annunciato i contenuti post-lancio che accompagneranno i giocatori nel corso dell’anno. Dopo l’accesso anticipato del 6 febbraio 2025 e l’uscita globale prevista per l’11 dello stesso mese, Civilization 7 riceverà due nuovi aggiornamenti a marzo e ulteriori novità tra aprile e ottobre.
Le release in dettaglio
Nel mese di marzo, Firaxis introdurrà due importanti aggiunte al gioco. Il primo aggiornamento porterà Ada Lovelace come nuovo leader per la Gran Bretagna, mentre il secondo, previsto per la fine del mese, introdurrà Simón Bolívar come leader per le civiltà di Bulgaria e Nepal. Oltre a questi nuovi leader, verranno aggiunte nuove meraviglie, eventi e, naturalmente, patch per migliorare l’esperienza di gioco.
Al momento non ci sono molti dettagli sui contenuti successivi di Civilization 7, ma Firaxis ha confermato la quantità di novità in arrivo. Tra aprile e settembre verranno introdotti due nuovi leader, quattro civiltà e altrettante meraviglie. Infine, a partire da ottobre 2025, sono previsti ulteriori aggiornamenti e nuovi contenuti che verranno annunciati nel corso del tempo.
Civilization 7 è la settima incarnazione del celebre strategico a turni creato da Sid Meier. Questo storico franchise, tra i più longevi del genere, tornerà su PC, PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X/S, Xbox One e Nintendo Switch, a ben nove anni di distanza dal capitolo precedente.
Il 20 marzo2025, con il lancio di Assassin’s Creed Shadows, debutterà l’Animus Hub, una piattaforma progettata per offrire un accesso unificato ai giochi della saga. Scopriamo Animus Hub come funziona e quali funzionalità mette a disposizione dei giocatori.
Un’esperienza connessa e fluida
Animus Hub rappresenta un punto di ingresso immediato all’universo di Assassin’s Creed, consentendo ai giocatori di esplorare una linea temporale dei protagonisti della serie, sbloccare ricompense gratuite e accedere a missioni aggiuntive in Assassin’s Creed Shadows. L’interfaccia del Hub è immersa nel “Dark Animus”, un ambiente che introduce nuovi elementi narrativi.
Ubisoft ha progettato questa piattaforma per esaltare il ruolo dell’Animus, la tecnologia presente nella serie di Assassin’s Creed che consente di rivivere le memorie genetiche degli antenati, rendendola centrale sia nella narrazione della saga che nell’esperienza di gioco futura.
Le funzionalità principali dell’Animus Hub
L’Animus Hub si articola in quattro sezioni principali:
Memories: permette di accedere ai momenti chiave della serie e rivivere avventure passate.
Projects: introduce nuove missioni giocabili, con contenuti aggiornati e sfide inedite.
Exchange: offre uno spazio per ottenere e scambiare ricompense gratuite.
Vault: una raccolta di elementi della storia moderna, disponibile sia nel gioco che nell’Hub.
Accessibilità e supporto
L’Animus Hub sarà disponibile su tutte le piattaforme, tra cui Xbox Series X/S, PlayStation 5, Ubisoft+, Amazon Luna e PC, integrandosi completamente con Assassin’s Creed Shadows. Tuttavia, non sarà un launcher indipendente e non supporterà titoli della saga precedenti ad Assassin’s Creed Origins.
Tutti i contenuti del Hub, comprese le ricompense, saranno gratuiti e sbloccabili attraverso il completamento di missioni. Gli Animus Keys, necessari per accedere ad alcune funzionalità, potranno essere ottenuti solo giocando, senza necessità di acquisti in-game.
L’Animus Hub funziona anche offline, con alcune funzionalità limitate, mentre per accedere a contenuti in tempo reale come gli eventi e gli aggiornamenti, sarà necessaria una connessione a Internet.
Con il lancio di Assassin’s Creed Shadows, Ubisoft prevede di espandere ulteriormente l’Hub con nuovi contenuti e aggiornamenti costanti, rendendolo un punto di riferimento per tutti gli appassionati della saga.
Durante l’ultimo Xbox Developer Direct, il team di Team NINJA ha svelato nuovi dettagli su Ninja Gaiden 4, sottolineando che le avversità rappresentano il concetto chiave del gioco. Dalla fase iniziale alla conclusione di ogni livello, ogni elemento di gioco è stato progettato per mettere alla prova le abilità del protagonista, Yakumo, e mantenere alta la tensione.
Un equilibrio tra tradizione e innovazione
Ninja Gaiden 4 introduce nuove meccaniche, come l’uso di fili e rotaie per la traversata, che arricchiscono l’esperienza senza compromettere l’essenza hardcore della serie. “Abbiamo voluto mantenere la tensione aggiungendo elementi ad alta velocità, come le azioni su rotaia e filo, per aumentare la sfida continua”, ha dichiarato il producer Nakao.
L’ambientazione cyberpunk di Tokyo, caratterizzata da una pioggia densa e carica di miasma del Dark Dragon, contribuisce a creare un’atmosfera cupa e intensa. Nakao ha sottolineato il lavoro svolto sugli effetti visivi, come la resa della pioggia sui personaggi e le superfici, per garantire un impatto visivo fedele allo stile della serie.
Un livello di difficoltà senza compromessi
La difficoltà rimane un punto centrale in Ninja Gaiden 4, con un equilibrio tra attacco e difesa che premia la precisione e la strategia. Nakao ha affermato che il gioco trae ispirazione dal livello di sfida di Ninja Gaiden 2, integrando nuove dinamiche che renderanno l’esperienza più appagante per i veterani e accessibile ai nuovi giocatori.
“I nemici sono maestri della difesa e dell’aggressione implacabile, ma il giocatore non avrà mai la sensazione di uno svantaggio ingiusto”, ha spiegato Nakao, sottolineando la filosofia di bilanciamento che ha caratterizzato la saga sin dagli esordi.
Una delle novità più interessanti mostrate durante la presentazione è la Bloodraven Form, una tecnica che permette a Yakumo di manipolare il sangue proprio e dei nemici per creare armi letali. Questa trasformazione consente di effettuare mosse devastanti, come la Bloodbath Kill, capace di eliminare intere ondate di avversari con un solo colpo.
Ninja Gaiden 4 arriverà su Xbox Series X/S, PC, Steam e PlayStation 5, con disponibilità dal primo giorno su Game Pass.
Fin dalla sua prima apparizione all’Xbox Games Showcase, Clair Obscur Expedition 33 ha catturato l’attenzione per il suo stile visivo straordinario e le sue meccaniche di gioco diverse dal solito. Sandfall Interactive, il team dietro lo sviluppo, ha rivelato nuovi dettagli sul combat system durante il recente Developer Direct, sottolineando come ogni personaggio potrà essere giocato in modi differenti grazie a meccaniche uniche.
Un sistema di combattimento profondo e variegato
Clair Obscur Expedition 33 promette di offrire un gameplay strategico che combina elementi a turni con meccaniche in tempo reale come la parata e la schivata, garantendo un’azione dinamica e coinvolgente. Ogni personaggio dispone di uno stile di gioco specifico, con abilità e alberi di competenza personalizzabili.
“Non volevamo che il gioco fosse solo bello da vedere” ha dichiarato Guillaume Broche, CEO e Creative Director di Sandfall Interactive. “Ogni personaggio ha un proprio stile e può essere giocato in molti modi diversi, con meccaniche e alberi di abilità unici”.
Durante il Developer Direct, Sandfall Interactive ha mostrato come il sistema di personalizzazione permetta di configurare il proprio stile di gioco prima della battaglia. I Pictos, modificatori legati all’equipaggiamento, si evolvono in abilità passive chiamate Lumina, offrendo ulteriori opzioni tattiche dopo ogni quattro battaglie.
Personalizzazione e libertà strategica
Ogni personaggio introduce meccaniche esclusive che influenzano il gameplay. Lune, ad esempio, accumula “Stains” ogni volta che utilizza un’abilità, per poi sfruttarle in modi diversi durante il combattimento. Gustave, invece, possiede un braccio potenziato chiamato “Overcharged arm,” mentre Sciel utilizza cariche solari e lunari per potenziare le proprie abilità.
Broche ha spiegato come la varietà di equipaggiamenti e abilità permetterà ai giocatori di sperimentare combinazioni uniche, spingendoli a scoprire strategie sempre nuove. “Il sistema consente di creare build straordinarie, offrendo una profondità senza precedenti nel genere”.
Esplorazione e una mappa di gioco ispirata ai JRPG
Oltre al combattimento, Clair Obscur Expedition 33 presenta un mondo di gioco vasto e ricco di segreti. La mappa, ispirata ai classici JRPG, è stata progettata per offrire un senso di esplorazione e avventura. “Abbiamo voluto riportare la classica mappa di viaggio nei giochi di ruolo, dando ai giocatori la sensazione di intraprendere una vera e propria spedizione”, ha affermato Broche.
Clair Obscur Expedition 33 è atteso su Xbox Series X/S, PlayStation 5 e PC con un’uscita prevista nel 2025.
Durante l’evento Xbox Developer Direct 2025, il team di id Software ha presentato DOOM: The Dark Ages, un prequel dei titoli acclamati DOOM (2016) e DOOM Eternal. Pensato per essere il capitolo più ambizioso della serie, il gioco introduce un’ambientazione dark fantasy che mescola elementi medievali con l’inconfondibile stile infernale della saga. L’obiettivo è offrire un’esperienza che coniuga l’azione brutale e viscerale tipica di DOOM con una nuova profondità narrativa e strategica.
Un ritorno alle origini, con nuove meccaniche
DOOM: The Dark Ages vuole offrire un’esperienza di combattimento più radicata e brutale, con un arsenale ampliato di armi e equipaggiamenti devastanti. Il team di sviluppo ha enfatizzato un approccio più strategico, rendendo il combattimento un “duello” piuttosto che una fuga frenetica. Tra le nuove armi spicca la Shield Saw, uno scudo-sega che consente di bloccare attacchi e decapitare nemici a distanza.
Oltre alla Shield Saw, i giocatori potranno utilizzare un enorme flail chiodato, un guanto elettrico in grado di paralizzare gli avversari e un possente maglio con effetti devastanti. DOOM: The Dark Ages punta a creare un loop di gioco fluido e coinvolgente, combinando attacco e difesa con nuove abilità melee. Ogni arma dispone di un set unico di upgrade e combinazioni di attacco, offrendo una vasta gamma di strategie di combattimento.
L’introduzione di elementi di combattimento corpo a corpo rappresenta un’importante evoluzione rispetto ai titoli precedenti, conferendo un ritmo più ponderato agli scontri. La possibilità di affrontare i nemici frontalmente, utilizzando armi medievali potenziate tecnologicamente, aggiunge una nuova dimensione tattica al gioco.
Ambientazioni oscure e immersive
L’esplorazione sembra essere un elemento chiave in DOOM: The Dark Ages, con livelli più aperti rispetto ai capitoli precedenti. Le ambientazioni includono foreste cupe, castelli imponenti e antichi campi di battaglia. I giocatori potranno muoversi liberamente, scegliendo quali obiettivi perseguire e scoprendo segreti nascosti.
Così come la frusta di Indiana Jones, uno degli strumenti fondamentali per l’esplorazione sarà ancora una volta la Shield Saw, utilizzata per attraversare crepacci, scalare pareti e aprire percorsi segreti. Il design di gioco è stato sviluppato per premiare la curiosità, offrendo loot e miglioramenti a chi si addentra nelle zone più nascoste del mondo di gioco. Inoltre, il videogioco prevede un sistema di progressione che incentiva l’esplorazione approfondita, con ricompense significative per chi si avventura fuori dai percorsi principali.
L’intero mondo di gioco è stato progettato con una cura, così definita, maniacale per i dettagli, offrendo scenari mozzafiato che combinano elementi gotici e futuristici in un mix unico e affascinante.
Storia e narrativa potenziata
Il comparto narrativo di DOOM: The Dark Ages sarà più accessibile, con cutscene d’impatto che portano in primo piano la storia del Doom Slayer. Il protagonista si troverà in un’epoca oscura, in cui il confine tra bene e male si assottiglia, mentre una minaccia antica minaccia di distruggere tutto.
“Abbiamo voluto creare un’esperienza che bilanciasse l’azione pura con una narrazione più strutturata,” ha dichiarato Hugo Martin, Game Director del titolo. La trama approfondirà le origini del Doom Slayer e il suo ruolo in un conflitto millenario tra forze demoniache e umane.
L’introduzione di nuovi personaggi e fazioni contribuirà a rendere la storia ancora più coinvolgente. Saranno presenti scene d’intermezzo curate nei minimi dettagli, capaci di immergere i giocatori nell’universo di DOOM come mai prima d’ora.
Uscita e piattaforme
DOOM: The Dark Ages sarà disponibile dal 15 maggio 2025 per Xbox Series X|S, Windows PC, Steam e PlayStation 5, con accesso immediato su Game Pass dal primo giorno. Grazie a Xbox Play Anywhere, i giocatori potranno godere del titolo su diverse piattaforme con salvataggi sincronizzati.
L’attesa è alta per questo nuovo capitolo, che promette di riportare la serie alle sue brutali origini, offrendo un mix di combattimento viscerale, esplorazione e narrativa immersiva. La possibilità di affrontare nuovi nemici di dimensioni epiche, di esplorare ambientazioni ricche di dettagli e di immergersi in una storia profonda renderanno DOOM: The Dark Ages un’esperienza imperdibile per i fan della serie e per i nuovi giocatori.
Xbox ha trasmesso il Developer Direct 2025, offrendo uno sguardo approfondito ai prossimi titoli in arrivo. Durante l’evento, sono stati mostrati nuovi gameplay e aggiornamenti su quattro giochi molto attesi: DOOM: The Dark Ages, Clair Obscur: Expedition 33, South of Midnight e Ninja Gaiden 4. Inoltre, è stata annunciata a sorpresa la remaster di Ninja Gaiden 2 Black.
Un evento ricco di novità
Il Developer Direct 2025 ha svelato dettagli cruciali sui giochi in arrivo. DOOM: The Dark Ages, sviluppato da id Software, uscirà il 15 maggio 2025 e promette un’azione frenetica con un’ambientazione medievale inedita. Clair Obscur: Expedition 33, il primo RPG a turni di Sandfall Interactive, sarà disponibile dal 24 aprile 2025 e porterà i giocatori in una Francia ottocentesca fantasy.
South of Midnight, action-adventure in terza persona di Compulsion Games, arriverà l’8 aprile 2025, offrendo un viaggio tra miti e folklore del sud degli Stati Uniti. Ninja Gaiden 4, sviluppato da Team NINJA e PlatinumGames, segna il ritorno di un’iconica saga e sarà rilasciato nell’autunno 2025.
Oltre a Ninja Gaiden 4, Xbox ha annunciato la remaster di Ninja Gaiden 2 Black, disponibile sin da ora su Xbox Series X/S, PC e Game Pass. Questa versione aggiornata offre grafica migliorata e supporto per le nuove piattaforme.
Tutti i giochi presentati al Developer Direct 2025 saranno disponibili dal primo giorno su Game Pass, garantendo accesso immediato su Xbox Series X/S, PC e cloud.
L’attesa per il prossimo evento Xbox è alta, con l’uscita di Avowed il 18 febbraio 2025, che promette di offrire un’esperienza RPG unica.
Il nuovo capitolo della saga più importante di Ubisoft, Assassin’s Creed Shadows, introdurrà un approccio innovativo alla gestione del travel time, offrendo un mondo di gioco meno denso di punti di interesse rispetto al passato. Gli sviluppatori di Ubisoft hanno deciso di adottare una struttura che privilegia paesaggi più ampi e realistici, riducendo la presenza di obiettivi a breve distanza l’uno dall’altro.
Secondo il Creative Directordi Assassin’s Creed Shadows, Jonathan Dumont: “Il tempo di percorrenza sarà differente: non ci saranno punti di interesse ogni 50 metri, ma paesaggi naturali più ampi e immersivi”. Questo cambiamento mira a offrire un’esperienza di viaggio più autentica e a migliorare il senso di esplorazione.
Un mondo più autentico e dettagliato
Assassin’s Creed Shadows è ambientato in un Giappone feudale ricreato con un livello di dettaglio mai visto prima nella serie. Gli sviluppatori hanno viaggiato in Giappone per studiare da vicino l’architettura e il paesaggio, scoprendo elementi sorprendenti come la densità delle foreste e la maestosità dei castelli.
Dumont ha spiegato che “i castelli sono enormi, molto più di quanto ci aspettassimo. Abbiamo dovuto ricalibrare la scala del gioco per rendere giustizia alla loro imponenza, mantenendo comunque un equilibrio tra esplorazione e narrazione”.
Il nuovo approccio alla distribuzione dei punti di interesse modifica profondamente il ritmo dell’esplorazione. I giocatori dovranno percorrere distanze maggiori tra un’area e l’altra, trovando ambientazioni più curate e dettagliate quando raggiungono una destinazione.
Gli sviluppatori hanno dichiarato di aver abbandonato l’idea di un mondo saturo di obiettivi immediati per dare spazio a un’esperienza più meditata. “Quando arrivi in un luogo, troverai molto più di quanto ti aspettassi, con contenuti ricchi e profondi”, ha affermato Dumont.
Assassin’s Creed Shadows promette di offrire una narrazione avvincente e un mondo di gioco ricco di dettagli, con una campagna principale che si stima durerà tra le 30 e le 60 ore. L’uscita è prevista per il 20 marzo 2025 su Xbox Series X/S, PlayStation 5 e PC, con la possibilità di preordinare l’edizione premium per accedere a contenuti esclusivi.