Categorie
Editoriali

I Migliori Party Game da videogiocare nel 2025

Le festività sono terminate. Chi prima e chi dopo, tutti siamo dovuti tornare alla nostra quotidianità, fatta di studio, lavoro e impegni vari. Tuttavia, vogliamo riportarvi per un po’ con la mente alla spensieratezza delle vacanze. Per farlo abbiamo stilato una lista con i migliori party game già presenti (per ora), nel 2025, sul mercato. Siete tutti invitati alla festa: mi raccomando, non mancate!

Just Dance 2025

Party Game 2025: Just Dance

E partiamo dall’immancabile episodio annuale della saga musicale targata Ubisoft. Sebbene l’edizione 2025 non si differenzi in modo significativo dai predecessori, Just Dance presenta diverse frecce al suo arco e continua a essere uno dei migliori Party Game. Anzitutto una selezione di ben 40 brani diversi, che comprendono i successi di artisti come Dua Lipa, Miley Cyrus e Lady Gaga.

Inoltre, Just Dance 2025 propone un rinnovato aspetto grafico, con spettacolari sfondi 3d che rendono le coreografie ancora più coinvolgenti. Impreziosisce l’offerta una selezione di brani esclusivi, composti da Ariana Grande. Un appuntamento imperdibile per ogni amante della musica, nonché uno dei party games più accessibili ed in grado di coinvolgere un pubblico davvero eterogeneo.

Let’s sing 2025

Party Games

E restando in tema musicale, ecco il gioco karaoke targato Voxler e Plaion. Sebbene non sia popolare quanto in Giappone, è innegabile che il karaoke sia sempre stato un passatempo decisamente coinvolgente, anche grazie al successo dei talent show.

Let’s sing propone un enorme numero di canzoni (ben 150 contando quelle del pass), che includono brani di stelle quali Ed Sheeran, Jung Cook e Benson Boone. Le sfide sono disposte in base al livello di difficoltà, in modo da non umiliare troppo i principianti e allo stesso tempo mettere alla prova i più abili nel canto. Molto interessante la possibilità di utilizzare il nostro smart phone come microfono. Se in famiglia amate cantare, questo è il party game che fa per voi!

Super Mario Party Jamboree

Party Game 2025: Super Mario Party Jamboree

Quando si parla di Party Game, è innegabile che Nintendo e la sua Switch dominino quasi incontrastati. Da 1,2,3 Switch, passando per Switch Sport fino all’intramontabile Super Mario Kart, sono davvero tantissimi i giochi Nintendo a prestarsi perfettamente a fare da animatori delle nostre feste.

Tuttavia, nessun gioco è più adatto a fungere da rappresentante Nintendo in questa classifica dell’ultimo esponente della saga di party games per eccellenza, ovvero Super Mario Party. ecco quindi a voi l’ultimo episodio della saga, denominato Jamboree. Il termine, originario del mondo degli scout, significa letteralmente marmellata di ragazzi. E il nuovo Mario Party è proprio questo, ovvero un abbuffata di giochi in compagnia!

Jamboree presenta ben 7 tabelloni, la bellezza di 112 minigiochi e una modalità online in grado di far competere ben 20 giocatori alla volta. Il tutto condito da un comparto tecnico aggiornato, davvero piacevole sia da vedere che da ascoltare e dall’enorme giocabilità e divertimento che da sempre contraddistinguono i giochi dedicati a Mario. Stanchi di tombolate e noiose sfide a Monopoli? Jamboree è proprio quel che fa per voi!

The Jackbox Megapicker

Sempre parlando di serie longeve, la saga di Jackbox Party non ha davvero nulla da invidiare a Mario Party. Nata nel 2014 e giunta alla sua decima incarnazione, questa serie di party games targata Jackbox Games è ormai divenuta un appuntamento annuale fisso per gli amanti del genere.

Forte di un’estetica originale e colorata, di un’enorme varietà di sfide e soprattutto di un’estrema semplicità, Jackbox party ha saputo coinvolgere e divertire un numero enorme di giocatori, grazie soprattutto al fatto che la serie è disponibile su praticamente ogni tipo di device, dai dispositivi Android a tutte le maggiori console.

Abbiamo inserito qui la versione Megapicker, che consente di scegliere liberamente qualunque dei minigiochi presenti nei vari pack. Basta davvero poco per iniziare una partita. Sono infatti sufficienti un telefono e una connessione internet. Ma una volta incominciato, smettere è dannatamente difficile!

Nintendo Switch Sports

Sebbene Switch Sport sia uscito nel 2022, Nintendo ha saputo aggiornare ed ampliare costantemente il suo party game sportivo rendendolo interessante e divertente anche nel 2025. Proprio quest’anno il gioco ha ricevuto un sostanzioso bonus gratuito con l’inserimento del basket, che affianca tennis, golf, bowling, chanbara, volley, calcio e badminton.

Fin dai tempi della WII, la serie sportiva di Nintendo ha sempre saputo coinvolgere ed intrattenere giocatori di ogni genere ed età, grazie alla sua accessibilità e al suo gameplay semplice ma anche dannatamente competitivo, in grado di accendere l’animo agonistico di praticamente chiunque.

Ognuna delle specialità del gioco risulta ben pensata, semplice da imparare e coinvolgente, oltre a risultare fedele, anche se alla lontana, allo sport da cui è tratto. Se avete una Switch, switch Sports è un acquisto quasi obbligato se amate giocare in compagnia.

Categorie
News

Dragon Ball Sparking Zero,superate le 5 milioni di copie vendute

Dragon Ball Sparking Zero ha raggiunto l’obiettivo delle cinque milioni di copie vendute. Questo risultato, ottenuto in relativamente poco tempo, ha permesso gioco di Bandai Namco di consacrarsi come il titolo di Dragon Ball più venduto in minor tempo. Pubblicato lo scorso ottobre, il videogioco ha ricevuto grande apprezzamento dalla critica e dai fan, consolidando la sua posizione nel genere dei picchiaduro in arena.

Disponibile per PlayStation 5, Xbox Series X/S e PC tramite Steam, il titolo ha attirato milioni di giocatori grazie al suo comparto grafico e al gran numero di personaggi giocabili disponibili, oltre 180. L’enorme successo di Sparking Zero dimostra la forza del brand Dragon Ball nel mondo videoludico. Non a caso, Bandai Namco ha già annunciato aggiornamenti futuri, con nuovi DLC, tornei ufficiali e contenuti inediti per mantenere vivo l’interesse dei giocatori.

Ti potrebbe interessare anche:

Dragon Ball: Sparking! Zero – Recensione

Categorie
Recensioni

Donkey Kong Country Returns HD – Recensione

Oltre all’attesissimo annuncio di Switch 2, questo mese Nintendo ha fatto molto parlare di sé anche per un videogioco che merita l’attenzione di tutti i fan della Grande N. Stiamo parlando naturalmente del gioco che sarà oggetto di questa recensione: Donkey Kong Country Returns HD, una versione rimasterizzata del classico gioco d’avventura platform sviluppato da Retro Studios e pubblicato da Nintendo.

La versione originale uscì nel 2010 per Nintendo Wii, riscuotendo un grande successo per il suo ritorno alle radici della serie Donkey Kong, con grafica in 2.5D, gameplay classico e una sfida coinvolgente. Scopriamo dunque se anche la rimasterizzazione sia invecchiata bene nella nostra recensione di Donkey Kong Country Returns HD.

Differenze e conferme

La versione HD di Donkey Kong Country offre una grafica migliorata, texture più nitide e colori più vividi. La risoluzione in alta definizione porta un notevole miglioramento visivo rispetto alla versione originale per Wii, che girava a una risoluzione inferiore.

Le ambientazioni e i dettagli dei personaggi sono stati rimasterizzati per sfruttare appieno le capacità della console Switch, conferendo al gioco un aspetto moderno pur mantenendo lo stile artistico iconico della serie, anche se, c’è da dire, che ormai anche la Switch mostra il fianco a palesi limiti tecnici a livello hardware.

Confrontando con altri titoli della serie Donkey Kong, Country Returns HD si distingue per la sua difficoltà equilibrata e il design dei livelli innovativo. Mentre i giochi precedenti, come Donkey Kong Country per SNES, erano noti per la loro sfida elevata, Returns HD offre una curva di apprendimento più accessibile, pur mantenendo sfide gratificanti per i giocatori esperti.

Giungla “rimasterizzata”

La grafica è uno degli aspetti più evidenti nel confronto tra la versione per Switch e l’originale per Wii. La versione HD beneficia di texture e risoluzione migliorate, rendendo il mondo di Donkey Kong ancora più colorato, entusiasmante e dettagliato. Inoltre, i tempi di caricamento sono stati ridotti significativamente grazie all’hardware più potente della Switch.

Il gameplay di Donkey Kong Country Returns HD rimane fedele alla tradizione della serie, offrendo livelli ricchi di azione, platforming preciso e sfide impegnative. I controlli sono stati ottimizzati per la console Switch, sfruttando i Joy-Con e la modalità portatile. Anche se ho trovato giovamento nell’uso del controller Nintendo senza fili, molto più preciso rispetto ai Joy-Con che mostrano i classici problemi con lievi imprecisioni.

Dal punto di vista della giocabilità quindi la versione per Switch introduce alcuni miglioramenti nei controlli, rendendo l’esperienza complessiva più piacevole. Tuttavia, la versione originale per Wii, da me giocata all’epoca, offriva un’esperienza unica con il sistema di controllo a movimento, che permetteva ai giocatori di scuotere il telecomando Wii per eseguire determinate azioni. Questa caratteristica è stata rimossa nella versione HD è vero, ma la precisione e la reattività dei controlli con i Joy-Con compensano questa mancanza.

Donkey Kong Country Returns HD Recensione: nave pirati

La versione per Switch introduce, inoltre, anche alcune nuove caratteristiche, come la possibilità di giocare in modalità co-op locale con un amico, utilizzando i Joy-Con appunto (graditissima feature). La modalità cooperativa locale è un’aggiunta gradita nella versione Switch, permettendo a due giocatori di collaborare facilmente in ogni livello. Nella versione per Wii, la co-op era possibile, ma i controlli separati dei telecomandi Wii potevano risultare meno intuitivi rispetto ai Joy-Con.

Il design dei livelli in Donkey Kong Country Returns HD rimane uno dei punti di forza del gioco. Ogni livello è progettato con cura, offrendo una varietà di sfide che richiedono precisione e abilità. I livelli sono ricchi di segreti nascosti, collezionabili e aree bonus, incentivando l’esplorazione e il rigiocare per completare il gioco al 100%.

Kong a confronto

Confrontando con altri titoli della serie, come Donkey Kong Country: Tropical Freeze, Returns HD mantiene un approccio più tradizionale al design dei livelli. Tropical Freeze, uscito inizialmente per Wii U e successivamente per Switch, introduce nuove meccaniche di gioco e personaggi giocabili con abilità uniche, ampliando ulteriormente la profondità del gameplay che molti hanno apprezzato.

Tuttavia, Returns HD si concentra sulla raffinatezza del platforming classico, offrendo un’esperienza nostalgica ma fresca per i fan che hanno superato gli -anta, nonostante sia un prodotto idoneo per tutti i tipi di giocatori.

Il ritmo della giungla

La colonna sonora di Donkey Kong Country Returns HD è un altro elemento che merita attenzione. Composta da David Wise, noto per il suo lavoro nella serie Donkey Kong Country originale per SNES, la colonna sonora combina nuovi brani con arrangiamenti moderni dei temi classici. La musica accompagna perfettamente l’azione di gioco, creando un’atmosfera coinvolgente e che sa di “casa”.

La versione originale per Wii presentava già una colonna sonora eccezionale, ma la versione HD offre un’esperienza audio migliorata grazie alla qualità superiore del suono sulla console Switch. Gli effetti sonori e le tracce musicali risultano più chiari e dettagliati.

Donkey Kong Country Returns HD Recensione: corsa rinoceronte

Donkey Kong Country Returns HD offre una ottima longevità, grazie alla varietà di livelli e alle sfide proposte. Completare il gioco al 100% richiede tempo e dedizione, nonchè nervi saldi poiché ogni livello nasconde collezionabili e aree bonus che devono essere scoperte. La modalità co-op aggiunge un ulteriore livello di rigiocabilità, permettendo ai giocatori di affrontare il gioco insieme ad amici e familiari.

Confrontando con altri titoli della serie, come Donkey Kong Country 2: Diddy’s Kong Quest per SNES, Returns HD offre un’esperienza più accessibile in termini di difficoltà, ma mantiene comunque un alto livello di sfida per coloro che cercano di completare ogni aspetto del gioco. La varietà di ambientazioni e nemici contribuisce a mantenere l’esperienza ai massimi livelli, incentivando i giocatori a esplorare ogni angolo del gioco.

Conclusione

Donkey Kong Country Returns HD per Nintendo Switch è una rivisitazione eccellente di un classico moderno. La grafica migliorata, i controlli ottimizzati e le nuove caratteristiche, come la modalità co-op, rendono questa versione un must per i fan della serie e per i nuovi giocatori. Il confronto con la versione originale per Wii evidenzia i notevoli miglioramenti visivi e di gameplay, pur mantenendo l’essenza del gioco che ha conquistato i cuori dei giocatori nel 2010.

La serie Donkey Kong ha una lunga storia di titoli amati e innovativi. Donkey Kong Country Returns HD si inserisce perfettamente in questa tradizione, offrendo un’esperienza nostalgica ma fresca che saprà soddisfare sia i fan di vecchia data che i nuovi arrivati. Se sei alla ricerca di un’avventura platform impegnativa e gratificante, Donkey Kong Country Returns HD per Nintendo Switch è sicuramente un titolo da non perdere.

Dettagli e Modus Operandi
  • Piattaforme: Nintendo Switch
  • Data uscita: 16/01/2025
  • Prezzo59,99 €

Ho giocato dal day one il gioco su Nintendo Switch

Categorie
Editoriali

Nintendo Switch Best Seller: i 10 giochi più venduti

Con oltre 146 milioni di unità vendute e un incredibile record di 1,3 miliardi di giochi distribuiti, Nintendo Switch si avvia verso la fine della sua gloriosa era. Tuttavia, questo non significa che sia tempo di voltare pagina. Anzi, dopo l’annuncio di Nintendo Switch 2, l’hype è alle stelle. La nuova console di Kyoto sembra voler continuare la strada tracciata dalla prima, ma mentre aspettiamo novità, oggi, vogliamo celebrare Switch guardando indietro ai suoi incredibili successi e in particolare sui 10 giochi più venduti su Nintendo Switch.

Switch è riuscita anche a portare tantissime terze parti sulla console. Un risultato per nulla scontato per Nintendo, che ha avuto sempre grandi difficoltà sotto questo aspetto soprattutto a causa, da un po’ di generazioni a questa parte., dell’hardware meno performante rispetto a quello dei rivali. Sotto questo punto di vista, è ancora così, ma Nintendo Switch ha avuto l’onore di diventare la console perfetta per tanti videogiochi, sopratutto quelli indie. Nonostante tutto però, sono sempre le esclusive che fanno la differenza. Non a caso dunque tra i 10 giochi più venduti ci sono solamente esclusive Nintendo.

10. New Super Mario Bros. U Deluxe – 17,77 milioni

New Super Mario Bros. U Deluxe

Un platform 2D classico con livelli impegnativi e una modalità cooperativa per quattro giocatori capace di trasformarsi grazie a Nintendo Switch da un buon gioco a un ottimo videogioco anche e sopratutto in termini di vendite.

New Super Mario Bros. U Deluxe è lo stesso gioco sia su Wii U che su Switch, ma la differenza nei risultati di vendita è netta. Una peculiarità che noteremo anche in altri giochi di questa classifica.

9. Super Mario Party – 20,98 milioni

Super Mario Party

Il party game per eccellenza, con tanti minigiochi e modalità perfette per divertirsi con amici e famiglia. Non l’unico uscito per Nintendo Switch, ma sicuramente il più apprezzato.

80 minigiochi, nuova modalità cooperativa e anche la possibilità di sfidarsi Online. Tutto quello che serve per un Mario Party che diventa Super.

8. The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom – 21,04 milioni

The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Sequel di Breath of the Wild, The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom amplia l’universo di Hyrule con nuove meccaniche tipiche dei sandbox ma elevandole alla massima potenza, come fa di consueto Nintendo quando sviluppa una delle sue serie principali.

Un capolavoro unico nel suo genere, che merita il successo che ha avuto e che ben sperare i fan per il futuro della serie.

7. Pokémon Scarlatto e Violetto – 25,69 milioni

Pokémon Scarlatto e Violetto

Quattro anni dopo Spada e Scudo, arrivano Pokémon Scarlatto e Violetto: un flop tecnico per critica e per la community. Ma ancora una volta un sucesso per le casse di The Pokémon Company.

L’ultimo capitolo della serie ha aperto gli occhi anche a Nintendo. Il franchise ha bisogno di tornare alla qualità dei tempi migliori, ma se questi videogiochi sono riusciti a vendere così tanto, non osiamo immaginare cosa possa accadere nel futuro, ora che Game Freak condivide anche gli uffici con Nintendo.

6. Pokémon Spada e Scudo – 26,44 milioni

Giochi Più Venduti su Nintendo Switch: Pokémon Spada e Scudo

Ormai è consuetudine: ogni videogioco del franchise Pokémon è un successo economico. Lo stesso vale per Spada e Scudo, nonostante sia ben lontano dall’essere il miglior della serie.

Pokémon Spada e Scudo è il primo esempio di questa classifica per cui non sempre i giochi migliori sono quelli con più vendite, ma le unità vendute spiegano perché nonostante la qualità Nintendo non possa prescendire dai titoli di Game Freak.

5. Super Mario Odyssey – 28,50 milioni

Super Mario Odyssey

Ogni capitolo 3D di Super Mario è speciale, ma Super Mario Odyssey è stato qualcosa di più, poiché ha saputo trainare la console nel successo che ha meritato con un livello qualitativo che rispecchia le vendite.

Super Mario Odyssey è un platform 3D in cui Mario esplora mondi vasti e creativi, con l’aiuto del suo fidato cappello Cappy e che è stato in grado di entrare nell’Olimpo dei migliori giochi dell’idraulico italiano riservandosi un posto tra Super Mario 64 e Galaxy.

4. The Legend of Zelda: Breath of the Wild – 32,29 milioni

Giochi Più Venduti su Nintendo Switch: The Legend of Zelda: Breath of the Wild

Il primo gioco disponibile su Nintendo Switch è anche uno dei più venduti e soprattutto dei più belli di tutti i tempi. The Legend of Zelda: Breath of the Wild è semplicemente un gioco meraviglioso che ha definito nuovi standard per i giochi di ruolo, per gli open world e ovviamente per l’intera saga di Link.

La critica lo ha subito elogiato come uno dei migliori videogiochi del decennio e poco dopo come uno dei migliori della storia. E anche i videogiocatori hanno largamente apprezzato viste le oltre 30 milioni di copie vendute.

3. Super Smash Bros. Ultimate – 35,14 milioni

Giochi Più Venduti su Nintendo Switch: Super Smash Bros. Ultimate

La magnum opus di Masahiro Sakurai inaugura il podio dei videogiochi più venduti su Nintendo Switch. Un picchiaduro con uno stile unico e 80 personaggi giocabili provenienti dall’intera industria videoludica.

Super Smash Bros. Ultimate è la massima definzione di una saga che dura da decenni. Il miglior Super Smash di tutti e tempi e forse insuperabile. Fare di meglio sarà quasi impossibile, anche considernado le condizioni di salute di Sakurai.

2. Animal Crossing: New Horizons – 46,45 milioni

Giochi Più Venduti su Nintendo Switch: Animal Crossing: New Horizons

Animal Crossing: New Horizons è il miglior simulatore di vita mai creato e merita un posto in qualsiasi collezione, poiché perfetto per rilassarsi sia da soli che con gli amici.

Non possiamo negare l’importanza del periodo storico. Il lockdown da Covid-19 e l’uscita di Animal Crossing: New Horizons coincidono (20 marzo 2020), ma non bisogna nemmeno sminuire la bravura di Nintendo nel proporre un videogioco di altissimo livello, sia in termini di qualità che di quantità.

1. Mario Kart 8 Deluxe – 64,27 milioni

Mario Kart 8 Deluxe

A causa del flop di vendite di Wii U, in pochi hanno giocato a Mario Kart 8. Nintendo però era convinta fosse un grande gioco e lo ha riproposto su Switch. Il risultato è Mario Kart 8 Deluxe, il primo tra i giochi più venduti su Nintendo Switch e il best seller nella storia dell’intera saga di Mario Kart.

Mario Kart 8 Deluxe ha portato al suo massimo splendore la lunghissima serie Nintendo sia in termini di qualità nel gameplay che quantità nei contenuti. E sicuramente non è un caso che Nintendo Switch 2 abbia mostrato le sue prime capacità proprio con Mario Kart.

Categorie
News

Donkey Kong Country Returns HD è ora disponibile in esclusiva su Nintendo Switch

Donkey Kong Country Returns HD, uno dei capitoli più amati della saga platform di Nintendo, è ora disponibile in esclusiva su Nintendo Switch. Da oggi sarà possibile tornare sull’Isola Donkey Kong per affrontare un’avventura ricca di azione, segreti e collezionabili, rivivendo il capolavoro originale con una veste grafica aggiornata e modalità adatte a ogni tipo di giocatore.

Il ritorno del Re della Giungla

Donkey Kong Country Returns HD è una versione rinnovata del celebre videogioco uscito su Wii nel 2010. Questa edizione per Nintendo Switch combina il gameplay originale con gli 8 livelli extra introdotti nella versione 3D per Nintendo 3DS, per un totale di 80 livelli distribuiti su nove mondi tematici.

I giocatori possono scegliere tra due modalità: la “Modalità originale” e la “Modalità moderna”. La prima è ideale per i veterani alla ricerca di una sfida impegnativa; la seconda è pensata per rendere il gioco più accessibile grazie a strumenti extra. Inoltre, la modalità cooperativa locale consente di condividere l’avventura con un secondo giocatore, sfruttando le abilità di Diddy Kong per affrontare insieme ogni insidia.

Un classico per nuove e vecchie generazioni

Il lancio celebra uno dei personaggi più iconici dell’universo Nintendo. Nato come antagonista nell’arcade del 1981, Donkey Kong è diventato nel tempo uno dei simboli della casa giapponese, con una serie di giochi a lui dedicati e apparizioni in altre celebri saghe.

Donkey Kong Country Returns HD è disponibile in versione digitale e in versione fisica sul sito ufficiale. Con il suo mix di nostalgia e modernità, Donkey Kong Country Returns HD è un invito per tutti i fan a immergersi in un’avventura unica.

Categorie
Breaking News

Nintendo Switch 2 annunciato ufficialmente con un video anteprima


Nintendo ha finalmente svelato Nintendo Switch 2 con un video ufficiale pubblicato sui propri canali. Il trailer, atteso da mesi, mostra il design della console, alcune novità tecnologiche e conferma la retrocompatibilità con i giochi del modello precedente. La presentazione completa è fissata per il 2 aprile 2025, data in cui verranno svelati ulteriori dettagli.

Il video si apre con una transizione tra l’attuale Nintendo Switch e la sua nuova versione. La console guadagna uno schermo più grande e introduce i tanto discussi Joy-Con magnetici, che sembrino indicare maggiore stabilità e precisione. Anche il dock subisce un restyling, con angoli più arrotondati, mentre lo stand si dimostra più robusto e funzionale. In una sequenza del trailer, viene mostrato Mario Kart in azione, ma Nintendo non ha confermato se si tratti di un nuovo capitolo o di una versione aggiornata.

Data di uscita: 2025

Il video di annuncio di Nintendo Switch 2 non include una data di uscita precisa. L’unico riferimento temporale è un generico “2025”.

Tra le novità più interessanti, Nintendo ha annunciato la “Nintendo Switch 2 Experience”, un tour mondiale che permetterà ai fan di provare la console in anteprima. Questa strategia riprende l’approccio adottato per il primo Switch, rivelatosi efficace nel creare entusiasmo tra il pubblico.

Nintendo Switch 2 con Dock Station
Nintendo Switch 2 con Dock Station

La retrocompatibilità è stata esplicitamente confermata con un testo alla fine del video. Gli utenti potranno quindi continuare a giocare ai loro titoli preferiti, mantenendo la libreria esistente.

Il video ha quindi confermato molte delle indiscrezioni emerse negli ultimi mesi. Il design, le funzionalità e persino i tempi di annuncio si allineano perfettamente ai leak, generando aspettative altissime per questa nuova generazione di console. Nintendo Switch 2 promette di essere un altro successo per la casa giapponese, consolidando il suo ruolo di leader nell’industria del gaming.

Ti potrebbe interessare anche:

I migliori Zelda 2D

Categorie
News

Zelda: Echoes of Wisdom inizialmente era un sequel di Link to the Past

Zelda Echoes of Wisdom, il nuovo capitolo dell’amata saga, nasconde un’origine sorprendente: inizialmente era stato concepito come un sequel diretto di Link to the Past. Durante un’intervista, il team di sviluppo, Grezzo, ha rivelato che l’opera ha subito importanti cambiamenti per diventare il gioco che conosciamo oggi.

La connessione con Link to the Past non è però andata perduta. La mappa di Zelda Echoes of Wisdom presenta chiari richiami al classico del 1991, con strutture e ambientazioni familiari che hanno subito una rivisitazione. Anche alcune razze storiche, come i River Zora e i Deku Scrubs, fanno il loro ritorno, integrandosi perfettamente nel mondo di gioco. “Abbiamo scelto le razze in base alle aree tematiche,” ha spiegato Sano, “ad esempio, i River Zora abitano zone acquatiche, mentre i Deku Scrubs vivono nei boschi”.

Un’evoluzione narrativa e di gameplay

Inizialmente, la trama di Zelda Echoes of Wisdom era pensata per seguire direttamente le vicende di Link to the Past. Tuttavia, il team ha deciso di spostare l’attenzione sulla principessa Zelda, rendendola il fulcro della narrazione e introducendo nuove meccaniche di gioco legate a “echi” temporali. “Le fratture che si diffondono in Hyrule sono come una malattia,” ha aggiunto il team, paragonando questo elemento alle influenze narrative di mondi paralleli già visti nella saga.

Un altro elemento chiave è il Mondo del Nulla, una dimensione alternativa che richiama i mondi di giochi precedenti, come Link to the Past e Twilight Princess. Questa dimensione aggiunge profondità alla trama e nuovi enigmi da risolvere, mantenendo viva la tradizione della serie.

Con Zelda Echoes of Wisdom, Nintendo si propone di onorare il passato della saga offrendo allo stesso tempo un’esperienza innovativa. Il legame con Link to the Past si intreccia a una visione moderna, promettendo un’avventura che conquisterà tanto i fan storici quanto i nuovi giocatori.

Categorie
News

Monolith Soft è stata interamente comprata da Nintendo

Dopo anni di collaborazione stretta, Nintendo ha acquisito il controllo totale di Monolith Soft, rendendola una sua sussidiaria al 100%. La pagina ufficiale dello studio, famoso per lo sviluppo della serie Xenoblade Chronicles, mostra che la società possiede ora la totalità delle 2.400 azioni dello studio.

In precedenza, Monolith Soft era già una sussidiaria di Nintendo, che deteneva il 96% delle azioni dal 2011. Il restante 4%, appartenente ai fondatori Hirohide Sugiura, Tetsuya Takahashi e Yasuyuki Honne, è stato acquisito recentemente, anche se non è chiaro quando esattamente sia avvenuta la transazione. Gli archivi digitali indicano che questa modifica è avvenuta tra ottobre e novembre di quest’anno.

Un’alleanza strategica per lo sviluppo

Monolith Soft non è solo conosciuta per Xenoblade Chronicles, ma anche per il suo supporto nello sviluppo di titoli chiave di Nintendo. Lo studio ha contribuito alla realizzazione di giochi come The Legend of Zelda: Breath of the Wild, Splatoon e Animal Crossing, confermandosi un partner fondamentale per i progetti più ambiziosi della casa giapponese.

Con questa acquisizione totale, Nintendo rafforza ulteriormente il suo controllo creativo e operativo su Monolith Soft, garantendo risorse e supporto per il futuro sviluppo di giochi esclusivi per le sue piattaforme.

Futuro luminoso per i fan

Il prossimo progetto dello studio sarà Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition, previsto per il 20 marzo 2025 su Nintendo Switch. Questa versione aggiornata del gioco del 2015 per Wii U includerà grafica migliorata, nuovi elementi narrativi e altre funzionalità inedite.

L’acquisizione completa di Monolith Soft da parte di Nintendo rappresenta un passo importante per consolidare una partnership che ha già prodotto alcuni dei titoli più apprezzati della storia recente dei videogiochi. I fan possono aspettarsi un futuro ricco di nuove avventure e contenuti esclusivi.

Categorie
News

The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom ha ora un posto nella timeline ufficiale

Nintendo ha finalmente dato una collocazione ufficiale a The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom nella timeline della saga, mettendo fine a speculazioni e teorie. Questo capitolo, annunciato come uno dei più enigmatici, si inserisce nella controversa linea temporale conosciuta come “Hero is Defeated”. La timeline di Echoes Of Wisdomè stata confermata sulla pagina ufficiale, trovando il suo posto tra Tri Force Heroes e gli eventi che segnano il “Declino del Regno di Hyrule”.

Secondo la descrizione fornita, la trama segue le conseguenze di una sconfitta epocale. Link riesce inizialmente a salvare Zelda da Ganon, ma una misteriosa spaccatura lo inghiotte, aprendo portali in tutta Hyrule che rapiscono non solo il popolo, ma anche il re e i suoi consiglieri. Zelda si vede così costretta a prendere le redini dell’avventura, in una lotta contro il tempo per salvare non solo il regno, ma anche Link stesso.

Un nuovo tassello nella saga di Zelda

La timeline ufficiale della saga, che distingue gli eventi in base a esiti diversi delle vicende di Ocarina of Time, è sempre stata un argomento caldo tra i fan. Nintendo chiarisce che la Echoes Of Wisdom timeline si sviluppa dall’esito in cui l’Eroe del Tempo è sconfitto da Ganondorf. Da qui si diramano gli eventi che portano alla caduta del regno e alle battaglie successive.

Il nuovo capitolo ha esplorato ulteriormente il tema del fallimento eroico, una prospettiva rara nella serie. Grazie a questa aggiunta, i fan possono finalmente incasellare l’avventura in un quadro più definito, pur lasciando spazio a nuove teorie e approfondimenti.

Con l’ufficialità di questa collocazione, Echoes of Wisdom (che abbiamo recensito) non è solo un altro gioco della saga, ma un punto cruciale per comprendere l’evoluzione della mitologia di Hyrule. Resta da vedere quanto il gameplay e la narrazione saranno in grado di espandere questo affascinante frammento di storia.

Categorie
Recensioni

Metal Slug Tactics – Recensione

Metal Slug Tactics è un titolo che ha suscitato grande interesse tra i fan della storica serie Metal Slug e anche in redazione che ha voluto a tutti i costi farne una recensione e qualche mese fa anche un provato. Sviluppato da Leikir Studio e pubblicato da Dotemu, Metal Slug Tactics rappresenta una svolta significativa rispetto ai classici run ‘n’ gun della serie, poiché introduce un gameplay strategico a turni.

Chiunque abbia vissuto l’epoca d’oro delle sale giochi ricorderà con affetto il frenetico Metal Slug, un’esplosione di azione a scorrimento orizzontale che non lasciava un attimo di respiro. Ora, dimenticate quel ritmo adrenalinico. Metal Slug Tactics si reinventa completamente, adottando un gameplay che premia la pianificazione e la strategia.

La domanda sorge spontanea: questa trasformazione ha mantenuto lo spirito originale della serie? La risposta è un entusiastico “sì, con riserva”. Vediamo perché.

Hot Stuff

Metal Slug Tactics trasporta i giocatori in un mondo di strategia a turni appunto, dove ogni mossa deve essere pianificata con attenzione. Il gioco mantiene l’iconico stile artistico pixelato della serie, ma lo combina con una griglia tattica che ricorda titoli come XCOM per fare un esempio.

I videogiocatori controllano un gruppo di personaggi, ognuno con abilità uniche, e devono affrontare missioni che richiedono l’eliminazione di nemici, la conquista di obiettivi e la sopravvivenza in situazioni difficili.

Una delle caratteristiche più interessanti è la varietà di personaggi disponibili. Ogni personaggio ha un set di abilità specifiche che possono essere utilizzate in combinazione per creare strategie complesse. Ad esempio, Marco è un combattente versatile con abilità di supporto, mentre Trevor è un attaccante potente ma fragile. Questa diversità permette ai giocatori di sperimentare diverse combinazioni di squadre e tattiche. 

Recensione Metal Slug Tactics: Nave

Un tuffo nella nostalgia

La trama di Metal Slug Tactics porta i giocatori ad affrontare il malvagio generale Donald Morden, che minaccia la pace mondiale con il suo esercito di soldati e macchine da guerra. La storia è raccontata attraverso cutscene animate e dialoghi tra i personaggi, che aggiungono profondità e contesto alle missioni. 

L’ambientazione è ricca di dettagli e richiami ai giochi precedenti della serie. I fan di lunga data riconosceranno molti elementi familiari, come i veicoli Slug, i prigionieri da salvare e i nemici iconici. Tuttavia, il gioco introduce anche nuove ambientazioni e nemici, mantenendo l’esperienza fresca e interessante ma soprattutto, direi, coinvolgente.

Uno degli aspetti più impressionanti di Metal Slug Tactics è la sua grafica. Il gioco utilizza una pixel art, tipica della serie, dettagliata e colorata che cattura perfettamente lo spirito dei giochi originali. Le animazioni sono fluide e i personaggi sono pieni di personalità e spesso, anche ironia. Ogni mappa è ricca di dettagli, con ambientazioni che spaziano da giungle lussureggianti a basi militari fortificate ad ancora deserti aridi.

Il comparto audio è altrettanto interessante, con una colonna sonora che mescola brani nuovi e remix di tracce classiche della serie. Gli effetti sonori sono soddisfacenti e contribuiscono a creare un’atmosfera coinvolgente. Le voci dei personaggi, sebbene limitate, aggiungono un ulteriore livello di immersione e di fedeltà ai titoli arcade.

Un viaggio per esperti

Metal Slug Tactics offre una sfida significativa, anche per i veterani dei giochi di strategia. Le missioni richiedono una pianificazione attenta e un uso intelligente delle abilità dei personaggi. La difficoltà aumenta progressivamente, con nemici più forti e situazioni più complesse man mano che si avanza nel gioco. 

La rigiocabilità è garantita dalla varietà di personaggi e abilità, nonché dalla presenza di missioni secondarie e obiettivi opzionali. Ogni partita può essere diversa a seconda delle scelte tattiche dei giocatori e delle squadre che decidono di utilizzare. Inoltre, il gioco include un sistema di progressione che permette di sbloccare nuove abilità e potenziamenti, incentivando i giocatori a tornare per migliorare le proprie prestazioni. 

Punti di forza

Uno degli aspetti più sorprendenti di Metal Slug Tactics è l’innovazione nel gameplay. Il passaggio dal classico stile run ‘n’ gun a un approccio strategico a turni è stato gestito con grande cura, preservando l’essenza dell’originale ma introducendo al contempo meccaniche nuove che arricchiscono l’esperienza. Questo cambio di genere non si limita a essere un semplice esercizio stilistico, ma trasforma il gioco in una sfida più profonda e appagante, senza mai perdere il fascino che ha reso celebre la serie.

Anche la varietà di personaggi gioca un ruolo fondamentale nel successo del titolo. Ogni membro del team possiede abilità uniche, offrendo ai giocatori la possibilità di esplorare diverse combinazioni strategiche. Che si preferisca un approccio più bilanciato o uno orientato all’attacco o alla difesa, il gioco invita a sperimentare e a scoprire la squadra perfetta per ogni stile di gioco. Questa flessibilità si traduce in una libertà creativa che mantiene l’interesse alto anche dopo molte ore di gioco.

Un altro punto di forza è l’eccellente comparto grafico e sonoro. La pixel art, dettagliata e vibrante, è un omaggio agli episodi classici ma con un tocco moderno che la rende ancora più accattivante. Le animazioni fluide e la cura nei dettagli contribuiscono a immergere il giocatore in un mondo ricco di personalità. Sul fronte audio, la colonna sonora combina brani originali e remix delle tracce storiche della serie, mentre gli effetti sonori e le voci sporadiche dei personaggi rafforzano l’atmosfera nostalgica e coinvolgente.

Infine, la longevità di Metal Slug Tactics è garantita dalla sua rigiocabilità. Tra missioni secondarie, obiettivi opzionali e un sistema di progressione ben strutturato, Metal Slug Tactics offre ore di contenuti, incentivando i giocatori a tornare per perfezionare le proprie strategie e completare tutte le sfide. Ogni partita può essere diversa, grazie alla combinazione di personaggi e tattiche disponibili, rendendo l’esperienza sempre fresca e stimolante.

Recensione Metal Slug Tactics: Esplosioni

Debolezze

Nonostante i suoi numerosi pregi, Metal Slug Tactics presenta alcune criticità che potrebbero influenzare l’esperienza di gioco. La curva di apprendimento rappresenta una delle sfide maggiori, soprattutto per chi è abituato all’azione frenetica dei capitoli precedenti. Adattarsi al nuovo stile strategico richiede pazienza e un certo periodo di rodaggio, il che potrebbe scoraggiare i fan storici meno inclini a questo genere.

Un’altra nota dolente è la ripetitività che si manifesta nelle fasi più avanzate del gioco. Sebbene le missioni iniziali siano ricche di varietà e sfida, col passare del tempo alcune situazioni tendono a ripetersi, riducendo leggermente l’entusiasmo dei giocatori più esperti. Questa sensazione di déjà-vu è mitigata dalla rigiocabilità e dalla diversità di personaggi, ma rimane comunque un aspetto da considerare.

Infine, sul fronte tecnico, il gioco non è del tutto esente da piccoli problemi. Sebbene durante le nostre sessioni non siano emersi bug gravi, alcuni utenti hanno segnalato difficoltà legate alla performance, che potrebbero minare l’esperienza complessiva. Fortunatamente, questi inconvenienti sembrano essere sporadici e non compromettono in modo significativo il valore complessivo del titolo.

Conclusione

Metal Slug Tactics è un titolo che riesce a innovare pur rimanendo fedele alle sue radici. La combinazione di strategia a turni e l’iconico stile di Metal Slug crea un’esperienza unica. Nonostante alcune debolezze, come la curva di apprendimento e la ripetitività, il gioco offre una sfida appagante e una rigiocabilità elevata. I fan della serie e gli appassionati di giochi di strategia troveranno in Metal Slug Tactics un titolo che vale la pena esplorare.

Dettagli e Modus Operandi
  • Piattaforme: PS5, Xbox Series S|X, Switch, PC, PS4, Xbox One e Game Pass
  • Data uscita: 05/11/2024
  • Prezzo: 24,99 €

Ho provato il gioco su Nintendo Switch grazie ad un codice fornito dal publisher

Panoramica privacy

Questo sito web usa Cookie al fine di fornire la migliore esperienza possibile. Le informazioni Cookie sono conservate sul tuo browser e hanno il compito di riconoscerti quando torni sul nostro sito web. Inoltre, sono utili al nostro team per capire quali seizioni del sito web sono maggiormente utili e interessanti.