Categorie
Recensioni

Relicta per Nintendo Switch – Recensione

Recensione in un Tweet

Se ritenete che in un rompicapo il gameplay debba sempre essere l’elemento portante dell’opera, Relicta è proprio quello che state cercando. Il titolo vi terrà compagnia per tantissime ore con meccaniche semplici ma che danno vita a ingegnosi puzzle, a patto che abbiate la pazienza di muovervi vaste aree.

7.5


Nel lontano 1993 una coppia di fratelli, Robyn e Rand Miller, creano Myst, titolo che dall’ alto delle sue oltre 10 milioni di copie, rimarrà per nove anni il titolo PC più venduto di sempre. Un videogioco che ha grossomodo segnato la nascita dei puzzle game in prima persona. Nel 2007 è poi arrivato Portal, che ha portato nuovamente alla ribalta questo genere videoludico, trasformandolo in quello che è oggi.

Da quel momento in poi abbiamo assistito a tante opere più o meno ispirate al modello già tracciato dal capolavoro di Valve, tra cui figurano esponenti di spicco quali The Witness o The Talos Principle, ed oggi, seppur il genere non goda più della popolarità dei bei tempi andati, tanti studi, principalmente indie, tentano di seguire le orme lasciate da quei grandi capolavori del passato.

E così giungiamo al titolo che quest’oggi porremo sotto esame, ovvero Relicta, rompicapo sviluppato dallo studio indipendente spagnolo Mighty Polygon e distribuito da Koch Media, che tenta di riproporre le formule già citate, ovvero tante sfide che metteranno alla prova la nostra logica (e spesso pazienza) ponendo però il focus non solo sul gameplay, ma anche sulla narrativa che farà da contorno alle ore passate a dannarci su questa o quella stanza da risolvere.

Il fascino del mistero

Anno 2120, la Terra è stata dilaniata da più e più guerre, la caduta di innumerevoli stati ha fatto nascere nuovi grandi poli di potere perennemente in conflitto tra loro, l’umanità è finalmente riuscita a conquistare lo spazio fondando colonie nei vari pianeti del Sistema Solare, seppur i viaggi verso altri sistemi siano ancora un sogno lontano. Questo è il futuro, a tratti distopico, in cui si svolgeranno le vicende narrate in Relicta.

Noi vestiremo i panni di Angelica Patel, esperta in fisica e membro di una squadra di ricercatori inviati sulla Luna, e più precisamente di stanza alla base Chandra, teatro della nostra avventura. Sarà suo il compito di testare un paio di guanti, dalla tecnologia avanzatissima, in grado di manipolare magnetismo e gravità di determinati oggetti.

Fin qui sembrerebbe una “classica” spedizione scientifica, ma c’è di più. La base Chandra nasconde un segreto, un misterioso cristallo violaceo di origine sconosciuta (e presumibilmente aliena) chiamato “Relicta”, che sarà di fatto il punto di origine e fulcro della storia di Mighty Polygon.

Ecco a voi il Relicta, la misteriosa pietra al centro della nostra avventura.

Insomma, gli ingredienti per un’ottima trama ci sono tutti: un background delle vicende interessante e ben scritto, un’ambientazione suggestiva, un manufatto alieno ed una protagonista tutto sommato piacevole. Cosa può andare storto?

La trama di Relicta è un elemento riuscito a metà. Nelle prime ore tutto funziona alla grande, dai dialoghi tra personaggi (rigorosamente via radio, di fatto non incontreremo mai nessuno per l’intera durata del titolo) al senso di mistero, la voglia di scoprire cos’è effettivamente il Relicta, la sensazione di inquietudine e minaccia già presente dalla primissima sequenza di gioco.

Però arrivati a circa metà gioco, la vicenda prende una piega abbastanza banale e tutto il fascino descritto, la sensazione di minaccia, il mistero, semplicemente svaniscono. Nonostante tutto, la vicenda rimane quantomeno godibile, seppur non raggiunga mai l’atmosfera creata durante le prime ore di gioco.

Per quanto concerne la componente narrativa, essa sembra essere totalmente distaccata dalle sezioni di gameplay vero e proprio, creando così una strana dissonanza tra ciò che accade durante la vicenda e ciò che invece si andrà a fare per la stragrande maggioranza del tempo, ovvero risolvere puzzle rooms. Se in Portal risolvo enigmi poiché tutto quel che sto facendo è essenzialmente un enorme test di laboratorio, in Relicta non vi è traccia di una vera e propria ragione per cui Angelica Patel debba risolvere gli enigmi posti sul suo percorso, soprattutto visti alcuni risvolti di trama.

Questo, in un titolo che tenta di porre in primo piano l’aspetto narrativo dell’opera, risulta una grave mancanza che inevitabilmente porterà il giocatore più riflessivo a chiedersi: “perché sto perdendo tempo a spostare cubi se dovrei fare quest’altra cosa?”.

Una Luna diversa

Un tipico paesaggio lunare su Relicta.

Se pensate che, essendo il tutto ambientato in una base lunare, ciò che vi aspetta sono bianche lande desolate ed un vuoto siderale a fare da sfondo vi sbagliate di grosso. La luna è stata parzialmente terraformata, e la base Chandra presenta diverse cupole al cui interno si potranno trovare biomi decisamente più terrestri e meno fantascientifici. Così il nostro viaggio ci porterà tra foreste dal clima mite, aridi canyon, ghiacciai e giungle tropicali, tutti ambienti ottimamente realizzati e dal colpo d’ occhio notevole. Gli spostamenti tra i vari biomi avverranno invece attraverso la vera e propria base lunare, un insieme di tunnel e sale dal design futuristico ed asettico, dove sarà possibile reperire vari oggetti collezionabili che arricchiranno l’universo narrativo del titolo, dandoci accesso ad email, veri e propri manifesti di propaganda, risultati delle ricerche della Dottoressa Patel e dei suoi colleghi e tanto altro.

Per quanto le ambientazioni esterne siano piacevoli, ovvero quelle in cui di fatto si passerà la maggior parte del tempo di gioco, la vera e propria base lunare è poco curata ed anonima. Inoltre, la scelta di porre gli oggetti collezionabili proprio all’interno di queste sezioni d’ intermezzo non aiuta perché costringono il giocatore a noiose ricerche tra corridoi e stanze tutte uguali e dimenticabili.

Per quanto riguarda la qualità del porting su Nintendo Switch, siamo di fronte ad un buon lavoro. Performance stabili, con qualche incertezza nei livelli più avanzati, soprattutto nel bioma della giungla, ma nulla che possa compromettare la godibilità del titolo. Ovviamente la resa grafica, a differenza delle versioni PC, PlayStation 4 o Xbox One, deve sottostare a qualche compromesso, ma il risultato è più che soddisfacente.

Rosso, blu, rosso, blu…

Cavi, cubi, piastre, teletrasporti… Questo è il pane quotidiano di Angelica Patel.

Il punto forte di Relicta è anche l’aspetto più importante di qualsiasi puzzle game che si rispetti, ovvero il gameplay. Il gioco adotta la tipica struttura a “percorso” così come già visto in Portal, offrendoci una serie di stanze stracolme di enigmi, per poi inframmezzarle ad una breve fase esplorativa e narrativa, fino ai titoli di coda.

L’intero titolo si basa proprio sulla possibilità di manipolare i poli magnetici e le proprietà gravitazionali di vari oggetti, tra cui i più importanti sono senza ombra di dubbio i cubi, che saranno utilizzati nelle maniere più disparate, da semplici pesi da poggiare per attivare una piastra a pressione sino a trasformarsi in piattaforme su cui spostarsi. Tutto questo è reso possibile da tre azioni principali, ovvero conferire polarità positiva(rosso), negativa(blu) e annullare la gravità del cubo. Sarà quindi possibile far attrarre due cubi impostando polarità opposte tra loro, o respingerli impostando la medesima su entrambi.

Quello che sembrerebbe a prima vista un sistema di gioco semplice e poco complesso apre invece ad un’enorme rosa di possibilità grazie a un level design dei vari puzzle eccellente, che durante tutta la durata della partita (di circa 15 ore) rimane sempre ad altissimi livelli, proponendo pian piano nuovi elementi che andranno ad arricchire il gameplay, come piattaforme mobili, interruttori temporizzati, droni che al loro passaggio disattiveranno tutte le polarità da noi impostate, robot che trasporteranno i cubi qualora questi ultimi siano posti sul loro percorso prestabilito e stanze ulteriormente più ricche che preferiamo non svelarvi.

Altro grande pregio del titolo è l’offerta di un alto livello di sfida (soprattutto nelle fasi finali del gioco), ma paradossalmente alla portata di tutti, anche di chi non è avvezzo al genere. Infatti, l’intero sistema di gioco, per quanto man mano si arricchisca di vari elementi, è pur sempre governato da quelle tre semplici azioni, risultando intuitivo anche durante le sfide più complesse.

Relicta offre un comparto gameplay di prim’ordine, pur con qualche piccola sbavatura come la scelta di “nascondere” elementi quali cubi o interruttori in posizioni in cui difficilmente il giocatore andrebbe a controllare, inserendo così una difficoltà artificiale di cui l’ottimo level design non necessita. Fortunatamente questi episodi di moderna caccia al pixel si possono contare sulle dita di una mano, anche perché sarebbero risultati eccessivamente tediosi considerando la presenza di alcune sezioni davvero troppo lunghe ed estese, con il risultato che spesso la vera sfida sarà capire da dove cominciare, piuttosto che risolvere l’ enigma che si ha davanti. Infine, è un peccato constatare che il bioma in cui si sta risolvendo il puzzle non abbia alcuna meccanica caratteristica o qualsivoglia impatto sul gameplay vero e proprio, relegando l’ ambientazione ad una mera cartolina.

Un simpatico drone. Imparerete ad odiarlo, fidatevi.

In conclusione

Relicta è un titolo che viaggia tra alti e bassi, o per restare in tema, picchi positivi e negativi. Una trama interessante, quantomeno sulla carta, che sfortunatamente perde di mordente con il passare delle ore, risultando al tempo stesso totalmente slegata dalle fasi di gameplay vero e proprio. Dall’ altra parte abbiamo un ottimo comparto gameplay, con qualche minuscola sbavatura, che risulta stimolante e godibile da grandi appassionati del genere e non solo. Va inoltre segnalata la longevità sorprendente, che si attesta sulle 15-20 ore circa, valore non da poco per un titolo del genere e le ambientazioni, davvero ben realizzate, pur con qualche caduta di stile, come la base lunare stessa, e soprattutto totalmente ininfluenti ai fini del gameplay.

L’acquisto è quindi decisamente consigliato, considerando anche il prezzo budget a cui viene venduto, a patto che non diate troppa importanza al lato narrativo del gioco.

Dettagli e Modus Operandi

  • Genere: rompicapo
  • Lingua: italiano
  • Multiplayer: no
  • Prezzo19,99 euro

Abbiamo risolto gli enigmi lunari per circa 15 ore grazie a un codice gentilmente fornito dal publisher.

Categorie
News

R-Type Final 2 ha una data d’uscita

NIS America ha annunciato che R-Type Final 2 arriverà in Europa il 30 aprile.

Il leggendario successo sparatutto è tornato con un’esperienza R-Type senza precedenti! R-Type Final 2, ultimo capitolo della serie rinomata per la sua grafica colorata e l’azione frenetica degli sparatutto,intensifica queste caratteristiche sulle piattaforme attuali con grafica 3D e caratteristiche di giocomodernizzate.

I giocatori vecchi e nuovi possono modellare la loro esperienza a loro piacimento con ilsistema di difficoltà basato sulle prestazioni e navi e piloti personalizzabili, mentre sperimentano iclassici marchi di fabbrica di R-Type come la meccanica “Force” e un ciclo di gioco avvincente. Esploraun intero universo di livelli nuovi e classici, affronta i nemici che si evolvono con le tue prestazioni espazza via la concorrenza con le classifiche mondiali in questo successore dell’acclamato franchise RType.

Caratteristiche principali

  • Migliorato ed evoluto : Sperimenta il ritorno esplosivo di R-Type sulle piattaforme attuali, dove l’azione frenetica dei giochi originali incontra la grafica contemporanea e le caratteristiche di gioco moderne come i nemici in evoluzione.
  • Challenge universale: Il sistema di difficoltà basato sulle prestazioni si adatta all’esperienzaindividuale di ogni giocatore, rendendo questo gioco accessibile sia ai nuovi che ai vecchi piloti. Quando hai finito di decimare le orde aliene, controlla la classifica mondiale!
  • Equipaggiamento personalizzato : Personalizza ogni elemento della tua nave, inclusi colori, tipi di armi e decalcomanie. Inoltre, scegli tra dozzine di combattenti presenti nei precedenti capitoli delle serie e personalizza persino il tuo pilota a tuo piacimento.
Categorie
News

UNO, disponibile il nuovo DLC ispirato a Immortals Fenyx Rising

Ispirato a Immortals Fenyx Rising, una nuova ed emozionante IP con protagonista la semidivinità alata Fenyx impegnata in una missione per salvare gli dèi dell’Antica Grecia, il DLC Fenyx’s Quest aggiungerà un tocco di fantasia alla classica esperienza di UNO con nuove funzionalità basate sugli elementi più iconici dell’Isola d’oro.

Fenyx’s Quest è ora acquistabile su PlayStation 4, le console Xbox One, Nintendo Switch, Windows PC e presto anche su Stadia al prezzo di 4,99 euro. Fenyx’s Quest sarà giocabile anche su PlayStation5 e Xbox Series X|S attraverso la funzione di compatibilità. Inoltre, è anche possibile acquistare la UNO Ultimate Edition al costo di 19,99 euro per accedere a Fenyx’s Quest e a tutti gli altri DLC di UNO.

Con Fenyx’s Quest, i giocatori potranno divertirsi con il gioco UNO in un’ambientazione avvincente, che include un tabellone ispirato all’Isola d’oro, alcune carte a tema esclusive e la colonna sonora di Immortals Fenyx Rising. L’obiettivo sarà completare la missione di Fenyx per liberare gli dèi e annullare la maledizione di Tifone. All’inizio di ogni partita, ai giocatori sarà assegnata una delle quattro divinità maledette da liberare, in base alla quale riceveranno anche la relativa benedizione come effetto passivo:

  • Afrodite: diventi immune a tutti i danni di Tifone.
  • Efesto: per ogni tre carte giocate, scarti tutte le carte di un determinato colore.
  • Atena: quando l’avversario estrae una carta poiché non ha alcun abbinamento possibile, scarti una carta a caso.
  • Ares: ogni volta che una carta viene giocata, vengono scartate due carte a caso dello stesso colore.
Categorie
News

TOHU è disponibile ora per PC e console

Il publisher The Irregular Corporation (Murder By Numbers) e lo studio di sviluppo Fireart Games, con un comunicato stampa, hanno annunciato che TOHU è disponibile su PC (Steam), Nintendo Switch, PlayStation 4, Xbox One e Google Stadia al prezzo di 12,99 euro e con uno sconto di lancio del 10% per i giocatori PC, Switch, Xbox One e PlayStation 4 (ma solo per gli abbonati a PS+).

Comunicato Stampa

Ad accompagnare la pubblicazione del gioco c’è il nuovo trailer di lancio che mostra alcuni dettagli del viaggio avventuroso tra pianeti che attende i giocatori in TOHU. L’avventura inizia quando il placido mondo dei pesci pianeta di una ragazzina viene disturbato da una strana, oscura, creatura. Con la bieca e unica intenzione di scatenare il caos, distrugge la chiave sacra che regola il mondo, mettendo a repentaglio la vita di tutti i pesci pianeta. Armata di null’altro se non della sua intelligenza e di un gigante alter-ego meccanico di nome Cubus, la protagonista si avventura in un viaggio che la porterà a visitare strambe ambientazioni abitate da altrettanto bizzarri personaggi.

La splendida direzione artistica e gli affascinanti enigmi rendono TOHU uno dei primi giochi imperdibili del 2021.

Grazie alla colonna sonora composta da Christopher Larkin (Hollow Knight), TOHU combina lo storytelling visivo a un intenso e coinvolgente accompagnamento musicale. Nel corso dell’avventura incontrerai personaggi eccentrici come Juncle, il tuo amico robot di assistenza sociale dalle gambe esili o un mercante intellettuale che vive in una vasca da bagno.

Ti potrebbe interessare anche:
Olija per PC – Recensione

Passa in ogni momento dal controllo della ragazza a quello di Cubus e viceversa, per sfruttare al meglio le loro abilità uniche, ma stai sempre all’erta: dietro ogni angolo si cela un mistero e dovrai pianificare le azioni, avere una strategia e trovare soluzioni creative agli intriganti enigmi che ti aspettano. Che si tratti di cercare le creature necessarie ad alimentare la tua nave volante che attraversa lo spazio, o di imparare a usare un cannone pieno di talpe baffute, TOHU è veramente pieno di rompicapi bizzarri e sfide impegnative da superare.

Categorie
News

Balan Wonderworld, la demo gratuita è ora disponibile

La demo di Balan Wonderworld, di cui abbiamo già fornito maggiori dettagli le scorse settimane, offre un’anteprima della fantastica magia che anima il gioco, la cui uscita è prevista per il 26 marzo. Scaricando la demo e giocandoci è possibile sbloccare costumi bonus specifici per piattaforma, utilizzabili nel gioco completo dopo l’acquisto.

La demo include tre dei dodici magici mondi di Balan Wonderworld e supporta la modalità co-op a due giocatori in locale, attivabile semplicemente premendo un comando su un secondo controller collegato. I giocatori possono affrontare i Negati, cimentarsi nei minigiochi Balan’s Bout e raccogliere le statuine di Balan nei panni di Leo ed Emma, combinando i poteri di diversi costumi per esplorare i meravigliosi mondi e accedere a nuovi percorsi non disponibili nel gioco in singolo.

Balan Wonderworld sarà disponibile dal 26 marzo 2021 per PlayStation 5, PlayStation 4, Nintendo Switch, Xbox Series X|S, Xbox One e PC (Steam). Il gioco è prenotabile sul sito ufficiale. Le copie fisiche del gioco includono, fino a esaurimento scorte, anche un biglietto da collezione del Balan Theatre.

Categorie
News

Donne e videogiochi: Nintendo dà voce alle sviluppatrici indipendenti

Sono oltre 17 milioni gli italiani che videogiocano: si tratta del 39% della popolazione compresa tra i 6 e i 64 anni. Sono i dati di IIDEA, l’Associazione che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia, dal Rapporto Annuale “I videogiochi in Italia nel 2019”, un bilancio che si aggiornerà a breve con la nuova edizione dedicata al 2020, ma che da ormai quattro anni riporta una costante crescita nel numero di giocatori nel Bel Paese. Una tendenza che dimostra come i videogiochi si stiano sempre più affermando come fenomeno di massa. Merito sicuramente di veri e propri blockbuster che hanno fatto parlare di sé e dell’industria in generale in questi ultimi anni, trasformando il videogame da oggetto del divertimento per una porzione di appassionati, a tema di profonda attualità, specchio di un’intera generazione. In questo panorama di continua crescita, le donne sono il 47%, rappresentando quasi la metà della fetta dei gamer italiani. Ma quando si parla di chi i videogiochi li fa per lavoro, qual è la situazione e quali le possibilità per le videogiocatrici?

Nintendo, in collaborazione con IIDEA, risponde a questa domanda con un nuovo appuntamento dedicato agli sviluppatori indipendenti di videogiochi. Una tavola rotonda digitale interamente dedicata alle quote rosa del settore, che ha dato spazio e voce ad alcuni degli studi più rilevanti del panorama italiano. Le sviluppatrici hanno raccontato l’esperienza di lavoro con la console Nintendo Switch e le proprie storie, ma anche le sfide quotidiane che riserva questo settore, un sogno per tantissimi giovani, e soprattutto tutto quello che comporta essere una donna che lavora con i videogiochi.

A fare gli onori di casa, la giornalista Fabrizia Malgieri, che ha poi dato parola a Violetta Leoni di One O One Games, Alessandra Tomasina di Digital Tales, Domiziana Suprani di Studio Evil e Fortuna Imperatore (nome d’arte Axel Fox), una vera e propria “one-woman studio”. Tutte realtà al 100% italiane autrici di giochi di successo come The Suicide of Rachel Foster, acclamato per l’attenzione con cui tratta temi estremamente delicati come la morte e il suicidio, VR Ping Pong Pro, Fury Roads Survivor, tutti targati One O One Games, e Bookbound Brigade, un divertente “Metroidvania” con personaggi storici e letterari sviluppato da Digital Tales.

One O One Games è davvero lieta di entrare a fare parte del mondo Nintendo e sono molto contenta di aver potuto raccontare la mia esperienza lavorativa come sviluppatrice italiana all’evento di oggi.

Ben tre sono i titoli che presto rilasceremo su Nintendo Switch, prodotti che hanno già registrato un grande successo.

Violetta Leoni, Executive Producer

Sono veramente onorata dell’invito a partecipare a questo nuovo evento Nintendo dedicato agli Indie. Sono felice di aver avuto la possibilità di raccontare com’è nato e com’è fatto Bookbound Brigade, che non solo è il primo gioco di Digital Tales per Switch ma che su questa piattaforma è di casa, vista la lunga storia d’amore tra il genere Metroidvania e la grande N.

Alessandra Tomasina

Protagonisti della tavola rotonda anche Super Cane Magic ZERO, videogioco nato dalla penna del noto fumettista Sio e sviluppato da Studio Evil, e Freud’s Bones di Axel Fox, un’avventura sul padre della psicoanalisi vincitore del Red Bull Indie Forge nel 2020 come miglior videogioco indipendente italiano.

Ogni evento Nintendo dedicato agli Indie è una stupenda occasione per conoscere meglio team e sviluppatori italiani, aggiungendo ogni volta nuovi tasselli al panorama della nostra industria videoludica.

Domiziana Suprani di Studio Evil

Partecipare ad un evento di tale spessore rappresenta per me una opportunità straordinaria. La sola idea di poter unire nella stessa frase la parola ‘Nintendo’ col mio nome è una chimera.

Fortuna Imperatore

A quasi quattro anni dall’uscita di Nintendo Switch, la libreria della console di casa Nintendo va via via crescendo, tanto da aver sorpassato il traguardo di oltre 2000 titoli, e questo anche grazie a realtà di sviluppo indipendenti, sempre più sinonimo di qualità. Nintendo ha scelto di stare in prima fila nel supportare gli studi di sviluppo locali fornendo, con queste tavole rotonde dedicate, una grande possibilità di visibilità ai media e al pubblico per gli sviluppatori, in modo che possano continuare a crescere ed evolvere.

Categorie
News

Willy Morgan and the Curse of Bone Town, l’avventura grafica italiana approda su Switch

Willy Morgan and the Curse of Bone Town è una versione moderna dei classici giochi d’avventura a scorrimento laterali come Day of the Tentacle e Monkey Island, serie iconiche che hanno segnato in positivo la storia videoludica. I fan dei titoli punta-e-clicca di vecchia scuola e tutti gli appassionati dei giochi d’avventura potranno immergersi in questo genere sperimentando un gameplay moderno e una grafica 3D curata artisticamente in ogni minimo dettaglio.

Ti potrebbe interessare anche:
Olija per PC – Recensione

Dai un’occhiata a cosa c’è in serbo per tutti coloro che proveranno Willy Morgan and the Curse of Bone Town nel trailer dedicato alla versione per Nintendo Switch:

Willy Morgan and the Curse of Bone Town è un’avventura grafica in terza persona, ambientata in un mondo piratesco in chiave moderna, che unisce il tradizionale gameplay del genere punta-e-clicca con uno stile grafico cartoon 3D dalle linee curve e bizzarre. Willy Morgan possiede l’atmosfera, lo humor e la libertà d’esplorazione tipici di classici senza tempo come Monkey Island. Esplora un’insolita città dei pirati, raccogli indizi ed aiuta Willy a fare luce sulla misteriosa sparizione di suo padre.
Caratteristiche principali:

  • Gameplay non lineare – Esplora più di 50 location, raccogli oggetti e risolvi puzzle
  • Stile grafico unico – Un mondo fantasy 3D con cutscene cinematografiche
  • Pirati con un tocco moderno – Hai mai visto un pirata con un joystick in mano?
  • 15 NPC con cui interagire – Tantissime ore di dialoghi interattivi pieni di ironia ed easter egg
  • Colonna sonora originale – Oltre due ore di musica inedita

Willy Morgan and the Curse of Bone Town verrà lanciato per Nintendo Switch nel primo trimestre del 2021. Il gioco è attualmente disponibile su PC via Steam e GOG

Categorie
News

Dead Cells: Fatal Falls è disponibile per PC e console

Il nuovo DLC di Dead Cells, “Fatal Falls” è finalmente disponibile sul mercato per PC, PlayStation 4, Xbox One e Nintendo Switch.

Per presentarlo è stato pubblicato un nuovo trailer animato che mostra i diversi nemici, le ambientazioni e le inevitabili morti a cui andranno incontro i giocatori nel nuovo DLC (in vendita al prezzo di 4,99 €). Fatal Falls è il 22esimo aggiornamento importante per Dead Cells , titolo estremamente apprezzato e vincitore di numerosi premi, ma si tratta solo del secondo DLC a pagamento sin dal suo debutto in Accesso Anticipato nel 2017.

Inoltre, a partire da oggi, il prezzo del gioco su tutte le piattaforme ha subito un drastico taglio. I prezzi e le date delle offerte possono variare in base alla piattaforma, per cui per maggiori informazioni tutti i giocatori possono fare riferimento allo store digitale ufficiale di ciascuna piattaforma.

Il nuovo bundle, Dead Cells: The Fatal Seed Bundle è disponibile da oggi su Nintendo Switch (al prezzo di 19,99 €). Il bundle contiene tutti i 20 aggiornamenti gratuiti più i due DLC a pagamento, The Bad Seed Fatal Falls (ognuno venduto anche separatamente al prezzo di 4,99 € ciascuno).

Ma ci sono anche altre offerte da scoprire:

  • Il gioco base sarà venduto per la prima volta al 50% di sconto (12,49 €), un’incredibile offerta per tutti coloro che vogliono scoprire Dead Cells per la prima volta.
  • 33% di sconto su Dead Cells: The Fatal Seed Bundle (19,99 €) per tutti coloro che vogliono il pacchetto completo.
  • 30% di sconto, per la prima volta, sul DLC The Bad Seed (3,49 €)
Categorie
News

Atelier Ryza 2 Lost Legends & The Secret Fairy Game arriva questa settimana

KOEI TECMO Europe e GUST Studios hanno annunciato che Atelier Ryza 2: Lost Legends & the Secret Fairy arriverà venerdì 29 gennaio 2021 su Nintendo Switch, PC, PlayStation 4, e in digitale su PlayStation 5.

Comunicato Stampa

L’entusiasmante ed emozionante JRPG ha inizio tre anni dopo Atelier Ryza: Ever Darkness & the Secret Hideout, mentre Ryza intraprende una nuova avventura per scoprire i segreti dietro le antiche rovine e la verità dietro le leggende perdute. Durante il suo viaggio, Ryza incontrerà una schiera di vecchi e nuovi amici del franchise, insieme all’adorabile ed enigmatico nuovo compagno, noto come Fi.

Oltre al divertimento e all’avventura, Ryza può far ora riferimento a nuove abilità dinamiche che l’aiuteranno nel suo viaggio attraverso le lande mortali, inclusa la capacità di nuotare sott’acqua, usare le piante per arrampicarsi sui muri e persino dondolare su una corda magica! Queste e altre abilità consentono a Ryza di esplorare varie aree e rovine in modo più completo e attivo. Inoltre, l’entusiasmante real-time tactics battle system è stato potenziato per includere fino a 4 membri (3 membri principali del gruppo più 1 membro secondario), con personaggi in grado di collegare più abilità e oggetti di fila per sconfiggere anche i più letali dei nemici grazie alle nuove tecniche Skill Chain e Item Rush!

Un’altra novità di Ryza 2 è un sistema di sintesi evoluto, che aiuta l’eroina a raccogliere e combinare oggetti unici e personalizzabili da utilizzare durante il suo viaggio, semplificando l’esperienza di sintesi per i nuovi giocatori e allo stesso tempo consentendo ad alchimisti esperti di sfruttare appieno i nuovi sistemi come Essence ed Evolution Link. Un’altra nuova caratteristica è la capacità di Ryza di ricercare le rovine. Sfrutta le conversazioni con i personaggi per individuare le posizioni delle rovine, quindi esplora l’area ed entra nell’oscurità per aiutare Ryza a rivelare il vero mistero che si nasconde all’interno.

I giocatori che acquisteranno una copia fisica o digitale di Atelier Ryza 2: Lost Legends & the Secret Fairy durante le prime due settimane dal lancio riceveranno un Early Purchase Bonus: il Summer Fashion Costume Set. Inoltre, coloro che possiedono i dati di salvataggio di Atelier Ryza: Ever Darkness & the Secret Hideout potranno anche sbloccare il Classic Costume Set, che include abiti per Ryza e per i suoi amici del titolo precedente.

Categorie
News

Immortals Fenyx Rising aggiunge un evento crossover con la serie Blood Of Zeus

Dal 21 gennaio, i giocatori di Immortals Fenyx Rising possono partecipare a un evento crossover a tempo limitato ispirato alla serie “Blood of Zeus”. Infatti, sarà possibile intraprendere una nuova missione e acquistare due nuovi pacchetti di armi e personaggi ispirati a Blood of Zeus.

Dal 21 al 28 gennaio, nella nuova missione “Un tributo alla famiglia”, i giocatori affronteranno due creature malvagie di un altro mondo: Chimera e Cerbero. Una volta completata la missione, otterranno il ciondolo dell’aquila e alcune nuove opzioni di personalizzazione del personaggio legate a “Blood of Zeus”.

Fidati dei tuoi istinti di cacciatore di demoni e sfida il tuo destino con il nuovo pacchetto di armi, contenente alcune skin ispirate a Blood of Zeus per la tua spada, l’ascia e l’arco. Inoltre, segui le orme del semidio Heron con il pacchetto dei personaggi di Blood of Zeus, che include armatura, elmo, ali, cavalcatura e fenice a tema Blood of Zeus! Sia il pacchetto di armi che quello dei personaggi saranno acquistabili in qualsiasi momento, anche dopo la fine dell’evento crossover.

Panoramica privacy

Questo sito web usa Cookie al fine di fornire la migliore esperienza possibile. Le informazioni Cookie sono conservate sul tuo browser e hanno il compito di riconoscerti quando torni sul nostro sito web. Inoltre, sono utili al nostro team per capire quali seizioni del sito web sono maggiormente utili e interessanti.