Categorie
Recensioni

Yu-Gi-Oh Master Duel – Recensione: il cuore delle carte

Recensione in BREVE

Yu-Gi-Oh Master Duel è il titolo che trasforma il gioco di carte reale in digitale. E lo fa davvero bene, riuscendo a dare spazio anche ai neofiti con una campagna singleplayer che unisce storia e tutorial. Pecca per la versione Nintendo Switch, decisamente più sacrificata rispetto a quella home console. Per il resto, non c’è davvero niente da dire: è un ottimo free to play!

8


Yu-Gi-Oh Master Duel è il sogno di tutti i giocatori del TCG. Riesce a unire tutti i tipi di player che hanno mai toccato con mano o digitalmente il titolo cartaceo. Ma non ti preoccupare, non è un gioco punitivo nei confronti di chi si approccia a questo gioco. Yu-Gi-Oh Master Duel si basa sulla serie di manga e anime dove i protagonisti si sfidano in combattimenti a turni che prevedono l’utilizzo di carte che richiamano dei mostri, incantesimi e trappole. L’obiettivo è molto semplice: azzerare i Life Points (Punti Vita, in italiano) dell’avversario. In questa trasposizione videoludica realizzata da Konami avremo lo stesso obiettivo.

Gioca la partita, vinci la fatica

Una delle prime cose che bisogna dire di Yu-Gi-Oh Master Duel è che riesce ad essere decisamente diretto, rispetto ad altri titoli della stessa serie. L’obiettivo degli sviluppatori è sia semplice che comprensibile a colpo d’occhio: l’idea alla base di questo titolo è quello di riproporre il mondo TCG Yu-Gi-Oh e portarlo nel mondo digitale. Dunque, se pensi che sia tempo di duellare è il gioco per te.

Master Duel è propone due modalità di gioco principali: una multiplayer e una singleplayer. Ma ti voglio parlare prima della seconda: la Solo Mode è letteralmente la campagna che ti aiuterà nel comprendere le meccaniche base e ti permetterà di avere un po’ di mazzi da utilizzare, così da farti un’idea su quale sia il tuo stile di gioco. Inoltre, saranno presenti anche delle brevi storie che riguardano le carte che andrai a utilizzare. Questo è anche un ottimo modo per dare un contesto a ciò che giocherai. L’esperienza proposta è molto lunga e divisa in vari capitoli che andranno a narrare una storia tramite delle immagini statiche e una voce narrante.

Ovviamente passare del tempo nella Solo Mode di Yu-Gi-Oh Master Duel è ottimo anche per coloro che sono già a conoscenza dei meccanismi del gioco di carte. Questo perché ti darà accesso a più carte, così da poter realizzare il deck più adatto al tuo stile. Senza contare che è possibile anche guadagnare moneta in-game che ti permette di acquistare pacchetti. Sì, ci sono anche le microtransazioni, ma saranno necessarie solo se desideri velocizzare questo processo. Quindi avrai accesso a un mazzo competitivo senza dover mettere mano al portafoglio, ma dovrai “solo” vincere tanto. Senza contare che è possibile anche creare le carte che desideri grazie ad un intuitivo sistema di crafting visto anche in altri CCG, così da rendere questo procedimento ancora più veloce, se sai già quali carte desideri nel tuo deck.

Yu-Gi-Oh Master Duel drago bianco occhi blu
Fonte: Konami

La modalità multiplayer si divide in due tipi di partite diverse ed un extra. Infatti stiamo parlando di partite casuali, ranked (classificata) ed infine gli eventi. Al momento questi ultimi non sono ancora disponibili, ma è possibile immaginare che si tratti di tornei speciali – come accade in Yu-Gi-Oh Duel Links – oppure degli eventi crossover.

Ora concentriamoci sulle partite, che sono letteralmente il cuore pulsante di Master Duel. Le partite casuali ti permettono di creare(o entrare)in “stanze duello”in cui partecipare a scontri amichevoli, un’ottima occasione per comprendere come giocano le “persone vere” e farti un’idea su quali siano i deck “meta”. Per quanto concerne le Ranked, ti consentono di scalare la classifica e diventare il giocatore di Yu-Gi-Oh! Master Duel più forte. I Ranghi sono molto classici: al momento vanno dal Bronzo al Platino, ma probabilmente in futuro anche questo aspetto verrà ampliato. Ovviamente riceverai dei premi speciali in caso di vittoria o di “scalata di Rango”, come gemme(valuta di gioco)o mini pacchetti di carte.

Descriverti per filo e per segno come funziona una lotta in Yu-Gi-Oh! Master Duel è un discorso che meriterebbe un articolo a sé stante, ma posso spiegarti brevemente come funziona: avrai a disposizione tre tipi di “carte base” divise in mostri, magie e carte trappola. I mostri hanno un valore in Stelle che ti farà capire se possono essere evocati immediatamente o se richiedono qualche azione extra. Mentre gli incantesimi e le carte trappola possono essere lanciate quando vuoi, anche “coperte”, così da attivarle solo vengono rispettate le condizioni scritte sulla carta stessa.

Yu-Gi-Oh Master Duel link
Fonte: Konami

Ogni mostro ha un valore di attacco e di difesa che determinerà in quale posizione vale la pena metterlo. Il tuo obiettivo è eliminare tutte le carte avversarie così da poter danneggiare i Life Points del rivale e ridurli a zero. Troverai una miriade di meccaniche più o meno complesse, come tutti i tipi di evocazione(Xyz, Link, Pendulum e tante altre), ma non posso spiegarti tutto nel dettaglio, poiché un’infarinatura generale richiederebbe un articolo a parte.

L’unico difetto di questo titolo sta nella durata delle partite, che spesso risultano davvero lunghe. Sì, a volte si raggiungono anche i 30 minuti, il che per un TCG che può essere giocato in “movimento” sembra un tantino esagerato. Senza contare che è disponibile anche per smartphone Android e iOS, dunque il concetto di “handheld” è molto spinto. Per questa ragione, è molto meglio giocarlo quando sai di avere tempo. Inoltre, uno dei fattori che “rovina” un po’ l’esperienza sta nelle prime battute dei match. Quando si parte per secondi, e il giocatore che abbiamo davanti è particolarmente avvezzo al titolo in questione è molto probabile che perderai nei primi turni senza avere possibilità di risposta. Il che può diventare frustrante, poiché non si impara nulla. E senza poter imparare non è possibile migliorare.

Devo comunque ammettere che Yu-Gi-Oh! Master Duel è decisamente un titolo che riesce nel suo intento, almeno considerando il gameplay. L’unica cosa che resta da giudicare, ma per questo ci vorrà del tempo, è il post-lancio. Ma la situazione sembra rosea.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi settimanalmente aggiornamenti sugli ultimi approfondimenti direttamente sulla tua email. Potrai disiscriverti quando vorrai.

Risvegliare un passato mozzafiato

Dal punto di vista dell’aspetto tecnico, tutto ciò che riguarda Yu-Gi-Oh! Master Duel è davvero ben realizzato. L’unica pecca sono i testi molto piccoli delle carte, tant’è vero che Konami ha dovuto trovare un’alternativa per mostrare cosa una determinata carta può fare. La colonna sonora del titolo è estremamente gradevole e accompagna il giocatore in tutte le sue azioni. Gli effetti sonori e visivi danno già l’idea di quello che sta per scatenarsi sulla board e se una carta è forte o meno, dunque anche solo stando attenti a questi dettagli si riesce a capire costa sta succedendo sul campo di battaglia.

Yu-Gi-Oh Master Duel battaglia
Fonte: Konami

A questo proposito ti posso dire che gli sviluppatori hanno voluto realizzare diversi “campi” dove giocare, e saranno tutti disponibili all’acquisto tramite moneta in-game. Sono realizzati in modo davvero eccelso e danno il meglio su home console, rispetto alla versione Nintendo Switch, che invece ha delle pecche tecniche, soprattutto dal punto di vista grafico.

Ne vale la pena?

Ma vale la pena scaricare Yu-Gi-Oh! Master Duel? La risposta è sì, ma solo se sei davvero appassionato del TCG. Questo gioco ti pone davanti un competitivo agguerrito e mutevole. Stare al passo non è così semplice come con altri giochi di carte. Certo, dato che è disponibile come free to play vale la pena provarlo, magari diventerai il prossimo campione!

Dettagli e Modus Operandi

  • Genere: Gioco di Carte Collezionabili
  • Lingua: Italiano
  • Multiplayer: Sì
  • PrezzoFree to Play

Ho duellato con altri giocatori e con l’intelligenza artificiale per circa 10 ore prima di scrivere questa recensione.

Categorie
Recensioni

Hearthstone: Mercenari, tanto potenziale ma molto lavoro da fare

Activision Blizzard ha finalmente reso disponibile la tanto attesa modalità Mercenari su Hearthstone. Il popolare gioco di carte collezionabili basato sul mondo di Warcraft ha vissuto un lungo periodo di transizione che ha portato diverse modalità. Mercenari è stata la più attesa, ma è anche la migliore?

Hearthstone è divenuto famoso perché è riuscito a divertire pur semplificando le regole di giochi di carte storicamente più complessi. Questa formula, unita alla lore di World of Warcraft, ha permesso al gioco di essere un grande successo almeno fino a pochi anni fa; infatti, l’addio di Ben Brode nel 2018 sembrava culminare un periodo sottotono in cui la magia si pensava fosse realmente finita. Probabilmente da quel giorno Blizzard ha cominciato a lavorare a un gioco di carte diverso; più variegato, in cui la ladder è solo una parte di un mondo molto più sfaccettato.

Con il micro-mondo dei Mercenari, contenente al suo interno sia un gioco single-player che PvP, Blizzard vuole chiudere il cerchio della rivoluzione di Hearthstone.

I Mercenari di Hearthstone

La ladder classificata non è un gioco per casual player; nonostante Hearthstone sia un gioco con una varianza tendenzialmente più alta rispetto ai trading card game più popolari sul mercato, la fortuna ha un limite anche in un mazzo da trenta carte. Con Hearthstone: Mercenari, Blizzard vuole focalizzare l’attenzione sul motivo per cui la maggior parte dei giocatori saltuari si diverte: le combo. Nella modalità Mercenari di Hearthstone abbiamo sei personaggi nel nostro team e solamente tre alla volta potranno presenziare sul campo di battaglia. In questa lotta 3vs3 sarà importante saper amalgamare al meglio i propri mercenari, in modo da ottenere vantaggio dai bonus forniti da ognuno di loro.

Ogni mercenario possiede dei punti vita e dei punti attacco; a questi, si aggiungono tre abilità, tre equipaggiamenti ed opzionalmente anche una tipologia (per esempio, Grommash Malogrido è un “Orco”). Ogni mercenario parte dal livello 1 e può arrivare fino al livello 30, ottenendo le abilità rispettivamente al livello 1, 5 e 15. D’altro canto, gli equipaggiamenti arrivano al livello 30 o completando gli incarichi del mercenario (una serie di quest).

Quello che rende i mercenari veramente forti è la sinergia che questi hanno con le altre carte. Ad esempio, Varian Wrynn, Re di Roccavento e leader umano dell’Alleanza, possiede l’abilità “Assalto Spaccante” che fornisce un bonus di attacco a tutti gli umani, nel caso in cui il suo colpo distrugga un personaggio avversario. Queste combo sono attuabili sia per tipologia di mercenario che per tipologia di abilità; ad esempio, Tirion Fordring può lanciare abilità di tipo “Sacro”, mentre Uther ottiene al livello 15 “Ira Vendicatrice”, che similmente alla carta presente in gioco consente di infliggere 4 danni a un nemico casuale, ripetendo l’effetto per ogni abilità “Sacro” giocata nel turno.

Gameplay

Nel tentativo di bilanciare la modalità, Blizzard ha deciso di usare un sistema triangolare di debolezze per forzare i giocatori ad avere delle squadre eterogenee; infatti, ogni mercenario ha un colore, che può essere blu, verde o rosso. Esattamente come gli starter di Pokémon, l’acqua è superefficace sul fuoco, quest’ultimo sull’erba, che raddoppia i propri danni sull’acqua; in particolare, il rosso è colore dei protettori, il verde dei combattenti e il blu contiene gli incantatori.

Un’ulteriore complessità nel gameplay è aggiunta dalla velocità delle abilità. I sei mercenari che compongono il campo di battaglia si affrontano in una sistema in “tempo reale”; in altre parole, ogni giocatore sceglie le abilità che ogni proprio mercenario deve usare, e contro chi scagliarle. Una volta che entrambi gli sfidanti hanno fatto le proprie scelte, i danni sono stabiliti attraverso un sistema di velocità; attacca prima chi ha il numero più basso.

Infine, i danni possono essere inferti in due modi: l’Attacco è un danno fisico a cui corrisponde un danno subito nel momento in cui i mercenari si scontrano, pari agli attacchi base dei due contendenti; l’Abilità i cui danni sono inferti come un attacco a distanza, a meno che non sia specificato diversamente. Queste due tipologie di attacco comportano il dover ragionare con la variabile degli eventuali danni subiti in caso di attacco fisico.

Punto di Ritrovo

La modalità Mercenari di Hearthstone inizia in un campo limitatamente ampliabile. Prendendo spunto dai roguelike, Blizzard ha dotato il giocatore di una serie di punti di interessi; purtroppo, si tratta solamente di un’interfaccia carina per mostrare l’essenziale per giocare, e in qualche modo già presente anche nella modalità ladder. Il campo contiene infatti le due modalità di gioco, single e multiplayer, una carovana per la creazione dei gruppi, un falò per gli incarichi dei mercenari, una casella di posta per i messaggi degli sviluppatori e un negozio che ci porta nello store del gioco.

Il single-player è la modalità più innovativa per Hearthstone. Rappresentata dal “Punto di Ritrovo”, essa è caratterizzata da una mappa teoricamente procedurale simile a un card game roguelike come Slay The Spire, Hand of Fate o il più recente Inscryption. Ogni mini-mappa, affrontabile in modalità normale o eroica, consiste nello scegliere il percorso che ci porterà allo scontro con il boss finale, di cui dovremmo riscuotere la taglia e che ci dropperà dei punti potenziamento per i nostri mercenari.

In questo momento, le zone affrontabili sono molto poche e i percorsi consistono sempre di poche scelte; infatti, oltre agli scontri, i punti di interesse che potremmo incontrare sono: lo Spirito Guaritore, dover poter resuscitare i nostri mercenari, il Dono, che fornisce un bonus e il Mistero, cioè un evento casuale di cui il più importante fornisce dei punti extra che potenziano le abilità di un mercenario presente nel gruppo. Questa poca varietà risulta ancor meno appetibile, se consideriamo che portare un mercenario a livello 30 comporta una bella dose di farming, da moltiplicare per ogni mercenario che possediamo (attualmente 51).

La mappa dei Mercenari di Hearthstone

Fossa

La modalità PvP denominata “Fossa” porta le stesse regole del single player in uno scontro tra giocatori reali, che può risultare molto divertente e discretamente ragionato; infatti, le scelte che potremmo prendere non saranno molte, ma il gameplay richiede di ponderare tutte le scelte da fare, poiché incappare in macro-errori porta a sconfitta certa. Questo rende il PvP particolarmente interessante per i giocatori più casuali, perché una partita può durare davvero una manciata di minuti.

In questo momento, il PvP dei Mercenari di Hearthstone non ha un vero e proprio meta-game; di conseguenza, risulta molto rigiocabile e decisamente interessante anche per i veterani dei giochi di carte che cercano un’esperienza veloce, ma che richiede di considerare tutte le poche variabili in gioco per avere successo, solitamente pensando con più turni di distanza.

Infine, la vera differenza rispetto alle altre modalità riguarda il matchmaking. Come ovvio, i livelli dei mercenari contano abbastanza. Questo può comportare un’attesa discretamente lunga per trovare il giusto match, che in alcuni casi può generare una sfida contro un avversario controllato dal computer:

Nello stato corrente di Mercenari, se la coda dura per più di un minuto e mezzo e i tuoi punteggi interno ed esterno sono sotto determinate soglie (quella del punteggio esterno è 7.000), ti verrà assegnato un avversario controllato da un’I.A. Questa soglia significa che i giocatori più occasionali avranno sempre una coda rapida, ma quelli più accaniti potranno comunque competere tra loro per i primi posti della classifica.

Per ora abbiamo un solo livello di difficoltà della I.A., quindi essa verrà regolata calibrando il livello della sua squadra in modo da corrispondere al tuo punteggio interno. Se hai una squadra con un ampio spettro di livelli e ti viene assegnato un avversario controllato dall’I.A., la sua squadra rispecchierà il livello della tua (invece di prendere un livello medio) e quindi regolerà tale livello in base al tuo punteggio. I tuoi aggiornamenti post-partita saranno influenzati anche se avrai affrontato un’I.A.

Nota degli sviluppatori
Una busta dei Mercenari di Hearthstone

Conclusione

La modalità Mercenari di Hearthstone è un’aggiunta decisamente gradita, per svariati motivi. La modalità single-player è una ventata di aria fresca che attinge dai migliori giochi di carte digitali in circolazione; il PvP, invece permette di divertirsi spendendo veramente poco tempo. Inoltre, in questo momento, l’economia di gioco è decisamente vantaggiosa, grazie ai tanti regali fatti per incentivare il giocatore. In altre parole, il potenziale è enorme, anche se in mano abbiamo veramente poco.

Infatti, la modalità singola può offrire qualche ora di divertimento, ma le scelte sui percorsi sono veramente pochi e l’unico divertimento consiste nel livellare al massimo i proprio mercenari oppure provare nuove combo su un campo di battaglia che presenta una sfida decisamente bassa. Per quanto riguarda il PvP, poter provare nuove combinazioni è decisamente intrigante; purtroppo questo richiede la pazienza di farmare diversi mercenari fino a livello 30, perché, in caso contrario, i tempi di matchmaking ci porteranno spesso a dover affrontare dei bot. Un’esperienza decisamente poco gradevole per un casual player che vorrebbe solamente provare la sua nuova combo contro giocatori in carne e ossa.

Categorie
News

Hearthstone presenta il mini-set “Corse di Lunacupa”

Dal 21 gennaio è disponibile su Hearthstone un nuovo aggiornamento di metà stagione che porta diverse novità tra cui:

MINI-SET CORSE DI LUNACUPA (21 gennaio)

Celebra l’Anno della Fenice con vecchie meccaniche delle carte di Ceneri delle Terre Esterne, L’Accademia di Scholomance e Follia alla Fiera di Lunacupa. Preparati a pericoli Dormienti, corridori con Impulso Magico, carte Bi-classe e molto altro!

  • Il Mini-set include 35 carte uniche:
    • 4 Leggendarie
    • 1 Epica
    • 14 Rare
    • 16 Comuni

Tutte le carte del Mini-set Corse di Lunacupa possono essere trovate nelle buste di Follia alla Fiera di Lunacupa. Il Pacchetto del Mini-set Corse di Lunacupa, contenente l’intero set, sarà disponibile per l’acquisto al prezzo di 14,99 € o 2.000 oro fino all’11 maggio. Il set include 2 copie di ogni carta Comune, Rara ed Epica e 1 copia di ogni carta Leggendaria, per un totale di 66 carte.

AGGIORNAMENTO A BATTAGLIA E DUELLI (21 gennaio)

  • Battaglia
    • Nuovi eroi: Bigliettus e Ramogrigio
    • Nuovi servitori: Divoratore d’Anime, Matrona dell’Anello
    • Accesso anticipato ai nuovi eroi con gli Extra della Battaglia: 21 gennaio – 4 febbraio
  • Duelli
    • Mini-set Corse di Lunacupa aggiunto ai set attivi in Duelli
    • Nuovi Poteri Eroe e Tesori
    • Scegli tra tre Poteri Eroe (invece di due)
    • Scegli tra sei Tesori (invece di tre)

NUOVO LIBRO DEGLI EROI: ANDUIN – ESPERIENZA PER GIOCATORE SINGOLO (2 febbraio)

Cresciuto con l’aspettativa di seguire le orme del padre, il Principe Anduin ha invece forgiato la sua strada attraverso la grazia della Luce. Egli ha imparato come utilizzare al meglio sia la magia sacra che la spada, e questo ha fatto di lui una figura unica nella nobiltà di Azeroth. Anduin ha affrontato numerose avventure, dal lontano regno di Pandaria alle più vicine e decadenti rovine di Lordaeron.

Il Libro degli Eroi di Anduin è il quinto capitolo del Libro degli Eroi di Hearthstone ed è anche completamente gratuito per tutti i giocatori. Completare quest’avventura fornirà come ricompensa 1 busta del Sacerdote, contenente solo carte del Sacerdote.

Categorie
News

Total War: Three Kingdoms gratis ai giocatori di Total War: Elysium

Dopo un mese dall’aggiornamento di novembre, gli sviluppatori del gioco di carte avvisano che la beta di Total War: Elysium terminerà ufficialmente il 17 dicembre e tutti i giocatori che vi hanno partecipato possono ricevere gratuitamente uno dei quattro giochi di Total War messi a disposizione, tra cui Total War: Three Kingdoms. Vi spieghiamo come.

Tutti coloro che hanno giocato a ELYSIUM fino al 9 dicembre, avranno diritto a ricevere gratuitamente uno dei seguenti giochi:

  • Total War: NAPOLEON Definitive Edition
  • Total War: EMPIRE Definitive Edition
  • Total War: MEDIEVAL II Definitive Edition
  • Total War: THREE KINGDOMS

Per richiedere il regalo bisogna usare l’ID utente ELYSIUM univoco e collegare il proprio account Steam all’account Total War Access. Puoi trovare l’ID utente nel gioco nel menù Settings:

Sarà possibile accedere all’account Total War Access esistente se ne avete già uno o crearne uno nuovo. Il gioco sarà disponibile sulla libreria Steam.

Come spiegato sul blog ufficiale, il team di sviluppo non ha dato ulteriori notizie su quando il gioco sarà disponibile per tutti. Anzi, dopo il 17 dicembre, Total War: Elysium andrà offline fino a ulteriori novità. Di conseguenza, avete tempo fino a questa data per riscattare il vostro gioco gratuito.

Quale titolo avete scelto tra quelli disponibili?

Categorie
Recensioni

Pokémon GCC: provato del mazzo tematico Charizard

Pokémon GCC ha aggiornato la sua lista di carte disponibili con la nuova espansione di Spada e Scudo, Voltaggio Sfolgorante. Per quanto riguarda il formato standard, l’espansione non ha portato grossi cambiamenti, ma nel “tematico”, il gioco ha scoperto due nuovi mazzi veramente interessanti, soprattutto online.

Dopo i buoni risultati ottenuti con il mazzo tematico di Drednaw, sono tornato online su Pokémon TCGO per provare il mazzo tematico di Charizard. Non avevo grande fiducia in questo deck, ma mi sono ricreduto. Il nuovo mazzo fuoco funziona meglio del previsto.

Decklist

Le 60 carte che formano il mazzo di tipo fuoco sono:

  • 2 Charizard
  • 3 Charmeleon
  • 3 Charmander
  • 2 Yanmega
  • 2 Yanma
  • 2 Magcargo
  • 3 Slugma
  • 2 Sudowoodo
  • 1 Lugia
  • 2 Beet
  • 2 Cicerone
  • 1 Evoaroma
  • 2 Mega Ball
  • 4 Hop
  • 2 Dandel
  • 2 Amo normale
  • 2 Ricerca accademica
  • 2 Sonia
  • 2 Scambio
  • 18 Energia Fuoco

Meta

Il meta dei mazzi tematici è abbastanza fermo da un po’ di tempo, completamente monopolizzato da Fiamma Implacabile con Charizard dell’espansione Gioco di Squadra. Per questo motivo, il deck tematico di Drednaw è così interessante, mentre avevo poca fiducia nel Charizard di Voltaggio Sfolgorante.

Quando giocherete questo mazzo online, vi aspetterete di trovarvi contro uno tra:

  • Fiamma Implacabile.
  • Un mazzo acqua come Drednaw o Blastoise.
  • Turbine Ruggente, il mazzo tematico di Dragonite di Sintonia Mentale.

Seppur sembra difficile crederci, il deck tematico fuoco di Voltaggio Sfolgorante riesce a giocarsela con tutti questi avversari grazie alla sua consistenza data dalle sue carte Strumento e Aiuto, e dai suoi Pokémon. Infatti, il mazzo contiene Yanmega, un Pokémon di tipo erba che può contrastare i counter di tipo acqua, che hanno come vero unico punto di forza il raddoppiare i danni contro i mazzi fuoco.

Charizard di Gioco di Squadra rimane il più forte.
Charizard di Gioco di Squadra rimane il più forte.

Strategia

Nonostante il meta sia sfavorevole e Charizard di Gioco di Squadra è nettamente più forte del nostro, il nuovo deck fuoco ha una velocità fuori dal comune, che risalta in un formato molto statico e con troppe carte energia nei mazzi.

Il nostro scopo è metter giù Charizard il prima possibile. Infatti, nelle migliori delle ipotesi, il suo potere permette di fare 200 danni già al turno tre. Indipendentemente se riusciamo ad avere disponibile Charizard già dai primi turni, il secondo punto della strategia consiste nel “caricare dietro” Magcargo, cioè rifornirlo di carte energia mentre è ancora in panchina.

La velocità di questo mazzo risiede nelle solo due carte energie necessarie a Charizard per attaccare. Questo permette già dalle prime fasi di poter caricare un secondo attaccante in panchina, che se non può essere l’altro Charizard, dovrebbe essere proprio Magcargo, che con il suo costo attacco da quattro energie permette, con i suoi 180 danni, di poter mettere KO qualsiasi Pokémon presente nel formato.

L’ideale è partire con Sudowoodo, che ci garantisce di pescare due carte a turno come Farfetch’d di Fiamma Implacabile. In alternativa, anche Charmander è un buon inizio, anche se ci fa pescare solo una carta. Sconsigliato, invece partire con Slugma, mentre Lugia può essere utile solo per stallare la partita, dato che può assorbire tanti danni.

Un discorso a parte va fatto per Yanmega. Questo Pokémon ha un costo di ritirata pari a zero. Di conseguenza, è particolarmente utile da usare insieme a Beet per poter caricare i Pokémon in panchina, che possono poi attaccare anche se non abbiamo uno Scambio in mano. Da non sottovalutare tra l’altro i Pokémon di tipo erba, che possono sfruttare la debolezza di alcuni Pokémon di tipo acqua come Blastoise.

Infine, le carte Aiuto e Strumento disponibili sono alquanto competitive nel tematico. Mega Ball, Evoaroma, Sonia, Ricerca Accademica e Beet sono tra le migliori aiuto del formato, mentre Dandel si può scartare senza troppi pensieri con il potere di Charizard, che dovrà essere sfruttato per portare nel mazzo gli attaccanti il prima possibile, e le carte energia che ci servono. Del resto, Amo normale ci permette di poter recuperare qualcosa dalla pila degli scarti se abbiamo esagerato con il “ciclaggio” del deck.

Pro

Il mazzo tematico di Charizard di Voltaggio Sfolgorante ha una buona consistenza grazie a carte Aiuto e Strumento di qualità per il formato in cui lo si gioca.

Il deck può essere devastante se riesce a partire bene nei primi turni grazie all’attacco di Charizard e al suo potere, che ci permette di ciclare velocemente il mazzo.

Magcargo può mettere KO qualsiasi Pokémon, mentre Yanmega è un supporto di qualità che può anche contrastare i Pokémon acqua che hanno debolezza erba.

Contro

Il meta è abbastanza sfavorevole per i mazzi di tipo fuoco. Il tentativo degli avversari di counterare Charizard di Gioco di Squadra finirà per colpire anche questo deck che si troverà spesso ad affrontare Pokémon di tipo acqua.

Charizard di Fiamma Implacabile è ancora il Pokémon più forte del meta e la sua velocità nel caricare carte energia direttamente dal mazzo lo rende devastante con una partenza di egual velocità.

Conclusione

Il mazzo tematico di Charizard di Voltaggio Sfolgorante si colloca tra i migliori deck del formato tematico insieme a Fiamma Implacabile, Drednaw e Turbine Ruggente. Rispetto a questi mazzi, il nuovo Charizard è decisamente più veloce e ha un costo in mana inferiore.

Questo deck fuoco è estremamente semplice da usare e quindi molto adatto ai giocatori del formato tematico che sono solitamente alle prime armi. Per questo motivo, se volete insegnare Pokémon GCC a un vostro amico o parente, questo mazzo è molto indicato per imparare i rudimenti del gioco, prima di passare a formati più veloci e complessi.

Modus Operandi

Ho giocato decine di partite online e ho insegnato il gioco “in real” grazie al materiale gentilmente inviato dal publisher.

Categorie
Recensioni

Pokémon GCC: provato del mazzo tematico Drednaw

Voltaggio Sfolgorante, la nuova espansione del gioco di carte collezionabili di Pokémon GCC ha portato più di 185 nuove carte e due nuovi mazzi tematici: Drednaw e Charizard. Ho studiato con attenzione le liste dei due mazzi e, dopo averli giocati, ritengo particolarmente utile iniziare la nostra analisi dell’espansione con il mazzo di tipo acqua dedicato alla tartaruga alligatore, perché potrebbe portare grosse soddisfazioni.

La versione online del gioco ha una modalità dedicata ai soli mazzi tematici che vi permette di collezionare ticket per i tornei, anche se siete agli inizi. Vincere i tornei fornisce preziose buste, scambiabili con le carte che vi servono per formare i migliori mazzi standard. Pokémon GCC Online ha svariati problemi che lo rendono difficile per chi vuole giocare in modalità totalmente free-to-play, ma il modo migliore è trovare un mazzo tematico forte e utilizzarlo al meglio. E credo che quello di Drednaw di Voltaggio Sfolgorante possa fare al caso nostro.

Mazzo tematico Drednaw
Il mazzo al suo gran completo.

Decklist

La decklist del mazzo tematico di Drednaw è formata dalle seguenti 60 carte:

  • 3 Drednaw
  • 3 Chewtle
  • 2 Samurott
  • 3 Dewott
  • 3 Oshawott
  • 1 Barraskewda
  • 3 Arrokuda
  • 2 Cramorant
  • 2 Wishiwashi
  • 2 Beet
  • 2 Cicerone
  • 1 Evoaroma
  • 2 Mega Ball
  • 4 Hop
  • 3 Azzurra
  • 2 Ricerca Accademica
  • 2 Sonia
  • 2 Scambio
  • 18 Energia Acqua

Meta

La varietà di mazzi che troverete online nella modalità dedicata ai tematici, soprattutto nei tornei, è bassa. Infatti, non potendo cambiare carte, quasi tutti giocano sempre i mazzi più forti. In particolare, sto parlando del mazzo tematico per eccellenza: Fiamma Implacabile con Charizard dell’espansione Gioco di Squadra. Per questo motivo, il meta è formato per metà da Fiamma Implacabile, mentre l’altra metà sono deck che tentano di contrastarlo.

Qualcuno per battere il top tier gioca Proiezione Laser con Necrozma di Sintonia Mentale, ma non è un grosso problema dato che il nostro Drednaw teme solo l’elettricità. Infatti, il nostro peggior nemico è Turbine Ruggente, il mazzo tematico di Dragonite di Sintonia Mentale.

Charizard di Gioco di Squadra
La carta da battere.

Pro

I lati positivi del mazzo sono sostanzialmente tre:

  • supporti che permettono di pescare carte e soprattutto di assegnare più energie per turno. Anche se ingiocabile in standard, Beet consente di caricare due energie diminuendo le distanze con l’abilità devastante di Charizard di Fiamma Implacabile.
  • Samurott è un Pokémon di Fase 2 con 160 HP e un’abilità che para trenta danni su ogni attacco. Questo significa che può resistere a un attacco di Charizard con tre energie fuoco e Draghimpatto di Dragonite da 170 danni.
  • Il mazzo è di tipo acqua. Finalmente possiamo abbandonare il mai entusiasmante Blastoise per Pokémon come Samurott e Drednaw, che possono uccidere in un turno tutti i tipi fuoco con tre di mana incluso Charizard, grazie alla debolezza acqua.

Ai punti cardini appena elencati, dobbiamo aggiungere che non è raro vedere partite in cui i giocatori non hanno energie a sufficienza. In questo caso, si può giocare su questa difficoltà con gli attacchi di Dewott e Samurott, che rimettono in mano le carte energia del Pokémon attivo avversario.

Strategia

La strategia di gioco si basa sull’avere il prima possibile Samurott carico per colpire con Idrolavaggio. Anche Drednaw può tornare utile come attaccante, nonostante sia molto lento e la sinergia tra lui e Azzurra è complicata. Però, se non ci sono alternative, può comunque risultare pericoloso, soprattutto contro i Pokémon fuoco grazie ai 160 danni con tre energie. Raramente caricheremo quattro energie per Surf, perché eccessivamente lento.

I Pokémon con cui vogliamo iniziare sono Arrokuda ed eventualmente Wishiwashi, nel caso volessimo mulligare la nostra mano. Il primo mette in panchina i due suoi simili presenti nel mazzo, così da sfoltire il deck e preparare il terreno a Cramorant, che con due energie può arrivare a fare fino a 180 danni. Infatti, questo Pokémon infligge 60 danni per ogni Arrokuda scartato dalla panchina durante l’attacco. Non è facile usarlo, ma il basso costo e l’Aiuto di Azzurra, che permette di riprendere dalla pila degli scarti gli Arrokuda, danno la possibilità a Cramorant di poter mettere KO Nidoqueen di Fiamma Implacabile con un unico attacco.

Ovviamente per vincere la partita è necessario avere un riciclo continuo di carte che proviene dagli Aiuto. Inoltre, data la necessità di avere le giuste evoluzioni, tornano utili Megaball ed Evoaroma, che vi fornisce il Pokémon evoluzione desiderato.

Infine, una chicca del mazzo è Barraskewda, evoluzione di Fase 1 di Arrokuda. I suoi 120 hp non sono pochi se paragonati agli altri Fase 1, ma la differenza è il suo attacco da un’energia acqua, Spiedo Mirato. L’attacco permette di colpire i Pokémon in panchina dell’avversario. In un formato senza Mew e che non vedrà mai gli Ordini del Capo, avere un Pokémon che può far piazza pulita dei sopravvissuti in panchina può essere determinante, soprattutto se hanno delle abilità.

Contro

Come tutti i mazzi tematici, Drednaw soffre la lentezza del formato e una qualità delle carte supporto rivedibile. Nonostante sia possibile pescare un numero decente di carte, la varianza rimane alta a causa di una discreta probabilità di rimanere fermi per diversi turni. Inoltre, nonostante la presenza di Beet, che ci permette di caricare fino a due carte energia per turno, troppo spesso subiremo la lentezza del mazzo.

Infine, i Pokémon non hanno abilità particolari e soffrono tremendamente i Pokémon elettro con particolare attenzione per Thundurus di Turbine Ruggente, totalmente devastante con la sua Raffica Tonante a costo due.

Thundurus di Turbine Ruggente.
Thundurus di Turbine Ruggente.

Conclusione

Il mazzo tematico Drednaw di Voltaggio Sfolgorante può essere particolarmente utile per controbattere l’enorme quantità di mazzi Fiamma Implacabile del furioso Charizard. Considerando che si soffrirà solamente contro Turbine Ruggente e si avrà un leggero vantaggio contro tutti gli altri match-up, grazie ad alcune carte supporto particolarmente utili, vi consiglio vivamente di fare pratica con questo mazzo, perché può portare tante soddisfazioni.

Ritengo Fiamma Implacabile ancora il miglior mazzo tematico in circolazione, ma nelle mie partite nel formato sto usando solamente Drednaw, perché il numero di match-up favorevoli è di gran lunga superiore a quelli negativi e il win-rate spaventosamente alto sta dimostrando che questo mazzo può cambiare gli equilibri del meta.

Modus Operandi

Ho giocato decine di partite online e qualche game “reale” grazie al materiale gentilmente inviato dal publisher.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi settimanalmente aggiornamenti sugli ultimi approfondimenti direttamente sulla tua email. Potrai disiscriverti quando vorrai.

Categorie
News

League of Legends: Wild Rift, la beta sta arrivando in Europa

Riot Games ha annunciato che la beta pubblica di League of Legends: Wild Rift sarà disponibile anche in Europa a partire dal 10 dicembre. Tutti i giocatori europei avranno pieno accesso a Wild Rift su dispositivi Android o iOS.

Nuove regioni, nuove storie

Grazie al successo ottenuto dalla beta pubblica regionale nel Sud-Est Asiatico, in Corea del sud e in Giappone, dove Wild Rift ha toccato la vetta delle classifiche in tutti i marketplace locali di app, Riot spera di condividere la magia e il divertimento competitivo di LoL anche con i giocatori su altre console, a prescindere dalle loro precedenti esperienze o dal loro livello di abilità.

Contemporaneamente, si appresta a introdurre a livello globale una patch con nuovi contenuti tra cui altri campioni e aspetti, diverse funzionalità richieste dai giocatori, modifiche al bilanciamento e risoluzioni di errori. Ulteriori informazioni saranno disponibili dal 7 dicembre!

Riot continua a impegnarsi per rendere il titolo disponibile ai giocatori di tutte le regioni, e si prepara a far entrare le Americhe nella beta pubblica nel 2021.

Parteciperete alla beta di League of Legends: Wild Rift?

Categorie
News

Hearthstone: Follia alla Fiera di Lunacupa ora disponibile

Blizzard ha ufficialmente lanciato sul mercato la nuova espansione Follia alla Fiera di Lunacupa del gioco di carte collezionabili Hearthstone.

L’espansione conterrà 135 nuove carte, la nuova modalità Duelli, il Percorso Ricompense e un contenuto a pagamento denominato Pass Locanda.

Duelli di Hearthstone: Stagione 1

Questa è la stagione inaugurale dei Duelli di Hearthstone, una nuova modalità competitiva completamente gratis che combina il brivido dell’Arena PvP con l’imprevedibilità della composizione del mazzo tipica delle Spedizioni per giocatore singolo. I Duelli sfidano i giocatori a comporre un mazzo iniziale partendo dalla loro collezione e a migliorarlo dopo ogni combattimento con carte aggiuntive e Tesori in grado di cambiare le sorti delle partite.

In ogni stagione ci saranno nuovi gruppi di carte aggiornati dal vastissimo catalogo di Hearthstone, oltre a eroi, Poteri Eroe e Tesori Distintivi. Il tema scelto per la prima stagione è Duelli di Magia, e vede protagonista un cast di eroi presi direttamente tra gli studiosi e i luminari dell’espansione L’Accademia di Scholomance.

Inoltre, i giocatori possono provare la versione Eroica dei Duelli di Hearthstone per ottenere delle ricompense, tra cui oro di gioco, carte, buste e Polvere Arcana. Si può accedere alla versione Eroica dei Duelli pagando 150 oro o acquistando un Biglietto Locanda per 1,99 €. Migliore sarà la prestazione del giocatore al termine della sessione, maggiori saranno le ricompense.

Percorso Ricompense e Pass Locanda

Hearthstone ha recentemente introdotto il nuovo Percorso Ricompense, che permette ai giocatori di ottenere oro, carte, buste, oggetti cosmetici e molto altro. Include un percorso gratuito per ogni giocatore e uno a pagamento che può essere sbloccato acquistando il Pass Locanda a 19,99 €. Acquistare il Pass Locanda in qualsiasi momento dell’espansione conferirà istantaneamente il servitore Leggendario Silas Lunacupa Dorato, un bonus al guadagno di esperienza per tutta la durata dell’espansione e tutti gli oggetti fino al tuo livello attuale sul Percorso Stagionale a pagamento. Il progresso lungo il percorso a pagamento del Pass Locanda sbloccherà anche i seguenti oggetti: il Guerriero alternativo Annhylde e il relativo dorso, tre modelli eroe per Jaina e Thrall e una delle prime Monete cosmetiche collezionabili di sempre.

E voi, siete già dei giocatori di Hearthstone?

Categorie
News

GWENT, annunciata l’espansione Way of the Witcher

CD PROJEKT RED ha annunciato l’imminente pubblicazione di Way of the Witcher, la nuova espansione gratuita per GWENT: The Witcher Card Game, in arrivo su PC, iOS e Android l’8 dicembre 2020.

Way of the Witcher porta 70 nuove carte su GWENT. Il tema dell’espansione è incentrato sulle origini dei witcher e del loro creatore, uno dei più grandi stregoni della storia del continente: Alzur. Oltre a carte specifiche per ogni fazione, l’espansione garantisce ai giocatori l’accesso a 10 carte neutrali, che possono essere utilizzate in tutte le fazioni di GWENT. Verranno inoltre introdotte nuove abilità e meccaniche, tra cui “Adrenaline”, che si innesca solo quando hai un numero specifico di carte o meno da giocare, garantendo ai giocatori nuove sinergie da sfruttare sui campi di battaglia di The Witcher Card Game.

Vi ricordiamo anche che è già disponibile la nuova modalità Draft.

E voi, siete dei giocatori di GWENT?

Categorie
News

Total War: Elysium, l’aggiornamento di novembre porta Ragnar Lothbrok

SEGA ha pubblicato l’aggiornamento “major” di novembre per Total War: Elysium, che aggiunge alla mischia il leggendario re vichingo Ragnar Lothbrok, “un furioso combattente, che vendica la morte dei suoi compagni lanciando incursioni via mare”. L’aggiornamento di novembre del gioco di carte collezionabili di Total War sarà dedicato alle battaglie in acque e a nuove carte Ship (nave).

Aggiornamenti principali

  • Questo aggiornamento contiene una grande modifica consequenziale al modo in cui gli eventi vengono gestiti sul client. In precedenza, se si verificava una mancata corrispondenza nello stato del gioco o qualcosa di inaspettato, il client si bloccava. La nostra teoria originale era che queste occasioni sarebbero state rare e quando si sarebbero verificate avremmo potuto risolverle facilmente. La beta ha dimostrato che ci sbagliavamo e siamo ben consapevoli che si tratta di una questione ad alta priorità per i giocatori. Questo aggiornamento contiene alcune nuove tecnologie che invece danno al client la possibilità di recuperare quando si verifica una situazione del genere. Questo a volte farà sospendere brevemente il gioco, ma dovrebbe continuare senza blocchi. È difficile per noi testare correzioni come queste, quindi ci piacerebbe ricevere feedback dalla community per capire se ritenete che ci sia stato un significativo miglioramento nella stabilità.
  • Ora è possibile aggiornare le carte che possiedi in carte premium. Queste non influenzano il gameplay, ma sono un ottimo modo per mettersi in mostra.
  • Aggiornamenti sui rank stagionali:
    • I rank ora mostrano il numero di stelle (vittorie) necessarie per avanzare al grado successivo e i suggerimenti spiegano quante stelle si perderanno in caso di sconfitta.
    • Nella prossima stagione (dicembre) verrà aggiunto un nuovo grado sopra Eagle: Dragon. Il grado del drago funziona in modo leggermente diverso: invece delle stelle, il nuovo rank ha 100 livelli di prestigio, con i giocatori che iniziano dal prestigio 1. Ottieni prestigio vincendo le battaglie e lo perdi se viene sconfitto in battaglia. Lo scopo è differenziare i nostri giocatori con il punteggio più alto.

Nuove carte

  • Ragnar (Vikings General) and Avenge (Signature Card)
  • Coastal Smugglers (Empire, Rare)
  • Doomed Rearguard (Medieval, Rare)
  • Flotilla (Timeless, Common) and Dhow
  • The Jomsvikings (Vikings, Legendary)
  • Karve (Vikings, Rare)
  • Knarr (Vikings, Common)
  • Penteconter (Ancient, Common)
  • Sea Storm (Timeless, Rare) and Sailor
  • Seadog (Timeless, Rare)
  • Holy Protectors (Troy, Rare) and Temple Guard

Infine, potete trovare tutti i cambiamenti di bilanciamento sulle carte e i bug fix minori nel blog post dedicato.

E voi, avete già provato il gioco di carte Total War: Elysium?

Panoramica privacy

Questo sito web usa Cookie al fine di fornire la migliore esperienza possibile. Le informazioni Cookie sono conservate sul tuo browser e hanno il compito di riconoscerti quando torni sul nostro sito web. Inoltre, sono utili al nostro team per capire quali seizioni del sito web sono maggiormente utili e interessanti.