Categorie
Recensioni

Tekken 8: abbiamo provato la demo

Durante lo scorso weekend Namco ha messo a disposizione per un numero limitato di utenti il closet network test di Tekken 8. Dopo diverse ore di durissimi scontri siamo pronti per condividere con voi le nostre impressioni sulla demo. Imbracciamo i guantoni e prepariamoci a tornare sul ring!

Una veste grafica di tutto rispetto

Dal punto di vista grafico, il nuovo Tekken si mostra assolutamente all’altezza delle console next gen. I personaggi sono estremamente ben definiti, con modelli ricchissimi di dettagli e appaiono ancora più realistici grazie agli impressionanti effetti di luce. Anche le espressioni facciali sono rese in modo davvero preciso e realistico.

I quattro stages disponibili, pur senza far gridare al miracolo, propongono panorami piacevoli e abbastanza dettagliati. Colpiscono in particolare le ambientazioni in cui è presente il pubblico, che presentano un numero di personaggi animati davvero elevatissimo.

L’aspetto più spettacolare della grafica di Tekken 8 è sicuramente la resa degli attacchi speciali. Tutte le mosse e gli impatti del titolo Namco sono infatti accompagnati da spettacolari esplosioni, lampi di luce e numerosi altri effetti visivi, che rendono ogni sfida una vera festa per gli occhi.

Tekken 8: grafica
La grafica di Tekken 8 sembra davvero buona, pur senza far gridare al miracolo

Il sonoro, infine, è in linea coi titoli precedenti della serie e ripropone un mix di musica rock e techmo a cui tutti i fan di Tekken sono ormai abituati e che, anche in questo caso, fa il suo dovere. Pur senza presentare tracce particolarmente memorabili, le musiche di Tekken 8 risultano un buon accompagnamento tra una mazzata e l’altra.

In sintesi, Tekken 8 sembra un prodotto assolutamente valido dal punto di vista grafico ed è uno dei picchiaduro più belli da vedere in circolazione. Tuttavia, rispetto a titoli come il nuovo Mortal Kombat e in parte anche Street Fighter 6 (che abbiamo recensito), Tekken 8 non sembra proporre un salto qualitativo così netto rispetto al settimo capitolo. Vedremo se nella versione finale Namco saprà migliorare ulteriormente il comparto grafico del gioco in modo da lasciarci per davvero a bocca aperta.

La demo metteva a disposizione ben 16 lottatori diversi.

Tante vecchie conoscenze

Parlando del roster, la demo di Namco ci ha permesso di testare ben 16 lottatori diversi. Tra di essi non si trova alcuna new entry, visto che tutti i personaggi selezionabili erano già presenti in Tekken 7.

Unica eccezione è il graditissimo ritorno di Jun Kazama, la madre di Jin, data per morta fin dai tempi di Tekken 2 e ora ritornata in una veste grafica totalmente rinnovata e con un set di mosse davvero interessante e spettacolare.

Per il resto tutti i personaggi presenti sono sembrati fedeli alla loro caratteristiche passate, anche se ognuno di loro ha mostrato numerosi potenziamenti e un buon numero di nuovi attacchi e combo. In queste prime fasi il roster è parso piuttosto bilanciato, anche se è davvero troppo presto per valutazioni di questo genere.

Tekken 8 sembra davvero promettere bene.

Un gameplay frenetico

La demo che abbiamo provato consentiva solamente di provare la modalità online del gioco. Tra uno scontro e l’altro, il giocatore aveva anche la possibilità di fare pratica con i comandi di ogni lottatore e persino con delle utilissime sfide combo.

Dopo una lunga serie di scontri, quel che ci ha maggiormente colpiti è il cambio profondo apportato al ritmo e alla velocità delle battaglie. Ad un primo impatto, il nuovo capitolo di Tekken sembra restare fedele alla tradizione della serie. Quattro pulsanti, due per i pugni e due per i calci, possibilità di parare premendo indietro e gioco incentrato sul tempismo dell’attacco e sulle combo aeree.

Tuttavia, questo ottavo capitolo inserisce una serie di meccaniche che vanno a rimescolare parecchio le carte in tavola e che sembrano strizzare l’occhio ai neofiti. Sono proprio queste meccaniche, come vedremo, a rendere le sfide di Tekken 8 ancora più serrate e frenetiche.

Gli scontri di Tekken8 sono ancora più veloci e frenetici che in passato.

Quando l’atmosfera si scalda

Il principale responsabile dei cambiamenti avvenuti nel gameplay è il nuovo Heat system. In Tekken 8 infatti è presente un nuovo indicatore, denominato proprio Heat, posizionato proprio sotto la barra dell’energia vitale. Una volta innescata la modalità Heat, essa dona per un periodo di tempo limitato una serie di potenziamenti.

L’Heat può essere attivato tramite particolari attacchi. Il principale di essi è l’Heat Burst, un attacco diretto, attivabile tramite la semplice pressione di un tasto dorsale, che permette di entrare in stato di Heat. Tuttavia i lottatori dispongono di numerosi altri colpi, denominati Heat Engager, in grado di innescare l’Heat in maniera ancora più veloce e aggressiva. Imparare a padroneggiare questi nuovi attacchi sarà vitale per ottenere dei buoni risultati.

Una volta attivato lo stato di Heat, il nostro personaggio potrà eseguire una serie di attacchi unici (Nina ad esempio può ricorrere alle sue pistole), infliggere danno anche in caso di parata, recuperare energia tramite gli attacchi e potenziare i propri attacchi base.

In stato di Heat sarà anche possibile eseguire una particolare mossa speciale, chiamata Heat Smash, che andrà ad esaurire totalmente l’indicatore Heat ma sarà in grado di infliggere danni davvero pesanti, soprattutto se inserita in una combo.

Il nuovo Heat systema modifica in maniera davvero radicale il gameplay.

Esplosione di rabbia

Fa il suo ritorno anche la meccanica della Rage. Dopo che i nostri punti vita saranno calati oltre un certo limite, infatti, si innescherà lo stato di Rage e i nostri attacchi inizieranno ad infliggere molti più danni. Quando poi resterà solo una manciata di energia, la barra della vita inizierà a lampeggiare. In questa situazione sarà possibile eseguire le Rage Art, potentissime mosse speciali in grado di “bloccare” il tempo al momento della loro esecuzioni e capaci di infliggere danni davvero mostruosi.

Risulta evidente come, con tutti questi attacchi a disposizione, ogni round di Tekken 8 possa essere risolto in pochissimo tempo grazie ad un numero anche molto limitato di attacchi. Vista la presenza di colpi così potenti, è chiaro che la strategia di gioco più efficacie consiste, almeno per quanto visto finora, in un gioco estremamente incalzante ed aggressivo, che vada ad aprire una breccia nella difesa dell’avversario per poi punirlo grazie ad un uso sapiente dell’Heat.

L’impressione generale però è che tutte queste novità vadano a togliere importanza a gran parte delle mosse “comuni” dei lottatori. La presenza di mosse come gli Heat engager, infatti, sembra rendere inutile buona parte degli altri attacchi e rischia di creare un meta dominato da un numero limitato di mosse e dalle strategie volte a massimizzare il loro danno.

Una situazione di questo tipo sembrerebbe andare a favore dei neofiti, che avrebbero un numero minore di attacchi e combinazioni da imparare per essere competitivi, ma rischia di scontentare lo zoccolo duro dei fan, abituati ad un gameplay profondo e ricchissimo di mosse da imparare.

Fanno il loro ritorno le rage art, in tutta la loro potenza distruttiva.

Un Tekken per tutti

A proposito di aperture verso i neofiti, anche il nuovo Tekken, in linea con quanto visto in Street Fighter 6, propone un set di comandi semplificati. Premendo il tasto L1, infatti, il gioco passa in modalità “semplificata”.

In questa situazione, la pressione di un singolo tasto attiverà una serie di combo preimpostate, senza bisogno di alcun comando speciale. Questa scelta, oltre ad offrire un gioco semplificato per i nuovi giocatori, permette anche di sondare più velocemente il potenziale di un personaggio, osservandone le combo principali e gli attacchi più efficaci.

Interessante notare come sarà possibile attivare o disattivare i comandi semplificati in qualsiasi momento dello scontro, cosa che potrebbe rivelarsi un’ottima strategia per attuare facilmente le combinazioni più ostiche. Personalmente apprezzo la scelta di Namco, che fornisce la possibilità anche a giocatori meno esperti di dire la loro, fornendogli anche un ulteriore aiuto per apprendere le basi dei personaggi.

Anche Tekken 8 presenta un set di comandi semplificati

Conclusioni

In conclusione, questo primo assaggio del nuovo Tekken ha sicuramente ben impressionato. Come già detto, a livello tecnico Tekken 8 sembra davvero ben realizzato e presenta una grafica di ottimo livello. Anche il gameplay, con il suoi ritmo indiavolato e i continui capovolgimenti di fronte, ci è parso davvero divertente e coinvolgente.

Il grande interrogativo restano le nuove mosse Heat. Sarà davvero interessante scoprire quanto esse saranno effettivamente dominanti e se i giocatori apprezzeranno tutte le nuove meccaniche. Non resta che metterci in meditazione e attendere il momento in cui potremo calcare di nuovo il ring. Non vediamo davvero l’ora!

Categorie
News

Taiko No Tatsujin: Rhythmic Adventure Pack annunciato per Nintendo Switch

Bandai Namco ha annunciato Taiko No Tatsujin: Rhythmic Adventure Pack per Nintendo Switch. Il gioco porta per la prima volta in Europa due titoli del famoso videogioco musicale: Taiko no Tatsujin Rhythmic Adventure 1 & 2.

Qui il trailer:

Nei due titoli, i giocatori saranno impegnati in due diverse avventure GDR che li vedranno affinare le proprie abilità nel suonare i tamburi con più di 130 brani e contro oltre 250 tra mostri, boss e tamburi nemici diversi, attraverso vari periodi storici, ma anche nel futuro. I giocatori potranno anche reclutare i nemici per unirsi alla propria avventura e affrontare avversari sempre più potenti.

Taiko No Tatsujin: Rhythmic Adventure Pack sarà disponibile dal 3 dicembre 2020 in esclusiva su Nintendo Switch.

Categorie
News

The Dark Pictures: Little Hope è disponibile su PC e console

Bandai Namco ha pubblicato un trailer per ricordare che The Dark Pictures: Little Hope è ora disponibile su PlayStation 4, Xbox One e PC.

Quattro studenti del college e il loro insegnante si ritrovano bloccati in una cittadina a miglia di distanza da qualsiasi altro luogo, dopo che il loro autobus ha avuto un incidente a causa del maltempo. Perseguitati da una nebbia misteriosa nella cittadina di Little Hope, dovranno cercare disperatamente un modo per fuggire mentre le visioni del passato li tormentano nell’ombra. E mentre assistono al raccapricciante passato della città e ai terribili eventi del processo alle streghe di Andover, compaiono anche alcuni demoni infernali, che iniziano a tormentare e inseguire implacabilmente le nostre sfortunate vittime. Dovranno quindi comprendere le motivazioni di tali apparizioni, prima che le forze del male trascinino le loro anime all’inferno!

In questa avventura horror, dovrai affrontare situazioni di vita o di morte, oltre a dilemmi decisamente impegnativi, che decideranno il destino dei tuoi personaggi. Gioca da solo o lascia il tuo destino nelle mani dei tuoi amici, mettendo alla prova le loro abilità nel fare le scelte giuste nelle modalità Storia Condivisa e Serata al Cinema. Prendi il controllo di vari personaggi e divertiti con una trama che cambia in base alle scelte fatte.

Il titolo sarà disponibile anche per le console next-gen PlayStation 5 e Xbox Series X.

Categorie
News

Little Nightmares II festeggia Halloween con un trailer

In concomitanza con l’arrivo di Halloween, Bandai Namco ha pubblicato un nuovo video trailer di Little Nightmares II con tonalità oscure. Il video presenta l’Ospedale, un livello di gioco in cui i protagonisti Mono e Six dovranno farsi strada.

Little Nightmares II sarà disponibile dall’11 febbraio 2021 per PlayStation 4, Xbox One, PC e Nintendo Switch e successivamente anche per PlayStation 5 e Xbox Series X/S. Un aggiornamento gratuito per PlayStation 5 e Xbox Series X/S sarà disponibile per chi avrà comprato il gioco per PlayStation 4 e Xbox One.

Fonte
Categorie
News

Sword Art Online: Alicization Lycoris, il primo capitolo è disponibile gratis

Bandai Namco ha annunciato che il primo capitolo di Sword Art Online: Alicization Lycoris è disponibile gratuitamente su PlayStation 4 e Xbox One.

Come recita la pagina ufficiale del gioco:

SWORD ART ONLINE Alicization Lycoris è l’ultimo gioco basato su una delle più famose storie anime mai concepite, ti trasporterà nell’incredibile mondo virtuale di “Underworld”, ambientato nell’arco narrativo di Alicization.

Entra in un mondo pervaso dall’essenza unica della grafica JRPG e gioca nei panni del protagonista Kirito.

Immergiti completamente in un’entusiasmante battaglia infinita ricca d’azione con un gameplay altamente evoluto.

Fonte
Categorie
News

The Dark Pictures: Little Hope, pubblicato un nuovo trailer

Bandai Namco ha pubblicato un nuovo trailer del survival-horror The Dark Pictures: Little Hope in cui è possibile vedere in anteprima una parte importante del gameplay: le premonizioni.

La paura continua nel nuovo episodio della The Dark Pictures AnthologyLittle Hope. Quattro studenti del college e il loro professore sono intrappolati in quella che sembra la città abbandonata di Little Hope, mentre sono alla ricerca di un mezzo per scappare alle visioni del terribile passato di quel luogo e alle minacce che si celano nelle ombre.

Gioca da solo o con i tuoi amici e affronta ardui dilemmi che daranno forma al destino dei tuoi personaggi e sblocca alcuni dei segreti nascosti che ti aiuteranno a scoprire la storia di Little Hope. Ottieni contenuti bonus che svelano i dettagli del making of di Little Hope, inclusi video dietro le quinte, interviste e un fumetto e un art book esclusivi!

La tua curiosità e l’accurata esplorazione saranno ricompensate con la scoperta di misteriose foto che ti mostreranno un possibile futuro all’interno del gioco… Usa saggiamente queste premonizioni per aiutarti a fare le scelte e ricorda che la vita dei personaggi potrebbe dipendere dalle tue decisioni!

The Dark Pictures: Little Hope sarà disponibile a partire dal 30 ottobre su PlayStation 4, Xbox One e PC. Il titolo farà un largo uso del motion capture, come potete vedere dal dev diary del gioco.

Fonte
Categorie
News

One Piece: Pirate Warriors 4, il prossimo personaggio è Kin’emon

Bandai Namco ha annunciato che il prossimo personaggio DLC in arrivo su One Piece: Pirate Warriors 4 sarà Kin’emon.

Samurai del Paese di Wa. Membro della Kozuki Family. Capitano dei Nove Foderi Rossi. Kin’emon, conosciuto anche come “il fuoco fatuo”, padroneggia la tecnica del Fuoco Fatuo che gli permette di incendiare ogni cosa le sue lame tocchino.
Pronto ad affettare i suoi nemici, Kin’emon arriverà in ONE PIECE: PIRATE WARRIORS 4 come primo personaggio del terzo Character Pack. Tutti i Character Pack sono inclusi nel Character Pass o possono essere acquistati singolarmente.

One Piece: Pirate Warriors 4 tratto dall’omonimo cartone animato è disponibile su Xbox One, PlayStation 4, Nintendo Switch e PC.

Fonte
Panoramica privacy

Questo sito web usa Cookie al fine di fornire la migliore esperienza possibile. Le informazioni Cookie sono conservate sul tuo browser e hanno il compito di riconoscerti quando torni sul nostro sito web. Inoltre, sono utili al nostro team per capire quali seizioni del sito web sono maggiormente utili e interessanti.