Categorie
News

Avowed ha pubblicato la patch 1.3.0

Obsidian Entertainment ha rilasciato la Patch 1.3.0 per Avowed, introducendo più di 350 correzioni e miglioramenti al gioco. Questa patch risponde alle richieste della community e mira a migliorare l’esperienza complessiva dei giocatori.

Novità principali della Patch 1.3.0

Tra le modifiche più rilevanti, i giocatori ora ricevono un punto talento aggiuntivo ai livelli 5, 10, 15, 20, 25 e 30. Chi ha già superato questi livelli otterrà retroattivamente i punti extra. Inoltre, è stata introdotta un’opzione per aumentare la dimensione del carattere e applicare uno stile grassetto a documenti, tutorial e pop-up in-game, migliorando la leggibilità.

Miglioramenti al gameplay e all’interfaccia

La patch introduce la possibilità di alternare tra camminata e corsa utilizzando mouse e tastiera, offrendo maggiore controllo sul movimento del personaggio. È stato aggiunto un tasto per nascondere l’HUD per facilitare la cattura di screenshot puliti, insieme a un cursore per regolare l’opacità dell’interfaccia. Inoltre, è disponibile un nuovo cursore per il campo visivo (FOV) in terza persona e un’opzione per bloccare la bussola affinché punti sempre a nord, migliorando l’orientamento nel gioco.

Correzioni di stabilità e prestazioni

La Patch 1.3.0 affronta diversi problemi di stabilità. È stato risolto un raro crash che si verificava durante il cambio di musica nelle transizioni tra livelli. Inoltre, è stato corretto un problema che causava crash all’avvio tramite l’app Xbox su PC, eliminando l’errore 0xc0000005. Sono stati risolti anche problemi legati al salvataggio dei dati che causavano crash durante l’apparizione di nemici dopo il caricamento di una partita. Il frame rate del menu principale è ora limitato per prevenire crash e problemi hardware.

Correzioni di missioni e dialoghi

La patch apporta numerose correzioni a missioni e dialoghi. Ad esempio, i viaggi rapidi sono ora disabilitati durante determinate animazioni per evitare situazioni in cui gli oggetti di missione venivano consumati prima del progresso previsto. Inoltre, se il giocatore aveva sconfitto Old Nuna ma la missione non progrediva, tornando sul luogo ora l’obiettivo si aggiornerà correttamente. Sono stati risolti anche problemi in cui il bottino nell’area di Yellowband cadeva nell’ambiente, impedendone la raccolta.

Miglioramenti ai controlli e alle prestazioni

È stata aggiunta la possibilità di assegnare azioni ai pulsanti Mouse 4 e 5, offrendo maggiore personalizzazione dei controlli. Sono stati ottimizzati gli effetti di accumulo elementale per migliorare le prestazioni, così come le visuali dello spirito di Tebaru Sanakis. Le texture delle pareti nella cache di Emerald Stair Pargrunen ora si renderizzano correttamente.

Obsidian Entertainment ha dimostrato un impegno costante nel migliorare Avowed, ascoltando il feedback della community e implementando modifiche significative. La Patch 1.3.0 rappresenta un passo importante per offrire un’esperienza di gioco più fluida e coinvolgente.

Categorie
News

Microsoft soddisfatta delle vendite di Avowed

Avowed, l’ultimo action RPG sviluppato da Obsidian Entertainment, ha debuttato il 18 febbraio su Xbox Series X/S, PC e Xbox Game Pass. Il titolo ha rapidamente attirato l’attenzione di critica e giocatori, registrando un’accoglienza positiva e consolidando la reputazione dello studio nel genere fantasy.

Accoglienza positiva e soddisfazione interna

In una recente intervista a Eurogamer, la game director Carrie Patel ha espresso entusiasmo per la risposta ricevuta: “Sono molto felice, e tutte le persone con cui ho parlato, sia nello studio che in Xbox e Microsoft, sono molto felici dell’accoglienza riservata al nostro gioco – del numero di persone che ci giocano, del tempo che vi stanno trascorrendo”.

Sebbene Patel non abbia fornito dati specifici sulle vendite o sul numero di giocatori attivi, ha sottolineato che la disponibilità del gioco su Xbox Game Pass ha ampliato significativamente la base di utenti. Molti hanno scoperto Avowed attraverso l’abbonamento, mentre altri hanno scelto di acquistarlo dopo una prova iniziale. Questa dinamica rende complessa una valutazione precisa del successo commerciale, ma l’entusiasmo interno suggerisce risultati oltre le aspettative.

Un universo in espansione

L’accoglienza calorosa, anche sui dati delle vendite, ha alimentato l’ambizione di Obsidian di espandere l’universo di Avowed. Patel ha dichiarato: “Ora che abbiamo costruito questo magnifico mondo, e che abbiamo maturato l’esperienza necessaria, mi piacerebbe continuare a lavorare su questa IP”. Questo indica la possibilità di futuri contenuti o sequel ambientati nel mondo di Eora, già noto ai fan della serie Pillars of Eternity.

Il successo di Avowed si inserisce in una strategia più ampia di Microsoft per rafforzare l’ecosistema Xbox con esclusive di qualità. L’acquisizione di Obsidian Entertainment ha permesso allo studio di concentrarsi su un’esperienza single player completa, senza l’obbligo di integrare componenti multiplayer per attrarre publisher. Feargus Urquhart, capo di Obsidian, ha spiegato che l’acquisizione ha garantito la libertà creativa necessaria per sviluppare Avowed come un RPG tradizionale, focalizzato sulla narrazione e l’esplorazione.

Con ottime vendite, una community in crescita e il supporto entusiasta di Microsoft, Avowed spera di diventare una delle saghe di punta per Obsidian Entertainment. Il desiderio del team di espandere l’universo del gioco, unito al feedback positivo dei giocatori, suggerisce un futuro promettente per il franchise. La combinazione di una solida esperienza single player e l’accessibilità tramite Xbox Game Pass potrebbe stabilire nuovi standard per i titoli RPG su console e PC.

Categorie
News

Avowed è disponibile da oggi su PC e Xbox Series X/S

L’attesa è finita: Avowed, il nuovo gioco di ruolo d’azione fantasy sviluppato da Obsidian Entertainment, è ufficialmente disponibile da oggi su PC, Xbox Series X/S e già disponibile su Xbox Game Pass. Ambientato nel mondo di Eora, già noto ai fan della serie Pillars of Eternity, Avowed promette un’esperienza immersiva, ricca di combattimenti strategici, esplorazione e scelte morali che influenzeranno il destino dell’eroe e dell’isola che fa da sfondo all’avventura.

Un viaggio nelle Terre Viventi

Avowed trasporta i giocatori nelle Terre Viventi, un’isola misteriosa che sembra quasi possedere una volontà propria. Questo vasto mondo aperto offre ambientazioni uniche, ciascuna con il proprio ecosistema, segreti nascosti e pericoli mortali. Nei panni di un inviato di Aedyr, il protagonista è incaricato di indagare sulla diffusione di una piaga che minaccia l’intero territorio. Durante il viaggio, emergerà un legame personale con l’isola e un antico segreto che potrebbe cambiarne il destino.

Obsidian ha progettato un sistema di combattimento che promette ai giocatori di personalizzare il proprio stile di gioco. Sarà possibile combinare spade, incantesimi, archi e scudi per affrontare le minacce dell’isola. Il gioco offre anche una vasta gamma di incantesimi: sarà possibile intrappolare, congelare o bruciare i nemici, rendendo ogni scontro una sfida tattica.

Lungo il viaggio, i giocatori potranno allearsi con diversi compagni, ognuno con abilità e personalità uniche. Da un ex mercenario a un eccentrico stregone, questi alleati non solo aiuteranno in battaglia, ma saranno influenzati dalle decisioni prese durante la storia.

Categorie
News

Avowed, Digital Foundry: “È il trionfo tecnico di Obsidian”

L’imminente lancio di Avowed, il nuovo gioco di ruolo di Obsidian Entertainment, ha suscitato notevole interesse nella comunità videoludica. In particolare, Digital Foundry ha elogiato Avowed definendolo: “Il trionfo tecnico di Obsidian”. Questo riconoscimento evidenzia i progressi significativi dello studio nell’ottimizzazione e nell’uso avanzato dell’Unreal Engine 5.

Avowed si distingue per la sua estetica unica, che combina elementi di The Elder Scrolls e Chrono Cross (il seguito spirituale di Chrono Trigger uscito nel 1999 su PlayStation), offrendo ambientazioni ricche di colori vivaci e strutture imponenti. Il gioco presenta un mondo aperto suddiviso in aree di dimensioni moderate, ognuna ricca di dettagli e atmosfera, invitando i giocatori a esplorare e immergersi nelle Terre Viventi.

Implementazione avanzata dell’Unreal Engine 5

Uno degli aspetti più impressionanti di Avowed è l’implementazione delle principali funzionalità dell’Unreal Engine 5: Nanite, Lumen e le mappe di ombre virtuali. L’uso di Nanite consente transizioni fluide tra diversi livelli di dettaglio, riducendo la percezione del “pop-in” e migliorando l’immersione nel mondo di gioco. Questo è particolarmente evidente nella resa degli alberi e delle strutture, che mantengono una qualità costante indipendentemente dalla distanza dell’osservatore.

Lumen offre un’illuminazione globale in tempo reale e riflessi realistici, adattandosi dinamicamente ai cambiamenti dell’ora del giorno nel gioco. Questo sistema illumina le scene in modo naturale, con ombre ricche e riflessi dettagliati su superfici lucide, contribuendo a creare un ambiente visivamente coinvolgente.

Le mappe di ombre virtuali migliorano ulteriormente la qualità delle ombre, eliminando i difetti tipici delle tecniche precedenti. Obsidian ha adottato un approccio ibrido, combinando mappe di ombre virtuali per dettagli più grandi e ombre in spazio schermico per elementi più fini, bilanciando così qualità visiva e prestazioni.

Avowed su Digital Foundry: Lumen

Prestazioni su console e PC

Avowed offre diverse modalità grafiche. Su Xbox Series X, sono disponibili le modalità Qualità (30fps), Prestazioni (60fps) e Bilanciata (40fps su schermi a 120Hz). La modalità Qualità offre la massima fedeltà visiva, mentre la modalità Prestazioni privilegia la fluidità a scapito di alcuni dettagli grafici. La modalità Bilanciata rappresenta un compromesso tra le due, offrendo un’esperienza visiva e di fluidità equilibrata.

Su PC, il gioco supporta sia Lumen hardware che software, con la versione hardware che offre riflessi e illuminazione globale più dettagliati. Tuttavia, queste funzionalità richiedono hardware potente per mantenere prestazioni ottimali. Il gioco include anche opzioni di upscaling come DLSS, FSR e TSR, permettendo ai giocatori di bilanciare qualità visiva e frame rate in base alle capacità del loro sistema.

Avowed su Digital Foundry: paragone modalità Xbox Series X

Stabilità e ottimizzazione

Con Avowed, lo studio ha compiuto notevoli progressi anche per quanto concerne bug e problemi tecnici al day one, offrendo un’esperienza sorprendentemente stabile e ben ottimizzata. Sebbene possano ancora verificarsi occasionali problemi, come piccoli scatti dovuti alla compilazione degli shader su PC o rari crash su Xbox, il gioco rappresenta un significativo passo avanti rispetto ai titoli precedenti dello studio.

In conclusione, Digital Foundry ha evidenziato come Avowed rappresenti un trionfo tecnico per Obsidian Entertainment. L’uso avanzato delle funzionalità dell’Unreal Engine 5, combinato con un design artistico ispirato e un’ottimizzazione solida, rende Avowed un’esperienza imperdibile per gli appassionati di giochi di ruolo e per chi cerca un’avventura visivamente stupefacente.

Categorie
News

Avowed offrirà ai videogiocatori un enorme grado di libertà

Durante una lunga intervista al blog ufficiali di Xbox, Obsidian Entertainment ha illustrato quale sarà il livello di libertà che sarà in grado di fornire Avowed. Il gioco di ruolo fantasy, in uscita il 18 febbraio 2025, si basa su un sistema di scelte e conseguenze che influenzeranno profondamente il mondo di gioco e i personaggi, garantendo un’esperienza altamente personalizzabile.

Secondo il Region Director Berto Ritger, “le scelte che farai avranno conseguenze che influenzeranno insediamenti, persone e intere comunità”. Questo approccio riflette quanto abbiamo già visto in passato e si rincoduce alla filosofia di Obsidian, che da sempre punta a rendere ogni decisione significativa e a dare ai videogiocatori la sensazione di avere un impatto reale sul mondo di gioco.

Un mondo di scelte e conseguenze

In Avowed, la libertà si manifesta sin dall’inizio dell’avventura. La prima regione esplorabile, Dawnshore, offre numerose possibilità di interazione: dai dialoghi con gli abitanti locali, alle missioni secondarie, fino all’esplorazione di edifici abbandonati ricchi di segreti e loot.

Ogni missione presenta diverse modalità di risoluzione. Ad esempio, una quest che coinvolge un gruppo di xaurips invasori permette al giocatore di scegliere tra un approccio diretto o una strategia furtiva, dimostrando come ogni scelta abbia più strade percorribili.

Kate Dollarhyde, Narrative Designer del gioco, sottolinea l’importanza della scoperta: “Vogliamo che il mondo di Avowed sia leggibile ma che non fornisca risposte ovvie. I giocatori devono sentirsi liberi di esplorare e scoprire contenuti in modo naturale”.

Un sistema di scelte stratificato

Obsidian ha sviluppato un sistema di scelte che si sviluppa su più livelli:

  • Scelte a breve termine, che influenzano i dialoghi e le interazioni immediate.
  • Scelte a medio termine, che impattano il proseguimento delle missioni.
  • Scelte a lungo termine, che determinano l’evoluzione della storia e dei rapporti con i personaggi.

L’attenzione ai dettagli e la struttura del gioco consentono una narrazione coerente, in cui ogni zona di gioco è progettata per offrire opzioni dettagliate e scelte significative. Ritger spiega che il design a zone definite aiuta a bilanciare la libertà di esplorazione con una narrazione ben calibrata.

Infine, un altro elemento chiave di Avowed è l’interazione con i compagni di viaggio. Ogni decisione presa influenzerà il loro atteggiamento e la loro permanenza nel gruppo. Il primo compagno rivelato, Kai, un Aumaua dalla pelle blu, offrirà utili informazioni sul mondo di gioco e un solido supporto in battaglia.

Avowed è uno dei giochi di ruolo più attesi del 2025, grazie alla sua promessa di una libertà senza precedenti. Disponibile per Xbox Series X/S, PC e su Game Pass a partire dal day one, il gioco è già prenotabile nelle edizioni standard e premium, quest’ultima con accesso anticipato di cinque giorni.

Categorie
News

Xbox Developer Direct 2024: tutti gli annunci a carte scoperte

Quello che è appena trascorso è stato un evento di conferme per Xbox, che ha deciso di giocare a carte scoperte rivelando in anticipo i titoli che sarebbero stati presentati all’evento. Soluzione intelligente che evita rischi di leaks e rumors infondati.

Il Developer Direct si presenta come un evento stabile all’interno dell’universo comunicativo Microsoft, grazie alla riconferma dell’evento di quest’anno, che vuole scandire le grandi produzioni in arrivo su Xbox durante quest’anno.

L’evento xbox risulta prolisso, ma appagante anche favorito da una concorrenza non proprio spietata, conseguenza di un momento di transizione per Sony: quest’ultima sta vivendo un radicale cambio al vertice nel bel mezzo di una situazione interna complessa, data allo sviluppo di ben 11 live-service di cui però finora sappiamo ben poco, eccetto il fatto che in principio sarebbero dovuti essere 12, comprendendo il gioco online ambientato nell’universo di “The last of us”.

Il Developer Direct di oggi. ha rivelato le maggiori produzioni in arrivo nel 2024 sulla sua console, rigorosamente tutte presenti al Day One sul Game pass, più una sorpresa: il primo titolo della serie “Mana” in arrivo sul servizio della casa di Redmond.

Xbox si è concentrata a lungo sui 5 titoli mostrati, lasciando spazio agli sviluppatori che raccontano il gioco, nelle sue parti narrative, tecniche e di gameplay.

Avowed

Il primo gioco che abbiamo visto è Avowed, del team Obsidian, che dopo l’acclamato “The Outer Worlds” presentano questo nuovo RPG dal setting più tradizionale, mostrando finalmente del gameplay concreto e con questo, pregi e limiti dell’esperienza.

Un gameplay convincente nella varietà degli approcci, che spaziano da pistole ad armi bianche, da bacchette magiche a veri e propri incantesimi. Si tratta di un gameplay senza dubbio reminiscente delle esperienze di The Elder Scrolls (che è dichiaratamente una delle ispirazioni principali del team di sviluppo), ma che ne sembra espandere la dinamica di dual-wielding.

Come da tradizione, il team rassicura circa gli intrecci rpg e le scelte morali diverse che è possibili intraprendere nel rapporto con gli npc. Quello che non convince è una regia all’apparenza statica e banale nell’interazioni con i personaggi.

La data di uscita è un generico autunno di quest’anno, disponibile dal lancio su Gamepass.

Senua’s Saga: Hellblade 2

Nessuno sarà rimasto sorpreso nel rivedere l’ennesimo trailer di Hellblade, che sembra essere un ospite fisso di questo nuovo format comunicativo Microsoft, con una produzione assolutamente imponente dal punto di visto tecnico e qualitativo, ma con un gameplay che non ancora una volta non viene approfondito, rivelandone la plausibile superficialità dal punto di vista puramente ludico, sacrificato in nome di una immersività con ambizioni senza precedenti.

Il team ha confermato che il focus della produzione è quella di immergere il giocatore in un esperienza alienante e surreale, eppure verosimile: grazie al supporto con esperti in materia o confronto con affetti di psicosi, malattia della quale la stessa Senua soffre.

Senua’s saga: Hellbade 2 sarà disponibile su Gamepass a partire dal 21 Maggio 2024.

Vision of Mana

A sorpresa, Square Enix fa la sua comparsa facendo rivedere il primo gioco in assoluto della serie Mana ad approdare su console Xbox.

Vision of Mana è il primo titolo per console fisse da 15 anni, che promette di essere fedele alle esperienze pregresse con design dei mostri curati da Koichi Ishii, membro del team originale.

Tra le novità sembra esserci una cavalcatura, che accompagna un gameplay action con enfasi sugli “elementals” e le combo aeree.

Il gioco è in arrivo quest’estate su PC e console Microsoft e Sony, ancora non confermata la presenza su Nintendo Switch.

Ara: History Untold

Il prossimo titolo di Oxide è uno strategico che vuole rivaleggiare direttamente con Civilization. Si tratta di in ambizioso titolo con enfasi sul PvP, con un intrigante sistema di vittoria basato non solamente su obiettivi predeterminati, ma su un nuovo sistema di “prestigio”, accumulabili in diversi modi, favorendo una moltitudine di approcci per ciascun palato.

Ara si presenta come un titolo dalle ispirazioni storiche, l’obiettivo di ciascun giocatore sarà quello di diventare il più prestigioso in un mondo che dovrebbe riflettere in tempo reale le scelte del giocatore, modificandosi di conseguenza.

La nuova avventura Oxide è in arrivo quest’autunno.

Indiana Jones e l’antico cerchio

In chiusura si è finalmente mostrato il nuovo titolo della casa di sviluppo genitrice dei recenti Wolfenstain, apprezzati da critica e pubblico, che vede come executive producer niente poco di meno che Todd Howard.

Stiamo parlando del nuovo Indiana Jones. Il gioco si presenta come un’avventura primariamente in prima persona, stupendo non pochi giocatori che si aspettavano un’avventura tradizionale “alla Uncharted”.

Grande enfasi anche qui sembra essere sulla libertà di approccio, seppur la violenza bruta e le armi da fuoco sembrino non essere sempre la scelta più saggia, in favore di un approccio più metodico e dell’uso dell’iconica frusta.

Quest’ultima dovrebbe essere centrale nel gameplay, fornendo da elemento utile per la navigazione ambientale, oltre che per il combattimento.

I puzzle sembrano avere un ruolo secondario, con solo alcuni di questi obbligatori per proseguire nella’avventura, mentre la maggioranza dovrebbero essere opzionali, come sfida per i complezionisti.

Indiana Jones dovrebbe essere in arrivo entro quest’anno.

Complessivamente, questa sera abbiamo assistito a un evento intelligente, ma che non stupisce e che conferma la volontà di Xbox di farne un appuntamento annuale, ma che rischia di risultare poco interessante perché troppo nelle descrizioni e incapace di mostrare a fondo il gioco.

Categorie
News

Xbox Developer Direct conterrà aggiornamenti su Indiana Jones, Avowed, Hellblade 2 e Ara: History Untold

Il Developer_Direct si terrà giovedì 18 gennaio alle ore 21:00 italiane. La presentazione Xbox accenderà i riflettori su alcuni titoli first-party di Microsoft.

Nello specifico, gli spettatori dell’evento visiteranno gli studi di sviluppi di: MachineGames in Svezia per approfondimenti su Indiana Jones; Obsidian a Irvine per saperne di più su Avowed; Oxide Games nel Maryland per Ara: History Untold e infine il tour terminerà a Cambridge, in Inghilterra, per vedere Hellblade II: Senua’s Saga di Ninja Theory.

Indiana Jones mostrerà i suoi primi dieci minuti di gameplay con gli sviluppatori che commenteranno e riveleranno la trama di gioco. Avowed e Ara: History Untold riceveranno un deep dive sul gameplay. Per Hellblade 2, Xbox mostrerà un dietro le quinte dello studio di Ninja Theory, ma non è chiaro se saranno mostrati nuovi footage di gameplay.

Microsoft ha comunicato che il Direct non includerà aggiornamenti sui videogiochi di Activision Blizzard, ma ha promesso nuove informazione durante il corso dell’anno.

La presentazione durerà circa un’ora. Al termine, ZeniMax Online condurrà il The Elder Scrolls Online Global Reveal per presentare in anteprima il più grande aggiornamento del 2024.

Panoramica privacy

Questo sito web usa Cookie al fine di fornire la migliore esperienza possibile. Le informazioni Cookie sono conservate sul tuo browser e hanno il compito di riconoscerti quando torni sul nostro sito web. Inoltre, sono utili al nostro team per capire quali seizioni del sito web sono maggiormente utili e interessanti.