New World, l’ultima speranza per gli MMORPG
New World è l’MMORPG di Amazon Games in arrivo quest’anno e che ha l’arduo compito di innovare un genere che ha bisogno di novità.
Cyberpunk 2077 ci ha confermato che i voti dei videogiochi sono troppo alti
Valutare Cyberpunk 2077 è impossibile con l’attuale sistema di voti troppo orientato verso la perfezione.
I peggiori ritorni del 2020: Warcraft III e Pikmin
Stiamo parlando di due giochi diversi, con problemi differenti, ma che rischiano di convidere un unico destino, quello di non vedere mai più un proseguo della serie.
Le evoluzioni digitali dei giochi da tavolo
Cosa c’è da aspettarsi quando il gioco dell’oca incontra l’informatica. Si accettano scommesse!
Il disastro di Cyberpunk 2077 farà bene ai videogiochi
Questa volta la “patch day one” non ha funzionato e gli scheletri nell’armadio sono finalmente venuti fuori.
Immortals Fenyx Rising in offerta: perché è ingiusto
A pochi giorni dal lancio, Immortals Fenyx Rising è già in offerta. Un peccato per chi lo ha acquistato al day one.
Cyberpunk 2077 in cloud: Stadia vs GeForce NOW
Il Cloud Gaming viene in soccorso di tutti i giocatori che non vogliono giocare Cyberpunk 2077 su PlayStation 4 e Xbox One.
Tra PlayStation 5 e Xbox Series X, ho scelto di aspettare
“Chi ne ha possibilità, dovrebbe acquistare entrambe le console. Purtroppo, io ne devo scegliere una”.
Amazon Game Studios, una breve storia di insuccessi
Percorriamo la difficile storia di Amazon Game Studios, che fatica a raggiungere gli standard del nome che porta.
La localizzazione di videogiochi è una cosa seria
Tradurre un videogioco è un lavoro faticoso che merita di essere discusso con attenzione.
Playstation 5 Preorder ha senso solo per gamer dormienti
In molti hanno effettuato il preorder di PlayStation 5 presi dalla febbre della next-gen, ma dovrebbero riflettere sui pro e i contro.
Pokémon GCC, perché è stupendo dal vivo e noioso online
Analisi del conflitto di Pokémon GCC tra la bellezza del gioco dal vivo e i problemi della versione online.
Jason Schreier è il giusto esempio di giornalismo videoludico
Jason Schreier è un giornalista investigativo che ha svelato le condizioni di lavoro disumane dei dipendenti del settore videoludico.
Xbox Series X annuncia la fine della console war
Microsoft ha presentato, insieme ai prossimi giochi per Xbox Series X, anche la sua rivoluzione che vuole porre fine alla console war.
Super Mario non è mai stato solo un platform
Analisi infografica di tutti i titoli marchiati Super Mario dal 1985 fino ad oggi per dimostrare che Mario non vive di piattaforme.
Il prezzo dei videogiochi deve essere uniformato
Lo stesso gioco può avere un prezzo diverso in base alla console oppure alla piattaforma dove lo acquistiamo. Una follia che va fermata.
GeForce NOW, affetto e nostalgia con il cloud gaming
La mia esperienza con NVIDIA GeForce NOW si collega con la nostalgia per un videogioco con cui ho un forte legame affettivo, Watch Dogs.
Cyberpunk 2077 dà il via alla rivoluzione dei franchise videoludici
Cyberpunk 2077 diventerà un anime ancora prima dell’uscita del gioco rivoluzionando il concetto di videogame come franchise.
Nintendo Switch è necessaria ma non sufficiente
Nintendo Switch è una console necessaria da avere, ma non sufficiente per conoscere l’intero panorama videoludico di questa generazione.
PlayStation 5 ci ricorda che la next-gen la pagheranno i dipendenti di GameStop
I dipendenti di GameStop rischiano di essere i primi a pagare l’importanza che PlayStation 5 sta dando al digitale.
La solitudine dei giochi gratis
Sto ricevendo tanti giochi gratis, ma non li ho nemmeno installati anche se li ritengo belli. Penso che il problema sia come li ho ricevuti
Legends Of Runeterra è un vero free-to-play
Ho speso un po’ di tempo a giocare a Legends of Runeterra e posso dire che è un vero gioco di carte collezionabili free-to-play
Xenoblade Chronicles 2, consigli per chi lo ha abbandonato
Xenoblade Chronicles 2 è un gioco difficile nelle prime ore, ma con questi piccoli consigli potrete finalmente amarlo
War Rock, il peggior gioco che ho amato
Ho giocato a War Rock per molti anni e mi sono divertito nonostante il gioco fosse terribile. Il motivo sta nelle persone.
Review bombing, recensioni ingiuste tra Steam e Metacritic
Analisi dei casi più eclatanti di review bombing, sia attuali che storici, con approfondimento sulle posizioni prese da Steam e Metacritic
Videogiochi non tradotti, la mia top 5 di giochi rovinati
Nella storia videoludica, ci sono molti videogiochi che non sono mai stati tradotti in italiano. Questa è la mia classifica.
Il Postmodernismo fa rinascere i videogiochi
Il postmodernismo è entrato nel mondo dei videogiochi grazie all’ingente presenza di titoli remake, remastered e nuovi genere indie.
Console war 2020, non fate la guerra ma la community
I media hanno iniziato la console war 2020 della prossima generazione, ma i tempi sono maturi per essere una community sana.
Emulatori, l’importanza del ROM hacking per la storia dei videogiochi
Analizziamo i lati positivi di Emulatori e ROM, strumenti che hanno permesso di far arrivare anche in Occidente titoli indimenticabili
Final Fantasy VII, i ricordi di un bambino
Vi racconto i miei ricordi su Final Fantasy VII giocato nel 1998.
Resident Evil, storia dell’errore action di Capcom
Analizziamo il problema storico della serie Resident Evil per capire perché Resident Evil 3 Remake non è stato il successo che ci aspettavamo.
Nintendo Direct potrebbe arrivare a breve
Analisi e previsioni sui Nintendo Direct Mini nella storia della grande N.
Nintendo Switch, il dramma di averlo comprato in ritardo
Analisi del parco titoli delle console casalinghe Nintendo nel tempo
Fire Emblem: Three Houses dura troppo
Quando l’eccesso di longevità peggiora un videogame eccelso.