Categorie
News

Il prossimo Xbox Developer Direct sarà trasmesso questo mese

Il prossimo Xbox Developer Direct è ufficialmente in programma per giovedì 23 gennaio 2025. L’evento, trasmesso in diretta sui canali ufficiali Xbox, inizierà alle 19:00 ora italiana. Durante la presentazione, i creatori di alcuni dei titoli più attesi del momento sveleranno nuovi dettagli sui giochi in arrivo per Xbox Series X/S, PC e Xbox Game Pass.

Tra i protagonisti dell’evento ci saranno DOOM: The Dark Ages, South of Midnight e Clair Obscur: Expedition 33. La line-up offre uno sguardo esclusivo su progetti sviluppati da team di fama internazionale come id Software, Compulsion Games e Sandfall Interactive.

Un viaggio tra studi e anteprime esclusive

L’Xbox Developer Direct di gennaio 2025 porterà i fan in un tour virtuale attraverso gli studi che stanno lavorando a questi giochi. Da Montpellier, in Francia, Sandfall Interactive mostrerà il dietro le quinte di Clair Obscur: Expedition 33, un nuovo RPG ambientato in un mondo fantasy ricco di dettagli. Id Software, invece, presenterà DOOM: The Dark Ages, prequel della moderna saga di DOOM, ambientato in un’oscura epoca medievale. Infine, Compulsion Games offrirà un approfondimento su South of Midnight, un action-adventure che esplora il folklore del profondo sud degli Stati Uniti.

L’evento offrirà anche uno sguardo a un progetto ancora non annunciato, mantenendo alta l’attenzione per possibili sorprese.

Gli spettatori interessati possono seguire la trasmissione sui canali ufficiali Xbox per scoprire i dettagli esclusivi di queste produzioni. Con DOOM: The Dark Ages, South of Midnight e altre novità in arrivo, l’evento si preannuncia come un appuntamento imperdibile per i fan e i curiosi del mondo videoludico.

Non resta che attendere il 23 gennaio per scoprire cosa Xbox ha in serbo per tutti la sua community.

Categorie
News

Assassin’s Creed Shadows rinviato a marzo: Ubisoft spiega le ragioni

Assassin’s Creed Shadows è stato rinviato: Ubisoft ha ufficializzato lo spostamento della data di uscita al 20 marzo 2025. La decisione è stata motivata dalla necessità di implementare i feedback dei giocatori raccolti negli ultimi mesi e ottimizzare la qualità dell’esperienza fin dal lancio. Questo capitolo, descritto come uno dei più ambiziosi della saga, rappresenta un’importante sfida per lo studio, che punta a ridefinire gli standard del franchise.

Secondo il CEO Yves Guillemot, il rinvio permetterà agli sviluppatori di completare il lavoro con maggiore attenzione ai dettagli e alle aspettative della community. “Abbiamo deciso di fornire un mese aggiuntivo per garantire che Assassin’s Creed Shadows soddisfi appieno il suo potenziale”, ha spiegato Guillemot.

Ubisoft in fase di riorganizzazione

Il rinvio del gioco si inserisce in un quadro di trasformazione aziendale più ampio. Ubisoft sta rivedendo la propria struttura per migliorare l’efficienza operativa, con un obiettivo di riduzione dei costi pari a 200 milioni di euro entro l’anno fiscale 2025-26. Tra le misure intraprese, la chiusura di tre studi situati in aree ad alto costo e la cancellazione del progetto XDefiant.

Le difficoltà non si limitano allo sviluppo di Assassin’s Creed Shadows. Le vendite del periodo natalizio, tra cui quelle di Star Wars Outlaws, non hanno raggiunto le aspettative. Nonostante ciò, Ubisoft punta a chiudere l’anno fiscale con circa 1,9 miliardi di euro in prenotazioni nette, grazie a nuove partnership e alla monetizzazione dei diritti di streaming.

Con Assassin’s Creed Shadows rinviato, Ubisoft dimostra la volontà di dare priorità alla qualità rispetto alla velocità, cercando di consolidare il rapporto con i giocatori e rilanciare il franchise con uno dei capitoli più promettenti della serie.

Ti potrebbe interessare anche:

Ubisoft continuerà a ridurre i costi

Categorie
Breaking News

Ubisoft continuerà a ridurre i costi

Ubisoft ha annunciato una serie di misure strategiche, volte a ridurre i costi, per migliorare l’efficienza operativa e ottimizzare il valore delle sue proprietà intellettuali. Tra le novità più rilevanti, il lancio di Assassin’s Creed Shadows è stato posticipato al 20 marzo. Questa decisione è stata presa per integrare al meglio i feedback ricevuti dai giocatori negli ultimi tre mesi. Ubisoft punta a consegnare un titolo di qualità superiore e un’esperienza di gioco più coinvolgente fin dal Day-1.

L’annuncio rientra in un quadro più ampio di ristrutturazione aziendale. L’obiettivo di Ubisoft è ridurre i costi operativi di oltre 200 milioni di euro entro l’anno fiscale 2025-26, rispetto al 2022-23. Per raggiungere questo risultato, Ubisoft ha chiuso tre studi di produzione situati in aree ad alto costo e ha cancellato il progetto XDefiant. Inoltre, le vendite del periodo natalizio non hanno raggiunto le aspettative, con il recente Star Wars Outlaws che non ha performato come previsto.

Assassin’s Creed Shadows: la nuova strategia

Secondo Yves Guillemot, CEO e co-fondatore di Ubisoft, “Abbiamo preso decisioni cruciali per ristrutturare il gruppo e offrire esperienze di gioco di altissimo livello. Assassin’s Creed Shadows rappresenta uno degli sforzi più ambiziosi nella storia del franchise, e crediamo che il tempo extra di sviluppo ci consentirà di rispettare pienamente il potenziale del gioco.”

Ubisoft mira a chiudere l’anno fiscale con circa 1,9 miliardi di euro di prenotazioni nette, sfruttando nuove opportunità di partnership e la monetizzazione dei diritti di streaming. Tuttavia, il bilancio prevede un margine operativo che si avvicina al pareggio.

La ristrutturazione di Ubisoft è in atto e non ha da escludere la volontà del CEO di vendere la soceità. Con il rinvio di Assassin’s Creed Shadows, l’azienda spera di rafforzare, con una certa disperazione, il rapporto con la sua comunità e rilanciare il suo ruolo di leader nell’industria.

Categorie
News

Sega svela il progetto per il nuovo Virtua Fighter

Nelle scorse ore Sega ha deciso di rivelare un nuovo video relativo a quello che sembrerebbe essere il nuovo capitolo della saga di Virtua Fighter. Il video, nominato Virtua Fighter Project, è stato realizzato dai ragazzi del Ryu Ga Gotoku Studio e mostra uno scambio di colpi tra due versioni di Akira, storico protagonista della serie.

Un video dedicato al nuovo Virtua Fighter era già stato mostrato durante i Game Awards. Di conseguenza, il video uscito oggi sembra essere la conferma definitiva che qualcosa sta davvero bollendo in pentola. Per chi non lo sapesse, Virtua Fighter è una serie di picchiaduro 3d nata a fine anni 90 e per anni si è conteso con Tekken il titolo di miglior gioco nel suo genere. Caratteristica di questa serie è sempre stata la sua estrema compelssità, oltre ad un gameplay molto tecnico e preciso.

Il trailer mostrato è estremamente breve e gli sviluppatori stessi precisano che si tratta solo di un in-engine footage. Tuttavia, il trailer rivela diversi elementi davvero interessanti. Il gioco mostra infatti una serie velocissima di attacchi, parate e contrattacchi, più simili ad una sequenza di un film di arti marziali che ad un picchiaduro. Da fan della saga, ammetto che questo breve filmato ha saputo catturare il mio interesse e la mia attenzione. Speriamo davvero che Sega porti avanti il progetto e che questo possa concretizzarsi in un gioco all’altezza della sua eredità!

Categorie
News

Zelda: Echoes of Wisdom inizialmente era un sequel di Link to the Past

Zelda Echoes of Wisdom, il nuovo capitolo dell’amata saga, nasconde un’origine sorprendente: inizialmente era stato concepito come un sequel diretto di Link to the Past. Durante un’intervista, il team di sviluppo, Grezzo, ha rivelato che l’opera ha subito importanti cambiamenti per diventare il gioco che conosciamo oggi.

La connessione con Link to the Past non è però andata perduta. La mappa di Zelda Echoes of Wisdom presenta chiari richiami al classico del 1991, con strutture e ambientazioni familiari che hanno subito una rivisitazione. Anche alcune razze storiche, come i River Zora e i Deku Scrubs, fanno il loro ritorno, integrandosi perfettamente nel mondo di gioco. “Abbiamo scelto le razze in base alle aree tematiche,” ha spiegato Sano, “ad esempio, i River Zora abitano zone acquatiche, mentre i Deku Scrubs vivono nei boschi”.

Un’evoluzione narrativa e di gameplay

Inizialmente, la trama di Zelda Echoes of Wisdom era pensata per seguire direttamente le vicende di Link to the Past. Tuttavia, il team ha deciso di spostare l’attenzione sulla principessa Zelda, rendendola il fulcro della narrazione e introducendo nuove meccaniche di gioco legate a “echi” temporali. “Le fratture che si diffondono in Hyrule sono come una malattia,” ha aggiunto il team, paragonando questo elemento alle influenze narrative di mondi paralleli già visti nella saga.

Un altro elemento chiave è il Mondo del Nulla, una dimensione alternativa che richiama i mondi di giochi precedenti, come Link to the Past e Twilight Princess. Questa dimensione aggiunge profondità alla trama e nuovi enigmi da risolvere, mantenendo viva la tradizione della serie.

Con Zelda Echoes of Wisdom, Nintendo si propone di onorare il passato della saga offrendo allo stesso tempo un’esperienza innovativa. Il legame con Link to the Past si intreccia a una visione moderna, promettendo un’avventura che conquisterà tanto i fan storici quanto i nuovi giocatori.

Categorie
News

Judas, Ken Levine vuole superare i confini del racconto interattivo

Ken Levine, celebre creatore della saga BioShock, ha offerto uno sguardo approfondito su Judas, il primo gioco sviluppato dal suo studio, Ghost Story Games. Durante una recente intervista, Levine ha discusso delle ambizioni narrative e delle difficoltà tecniche che stanno plasmando il progetto. Con Judas, Ken Levine punta a superare i confini del racconto interattivo, cercando di rendere le decisioni del giocatore centrali e profondamente influenti.

Nel descrivere il gioco, Levine ha spiegato che l’obiettivo è creare un’esperienza dove i personaggi reagiscono dinamicamente alle azioni del giocatore. “Osservare il giocatore e scrivere dialoghi che rispondano in modo organico alle sue scelte è un lavoro immenso,” ha dichiarato. Questa filosofia rappresenta un netto distacco dai titoli di Bioshock, descritti da lui stesso come “lunghi corridoi con punti di attivazione narrativa”.

Un nuovo approccio alla narrativa

Levine ha sottolineato come Judas cerchi di superare i limiti tradizionali dei videogiochi. Nonostante l’industria abbia ormai superato i cinquant’anni di età, sostiene che le potenzialità del medium sono ancora in gran parte inesplorate. “Non credo ci sia un modo unico di fare giochi, ma la sfida principale con Judas è creare una storia che sia davvero responsiva alle scelte dei giocatori” ha spiegato.

Uno degli aspetti più interessanti di Judas è l’equilibrio tra libertà e narrativa. Secondo Levine, è fondamentale mantenere i drammi narrativi intensi senza far sentire il giocatore costretto. “Non vogliamo che i giocatori si sentano pressati, ma piuttosto liberi di esplorare ogni angolo del mondo.”

La scelta di un approccio più complesso, tuttavia, ha rallentato lo sviluppo del gioco. “Il controllo che dai al giocatore rende il lavoro più duro per lo sviluppatore, ma è il compromesso che abbiamo scelto per offrire qualcosa di nuovo,” ha concluso.

Con Judas, Ken Levine mira a ridefinire il modo in cui i videogiochi raccontano storie, promettendo un’esperienza unica e altamente immersiva.

Categorie
News

Black Myth: Wukong rinviato su Xbox a causa di Series S

Il game director di Black Myth: Wukong ha spiegato perché Black Myth: Wukong è stato rinviato su Xbox Series S/X. La causa? I limiti tecnici della Xbox Series S, che starebbero rallentando l’ottimizzazione del gioco per l’intera piattaforma Microsoft. L’annuncio è arrivato tramite un post su Weibo, il popolare social network cinese, e ha rapidamente acceso discussioni online.

Nel messaggio, il game director ha sottolineato come la console più economica della lineup Xbox rappresenti una sfida tecnica significativa. Con appena 10 GB di memoria condivisa e una potenza di elaborazione inferiore rispetto alla Series X, la Series S richiede uno sforzo di ottimizzazione che il team non è ancora riuscito a completare. “Non abbiamo anni di esperienza per ottimizzare così tanta memoria limitata,” ha scritto il director, aggiungendo una nota di frustrazione ma anche di determinazione nel voler mantenere alti gli standard qualitativi del gioco.

Nonostante le difficoltà, il team di sviluppo ha rassicurato i giocatori: la priorità resta offrire un’esperienza immersiva e tecnicamente impeccabile. “Ci stiamo impegnando al massimo,” ha concluso il game director. Resta da vedere come Microsoft, che aveva smentito queste voci, risponderà a questa sfida tecnica. Il rinvio di Black Myth: Wukong rappresenta, ancora una volta, il delicato equilibrio tra innovazione tecnologica e accessibilità nel mondo dei videogiochi.

Categorie
News

Marvel Rivals: un crossover all’orizzonte?

Anche in questo inizio 2025 non mancano le notizie relative a Marvel Rivals. L’hero Shooter di NetEase Games è infatti riuscito a catalizzare gran parte dell’attenzione del mercato su di se e non sembra intenzionato a cambiare strategia. Poche ore fa NetEase Games ha infatti annunciato di avere in cantiere un progetto crossover per Marvel Rivals. Per chi non lo sapesse, questo termine, nel mondo dei fumetti, indica le storie che coinvolgono più eroe diversi.

In questo caso, invece, il termine farebbe riferimento ad un grande evento, previsto per il 3 gennaio, che vedrebbe la collaborazione di Marvel Rivals con alcuni famosi giochi targati Marvel, tra cui Marvel Snaps, Marvel Puzzle Quest e Marvel Future Fights. L’annuncio è stato confermato sulla pagina X di Marvel Rivals e si inserisce all’interno della season 0 del gioco, denominata Dooms’ Rise.

Sebbene non siano stati rilasciati ulteriori dettagli, è facile immaginare che la collaborazione si concretizzerà in missioni, collezionabili, titoli e skin esclusive. Questo annuncio sembra essere l’ennesima dimostrazione di quanto NetEase e Marvel puntino su questo gioco e potrebbe essere solo la prima tra tante iniziative simili. Vedremo nel corso dell’anno come la situazione di Marvel Rivals evolverà. Speriamo davvero risponda alle aspettative.

Categorie
News

KOF Studio, SNK annuncia un nuovo studio per The King of Fighters, e non solo

In occasione del trentesimo anniversario di The King of Fighters, SNK ha annunciato la nascita di KOF Studio, una divisione interamente dedicata a valorizzare e sviluppare il franchise. Creato per celebrare la lunga tradizione di uno dei giochi di combattimento più iconici della storia videoludica, questo studio si propone di ampliare i confini del genere e offrire esperienze innovative.

Secondo quanto riportato sul sito ufficiale, KOF Studio non si limiterà alla serie principale di The King of Fighters. Oltre a lavorare su The King of Fighters XV, uscito nel 2022, il team si concentrerà anche su altri titoli SNK di grande rilievo. Tra i progetti già in sviluppo figurano il prossimo Garou: City of the Wolves e un action-RPG ispirato a Samurai Shodown. Quest’ultimo rappresenta un esperimento ambizioso, segno della volontà di esplorare nuovi territori creativi.

Nuovi progetti e speranze per il futuro

L’istituzione di KOF Studio suggerisce un’attenzione strategica da parte di SNK verso i giochi di combattimento, ma non solo. La recente uscita di Metal Slug Tactics alimenta le speranze che lo studio possa lavorare su altre serie storiche del catalogo SNK. Se confermato, questo approccio aprirebbe la strada a una nuova era per i fan del publisher giapponese.

Con KOF Studio, SNK non si limita a custodire una tradizione lunga 30 anni, ma si prepara a ridefinire il panorama dei videogiochi, mantenendo viva l’eredità di un genere che ha fatto la storia.

L’annuncio segna l’inizio di un capitolo emozionante per i fan di The King of Fighters e per tutti gli appassionati di giochi di combattimento. Resta da vedere quali sorprese KOF Studio riserverà nei prossimi anni.

Ti potrebbe interessare anche:

Categorie
News

STALKER 2: la patch 1.1 rivoluziona A-Life e l’Intelligenza Artificiale della Zona


Gli sviluppatori di GSC Game World hanno rilasciato la Patch 1.1 (e subito dopo diverse patch correttive fino ad arrivare alla versione 1.1.3) per STALKER 2: Heart of Chornobyl,. Il sistema A-Life di STALKER 2, che regola le interazioni dinamiche tra PNG, fazioni ed eventi, riceve importanti miglioramenti, insieme a numerose altre correzioni tecniche e di gameplay. Questo aggiornamento include più di 1.800 interventi.

Miglioramenti significativi al sistema A-Life

La Patch 1.1 introduce una serie di migliorie chiave al sistema A-Life, rendendo l’interazione con la Zona più fluida e coinvolgente. Sono stati risolti problemi che causavano la comparsa di PNG alle spalle del giocatore, mentre ora sarà possibile incontrare personaggi erranti con maggiore frequenza.

La distanza visibile dei PNG è stata estesa significativamente, eliminando le ottimizzazioni aggressive che impedivano la presenza dei PNG in modalità Offline. In quest’ultima, i PNG continueranno a perseguire i loro obiettivi nel tempo, offrendo ai giocatori la possibilità di incontrare personaggi già incrociati, seguendo la stessa direzione.

Il sistema di navigazione dei PNG in modalità Offline è stato migliorato grazie a un utilizzo più efficace della GameGraph, la mappa globale di navigazione dell’IA. Questo ha permesso di risolvere problemi relativi a percorsi bloccati e transizioni incomplete tra le modalità Online e Offline.

Tra le novità più rilevanti, le fazioni si mostrano ora più motivate ad espandere i loro territori, attaccare nemici e affrontare mutanti in modo più aggressivo. È stata aumentata la varietà di fazioni e dimensioni dei gruppi che esplorano la Zona, rendendo le interazioni più varie.

Infine, è stata migliorata la gestione delle azioni contestuali, garantendo transizioni più fluide tra stati Online e Offline. Anche i PNG umani in roaming ora soddisfano meglio le loro esigenze di comunicazione, aumentando il livello di realismo nell’ambiente di gioco.

Altre migliorie tecniche

L’aggiornamento interviene anche sull’intelligenza artificiale nemica, rendendo i combattimenti più stimolanti. I nemici mostrano comportamenti tattici più raffinati, mentre le ricompense delle missioni sono state ribilanciate per offrire un’esperienza di gioco più equa.

Infine, la patch apporta modifiche alle animazioni facciali e al doppiaggio, migliorando la qualità dei filmati. Sono stati corretti glitch che influivano sull’economia di gioco e bilanciati armi e armature per garantire un gameplay più equilibrato.

Con la Patch 1.1, STALKER 2 punta a consolidare la sua reputazione come esperienza immersiva e complessa. Le migliorie al sistema A-Life e all’intelligenza artificiale rappresentano un passo avanti per uno dei titoli più attesi dell’anno.

Panoramica privacy

Questo sito web usa Cookie al fine di fornire la migliore esperienza possibile. Le informazioni Cookie sono conservate sul tuo browser e hanno il compito di riconoscerti quando torni sul nostro sito web. Inoltre, sono utili al nostro team per capire quali seizioni del sito web sono maggiormente utili e interessanti.