Categorie
News

Black Myth Wukong è un successo: vendite per oltre 18 milioni di copie

Due settimane: tanto è bastato a Black Myth Wukong per raggiungere vendite per 18 milioni di copie. Un successo incredibile, sicuramente atteso ma allo stesso tempo stupefacente, per il titolo di Game Science, che entra di fatto nell’olimpo dei lanci più profittevoli di sempre.

Ma i numeri incredibili di Black Myth Wukong non finiscono qui. A rivelarli è Daniel Wu di Hero Game, che a Bloomberg ha dichiarato come il gioco, sviluppato in sei anni con un budget di 70 milioni di dollari, possa raggiungere senza problemi il traguardo di vendita di 30 milioni di copie (grazie anche ad una potenziale espansione).

Intanto, ad oggi, il titolo avrebbe generato introiti per circa 800 milioni di dollari. All’appello mancano ancora le vendite per Xbox Series X/S, visto che Black Myth Wukong è attualmente a disposizione solo di possessori di PC e PS5. Ancora nessuna conferma sul motivo dei ritardi dell’uscita sulla console Microsoft, anche se i rumors fanno riferimento ad un tacito accordo con Sony per un’esclusività a tempo.

Black Myth: Wukong è soulslike sviluppato e pubblicato da Game Science. Il gioco prende spunta da un classico della letteratura cinese: “Il Viaggio in Occidente” e segue le avventura di scimmia antropomorfa basata sul personaggio di Sun Wukong.

Categorie
News

STALKER 2: post-lancio arriveranno mod, multiplayer e ray tracing

Con l’uscita di STALKER 2 ormai vicina, GSC Game World ha condiviso dettagli su alcune funzionalità che arriveranno post-lancio. Tra le più attese ci sono le mod cross-platform, che permetteranno ai giocatori su PC e console di creare e condividere contenuti. Il supporto ufficiale alle mod non sarà immediato, ma il team mira a implementarlo quanto prima dopo il lancio dello sparatutto.

Un’altra novità importante sarà l’introduzione del multiplayer, anche questo previsto in un aggiornamento successivo. Il team si sta concentrando sull’ottimizzazione della modalità single player, ma ha confermato che il multiplayer arriverà. Inoltre, le dichiarazioni si sono concentrate sul sofware di Ray Tracing. Sarà basato sulla tecnologia Lumen di Unreal Engine 5. Non sarà pronto subito ma verrà integrato post-lancio con un futuro aggiornamento di STALKER 2. Questa tecnologia migliorerà ulteriormente l’illuminazione e i riflessi, sfruttando appieno le potenzialità del Ray Tracing su hardware compatibili.

Slava Lukyanenka ha infine detto che l’obiettivo di GSC Game World è garantire una qualità visiva e di gameplay all’altezza delle aspettative, mantenendo il supporto alla comunità di modder che ha reso celebre il franchise negli ultimi 15 anni.

S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chornobyl, sparatutto sequel diretto di Shadow of Chernobyl, uscirà il 20 novembre 2024 su PC e in esclusiva console su Xbox Series X/S.

Categorie
News

Star Wars Outlaws, il Director deluso dai voti della critica

Nel mondo dei videogiochi, le recensioni della critica possono fare la differenza tra il successo e il fallimento di un titolo. Per il director di Star Wars Outlaws, le recenti recensioni della critica specializzata non sono state all’altezza delle aspettative aziendali, nonostante il titolo sia stato largamente e discretamente apprezzato dalla stampa specializzata.

Giulian Gerighty, il director del gioco, ha espresso la sua delusione, probabilmente perchè i numeri attesi erano ben altri, in una recente intervista.

Abbiamo lavorato duramente per creare un’esperienza immersiva e coinvolgente per i fan di Star Wars, è frustrante vedere che il nostro impegno non è stato apprezzato come speravamo.

Giulian Gerighty

Nonostante le critiche, il team di sviluppo rimane fiducioso nel potenziale del gioco.

Siamo convinti che i giocatori apprezzeranno ciò che abbiamo creato, continueremo a migliorare e ad ascoltare i feedback della community.

Giulian Gerighty

Star Wars Outlaws è disponibile su tutte le principali piattaforme e promette di portare i giocatori in un’avventura epica nell’universo di Star Wars. Solo il tempo dirà se il gioco riuscirà a conquistare il cuore dei fan, con la speranza inoltre di nuovi contenuti innovativi grazie a successivi aggiornamenti che potrebbero far risalire l’apprezzamento del gioco da parte del pubblico.

Ti potrebbe interessare anche:

Star Wars Outlaws – Recensione

Categorie
News

Concord sarà ritirato dal mercato a partire dal 6 settembre

Sony ha pubblicato sul blog PlayStation una decisione netta su Concord, lo sparatutto live service di Firewalk Studios, team membro dei PlayStation Studios. Concord, disponibile su PlayStation 5 e PC, sarà ritirato dal mercato domani 6 settembre 2024. Dopo i pessimi risultati su tutti fronti, dal numero di giocatori ai bassissimi (per la media videoludica) voti della critica, Sony ha quindi deciso di rimuovere il gioco quanto prima.

Le vendite di Concord sono state sospese e verranno emessi rimborsi completi per tutti gli acquirenti su PS5, Steam, ed Epic Games Store. I giocatori che hanno acquistato il gioco fisico dovranno rivolgersi al loro rivenditore. Una volta ricevuto il rimborso, l’accesso al gioco sarà revocato.

Categorie
News

Star Wars Outlaws, gli investitori fuggono da Ubisoft

Anche il 2024 non sarà l’anno della rivalsa per Ubisoft, che nonostante l’ambizioso Star Wars Outlaws, si trova a dover fare i conti con vendite insoddisfacenti e investitori in partenza per altri lidi.

Star Wars Outlaws non ha avuto la risonanza che ci si aspettava e l’affossamento delle azioni Ubisoft è la naturale conseguenza di un prodotto che ha deluso, per lo meno per quanto riguarda le vendite.

Le azioni della casa, infatti, sono crollate, registrando una perdita del 10% in sole 48 ore (al 3 settembre 2024). Numeri importanti, quelli rivelati dall’analista e fondatore di Kantan Games, Serkan Toto su X: la società è scivolata sotto i 2 miliardi di euro di capitalizzazione di mercato a Parigi, raggiungendo il minimo storico degli ultimi 10 anni. Una vea e propria fuga degli investitori dopo l’arrivo sul mercato di Star Wars Outlaws.

Queste cifre, che già da sole disegnano un quadro complesso, se non addirittura drammatico, diventano ancora più pesanti se paragonate alle attese di Ubisoft, che prevedeva introiti pari a 650 milioni di dollari entro la fine del 2024 proprio grazie a Star Wars Outlaws. Le aspettative sono poi scese a quota 500 milioni. Ora Ubisoft deve giocarsi il tutto per tutto con Assassin’s Creed Shadows, la cui uscita è attesa per il 24 novembre 2024, a cui spetterà l’arduo compito di andare a recuperare le perdite generate da Outlaws.

Ti potrebbe interessare anche:

Star Wars Outlaws – Recensione

Categorie
News

Astro Bot annuncia i primi DLC

Manca ormai meno di una settimana al lancio di Astro Bot, ma Team Asobi sembra avere già le idee molto chiare circa il futuro della sua creazione e in particolare dei suoi DLC.

Il director Nicolas Doucet ha infatti rivelato che esiste già un piano relativo ai contenuti aggiuntivi che verranno rilasciati nei mesi successivi al lancio. In un intervista per la famosa rivista Famitsu lo sviluppatore ha annunciato che i DLC di Astro Bot riguarderebbero una serie di missioni aggiuntive e alcune sfide a tempo simili a quelle di Astro Playroom. Questi contenuti dovrebbero già essere disponibili entro la fine dell’anno.

Vista la longevità non eccelsa di Playroom, siamo certi che questa notizia renderà felici i fan della saga. Questo annuncio sembra anche confermare quanto Sony creda nella saga di Astro, che ad oggi, resta una delle poche esclusive in uscita per PS5 entro la fine dell’anno.

Vedremo se Astro Bot si rivelerà davvero un successo. In questo caso, sarà anche interessante vedere se il Team Asobi manterrà il suo impegno riguardo i contenuti extra.

Categorie
News

Astro Bot: è stato pubblicato un folle trailer di lancio

È il 2024, sto naviagando con il mio Dualsense su Astro Bot: sono felice. È così che immagino il futuro, con uno dei più classici meme sui Pokémon riadattato per Astro Bot, la prossima esclusiva di PlayStation 5 di cui il Team Asobo ha pubblicato il proprio trailer di lancio.

Il tempo ci dirà se Astro Bot sarà un gioco da ricordare, ma il trailer appena pubblicato è inequivocabile. Tra Dualsense usate come navicelle, PlayStation 5 volanti e il robot protagonista capace di impersonare Kratos di God of War, è chiaro che Sony voglia confermare Astro Bot come la mascotte del proprio brand. Troppo presto per dire se Astro Bot troverà un posto vicno a Super Mario e Sonic nell’olimpo delle mascotte delle console, ma nel frattempo qualcuno può sognarlo a partire da un trailer di lancio decisamente convincente fatto di trasformazioni, velocità, monete con il logo di PlayStation e tantissimi bot.

Astro Bot è il terzo videogioco dell’omonima serie, sequel diretto di Astro’s Playroom. Uscirà il 6 settembre 2024 in esclusiva su PlayStation 5.

Categorie
News

The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom mostra il Mondo del Nulla e la modalità spadaccina

Nintendo ha pubblicato un nuovo trailer per The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom. Il video ci porta dentro il Mondo del Nulla, una dimensione misteriosa che ha inghiottito oggetti e persone, tra cui l’eroico spadaccino e il Re di Hyrule.

Tra scontri con svariati nemici e avventure all’interno dei dungeon, il trailer ci porta fino agli scontri con i boss che possono essere affrontati, o evitati, sfruttando le repliche a nostra disposizione. Tra le maggiori novità del video di Echoes of Wisdom c’è la modalità spadaccina di Zelda, attivabile dopo aver raccolto una spada misteriosa. Questo potere consente a Zelda di trasformarsi in una versione femminile di Link e combattere nemici, a patto di avere l’energia sufficiente per farlo (indicato da una barra).

Prima di concludere il nostro breve viaggio nel Mondo del Nulla, il trailer introduce Danpei, un abitante di Hyrule capace di costruire automi utili per i combattimenti, ma fragili se eccessivamente danneggiati.

Echoes of Wisdom è il prossimo capitolo della serie The Legend of Zelda, il primo in assoluto con protagonista la principessa Zelda. Il videogioco, in esclusiva per Nintendo Switch, arriverà sui nostri dispositivi il 26 settembre 2024, accompagnato dalla stessa veste grafica di Link’s Awakening.

Categorie
News

Star Wars Outlaws ha spinto al massimo il dettaglio grafico su PC, secondo Digital Foundry

Dopo aver analizzato le versioni per PlayStation 5 e Xbox Series X/S, Digital Foundry – celebre canale YouTube specializzato in analisi grafiche estremamente tecniche – è tornato a parlare Star Wars Outlaws, questa volta concentrandosi sulla versione PC. Secondo Digital Foundry, l’ultimo lavoro di Ubisoft Massive ha portato la grafica PC a nuovi livelli grazie a una serie di tecnologie avanzate che sfruttano al massimo le potenzialità del Ray Tracing e altre tecniche di rendering all’avanguardia. Scopriamo perché.

Ray Tracing e RTX Direct Illumination

Il motore Snowdrop, alla base di Star Wars Outlaws, continua a supportare tecnologie chiave come la Global Illumination in Ray Tracing (RTGI) e riflessi in Ray Tracing. Queste tecnologie permettono una rappresentazione della luce e delle ombre estremamente realistica, particolarmente visibile nelle aree industriali e negli ambienti chiusi del gioco, che offrono superfici artificiali riflettenti e complessi giochi di luce. In queste aree, il Ray Tracing ha un impatto particolarmente notevole, superando le limitazioni delle tecniche di rasterizzazione tradizionali.

Un aspetto innovativo di Star Wars Outlaws è l’uso di RTX Direct Illumination (RTXDI), una forma di path tracing che sostituisce quasi interamente l’illuminazione diretta del gioco con luci e ombre tracciate in Ray Tracing. Questo consente una qualità visiva superiore, rendendo le scene più naturali e realistiche. Il gioco elimina così le ombre tradizionali basate su mappe d’ombra, che sono spesso meno precise, a favore di un sistema di illuminazione completamente basato sul Ray Tracing.

Prestazioni su PC

Star Wars Outlaws offre ai giocatori la possibilità di spingere il proprio hardware al massimo, con una serie di opzioni grafiche avanzate che possono essere regolate in base alla potenza del PC. Tuttavia, queste tecnologie comportano anche delle sfide significative in termini di prestazioni. L’RTXDI, ad esempio, può causare un aumento del carico sulla GPU fino a 2,5 volte in alcune aree del gioco, rendendo il framerate meno stabile e causando stuttering in determinati momenti.

Un altro elemento critico è DLSS Ray Reconstruction, una tecnologia esclusiva delle GPU Nvidia RTX che mira a migliorare la qualità visiva combinando upscaling e denoising in un unico passaggio, utilizzando il machine learning. Sebbene questa tecnologia migliori sensibilmente la qualità dell’illuminazione e dei riflessi, presenta anche alcune problematiche. Alcuni dettagli vengono persi o “smussati” e si notano effetti collaterali come lo “smearing” sui capelli del personaggio principale, Kay, e artefatti nei riflessi delle superfici.

Problemi di Qualità dell’Immagine

Nonostante la qualità visiva generalmente elevata, Star Wars Outlaws non è esente da difetti. Uno dei principali problemi riguarda l’aliasing e il ghosting, in particolare per elementi complessi come i capelli e l’erba, che non risultano mai stabili, anche con impostazioni grafiche elevate. Questo può essere dovuto alla qualità dei vettori di movimento utilizzati per questi elementi, che causa un effetto “sfocato” indesiderato.

Un altro aspetto da migliorare è la post-elaborazione. Il gioco utilizza costantemente effetti di sfocatura e distorsione della lente, che contribuiscono a rendere l’immagine più morbida rispetto ad altri giochi come Avatar. Sebbene sia possibile disattivare alcuni di questi effetti, come la grana della pellicola e l’aberrazione cromatica, altri rimangono attivi e influiscono negativamente sulla qualità complessiva dell’immagine. Sarebbe auspicabile che Ubisoft Massive rendesse tutti gli effetti della lente e della post-elaborazione disattivabili individualmente, permettendo agli utenti di personalizzare ulteriormente l’esperienza visiva.

Conclusione

In sintesi, Star Wars Outlaws rappresenta un passo avanti significativo per i giochi su PC, grazie all’uso avanzato delle tecnologie di Ray Tracing e altre innovazioni grafiche. Tuttavia, ci sono ancora margini di miglioramento, soprattutto per quanto riguarda la stabilità delle prestazioni e la qualità dell’immagine in alcune situazioni specifiche.

Il gioco offre un’esperienza visiva impressionante, ma richiede hardware potente per essere apprezzato appieno. La presenza di un preset grafico “Outlaw” nascosto, destinato all’hardware del futuro, dimostra l’intenzione degli sviluppatori di spingere i confini tecnologici, anche se a un costo elevato in termini di risorse.

Resta da vedere come Ubisoft Massive affronterà questi problemi nei futuri aggiornamenti, ma con le giuste ottimizzazioni, Star Wars Outlaws potrebbe consolidarsi – in termini di qualità grafica – come uno dei migliori giochi per PC dell’anno, se non il migliore. Gli appassionati possono aspettarsi ulteriori miglioramenti e ottimizzazioni che potrebbero risolvere le attuali criticità, rendendo l’esperienza di gioco ancora più raffinata e godibile.

Categorie
News

Non c’è spazio per Dino Crisis, secondo Shinji Mikami

Le possibilità di un ritorno per la celebre serie Dino Crisis di Capcom sembrano essere sempre più lontane. La serie, uscita a fine anni novanta su Playstation seppe unire le meccaniche da survival horror tipiche di Resident Evil alle atmosfere della celebre saga di Jurassic Park, grazie alla presenza dei sempre amati lucertoloni preistorici, che fungono da principali antagonisti.

Sebbene nessun titolo della saga sia più apparso dall’ormai lontano 2003, i fan sembrano essere ancora molto affezionati alla serie. Dino Crisis recentemente ha infatti trionfato nel sondaggi effettuato da Capcom all’interno delle sue Super Selections, confermandosi come il remake più desiderato dai fan.

Nonostante ciò, sembra che un nuovo Dino Crisis sia attualmente molto lontano dalle priorità di Capcom. Sembra essere di questo avviso anche il famoso designer Shinji Mikami, padre della saga. In una recente intervista, Mikami ha affermato che un gioco come Dino Crisis faticherebbe ad imporsi in un mercato come quello attuale. In particolare, Dino Crisis sarebbere molto penalizzato dal successo della serie Monster Hunter per cui è difficile immaginare un ritorno. A detta dell’autore, infatti, molte delle possibilità e potenzialità offerte da Dino Crisis sarebbero già sfruttate appieno dalla famosa saga dei cacciatori di mostri. Di conseguenza, per Dino Crisis sarebbe ancora più difficile riuscire ad ottenere buoni risultati di vendita.

Panoramica privacy

Questo sito web usa Cookie al fine di fornire la migliore esperienza possibile. Le informazioni Cookie sono conservate sul tuo browser e hanno il compito di riconoscerti quando torni sul nostro sito web. Inoltre, sono utili al nostro team per capire quali seizioni del sito web sono maggiormente utili e interessanti.